Jump to content

Massarosa (LU) - Loxosceles rufescens


Recommended Posts

Data: 2/6/2021 - 19:00
Luogo: Massarosa (LU)
Posizione/Micro-habitat: Dentro accappatoio
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)

Sera a tutti,

tanto li cercavo che ho avuto pure il privilegio di avere un contatto diretto.
Alle 19:10 circa mi ha morso nella parte alta addominale, era nascosto dentro l'accappatoio quando me lo sono messo per asciugarmi.
L'accappatoio era appeso sulla maniglia interna della finestra di camera al primo piano.

Un maschio di Loxosceles rufescens, questa volta sono sicuro. (scusate la foto brutta ma non riesco a fotografarlo bene, l'ho rinchiuso in una scatola di moncherì...)

Ho avvisato la guardia medica, mi tengo sotto cotrollo per il momento.

Leggero pizzicore al morso e quando ho guardato era in tanatosi.

Area arrossata inizialmente, dopo un minutino bolla, adesso sgonfia ma è giallognola.
Spero non porti a complicazioni.

19:58 un bruciorino che pizzica sento, il braccio sinistro leggermente strano.

2021_06_02-17_50_06_1ec93.jpg

2021_06_02-18_06_19_151b3.jpg

2021_06_02-17_56_02_effdf.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 42
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Stamani verso le 9:00 il ragno violino l'ho trovato morto (e non faceva finta) non so perchè.

Io sono uscito e tornato a casa, intorno alle 11 mi sono accorto dello sfogo che si dirama verso i capezzoli.

Adesso pizzicorio persistente.

Mi sono stati prescritti antibiotici sia crema che per via orale.

Vediamo come evolve, vi tengo aggiornati.

Sembra mi stia spuntando il simbolo di Spider-Man...🤣

2021_06_03-11_55_06_74cb0.jpg

2021_06_03-11_55_53_66162.jpg

Link to comment
Share on other sites

Alla fine sei riuscito a trovare un L. rufescens a quanto pare... solo che l'incontro non è stato proprio il massimo.
Io qualche giorno fa ne avevo trovato uno verso le 23 che dal corridoio stava andando verso la camera di mio fratello. Per fortuna me ne sono accorto.
Era un maschio adulto. La maturità a occhio la capisci dal rapporto tra il corpo e le zampe e soprattutto da quanto sono sviluppati i pedipalpi. Ti allego le foto che ho fatto al mio esemplare.

Nel tuo caso per esempio le zampe sono più corte e i pedipalpi non sono ancora formati come quello nella mia foto.
Spero che quello trovato da me essendo maschio e adulto ci sia capitato per caso durante la ricerca di una femmina. Ma finché non ne trovo altri non posso sapere se ho una colonia in casa o ne è stato uno di passaggio. Finora è la prima volta che ne vedo uno in casa.

Riguardo la morte dell'esemplare può essere dovuta al probabile schiacciamento subito o semplicemente era già moribondo. Dalle tue foto non sembrava essere in forma con quell'addome piccolo e asciugato.
Spero il morso non ti dia problemi e che non si aggravi. In bocca al lupo e tienici aggiornati.

È bello che tu abbia deciso di testimoniare l'accaduto per farci sapere gli effetti del morso. Purtroppo vivono di frequente nelle nostre case e più se ne sa e meglio è. Grazie. :4fuu9h1:

 

2021_06_04-09_23_03_9f54c.jpg

2021_06_04-09_23_31_15699.jpg

Link to comment
Share on other sites

17 ore fa, mammifero85 ha scritto:

20:30
Le diramazioni si sono ingrossate, non so se per effetto degli antibiotici o del veleno.
Pizzicore persistente ma non doloroso.

Speriamo non evolva in ulcera.
A questo punto mi pare di capire che il morso non è stato a secco...

Salve a tutti,e' la prima volta che scrivo.  Vorrei sapere se ti hanno consigliato copertura antitetanica o se sei già coperto dal vaccino . 

Link to comment
Share on other sites

@Met0 Grazie, dalla foto si capisce chiaramente la differenza tra giovane e adulto. Grazie mille.
Ho pensato di descrivere la cosa perchè non ho trovato grande informazioni su casi di morso, qualche stralcio. Magari può essere utile ad altri, anche a riconoscere i sintomi.

@esselle No, e la mia copertura è scadua da un po' (l'ultima antitetanica la feci nel 2010).
Almeno per me, per il momento mi sono stati prescritti antibiotici, in pasticca e in crema.
Credo che il medico valuti a seconda della situazione.

 

 

Ad oggi sento sempre prurito persistente nella zona del morso, sopportabile comunque.

Notavo la comparsa, già da ieri, di bollicine sul torace e sul braccio sinistro che all'inizio formicolava. Non so se è reazione degli antibiotici o del veleno.

Mi tengo logicamente in contatto con il mio dottore.

Da ieri sera, lo sfogo è questo, leggermente ingrossato ma rimane lì.

2021_06_04-13_07_06_c0e48.jpg

Link to comment
Share on other sites

Gli antibiotici servono come per qualsiasi altra puntura (spina,  spillo, escoriazione, morso o puntura di qualsiasi altro artropodo ....).

I batteri non sono ospiti tipici dei cheliceri di Loxosceles più di quanto non siano ospiti di altri ragni e insetti, a parte il Clostridium , che a volte è stato trovato, ma che penso abbia bisogno di una terapia antibiotica specifica. 

Gli effetti del veleno del Loxosceles sono dovuti all'enzima sphingomielinasi, che scioglie le membrane cellulari. L'infezione batterica, per lo più, è secondaria all'eventuale formazione di un'ulcera. 

Link to comment
Share on other sites

Infatti sia la guardia medica che il dottore di famiglia mi hanno detto antibiotici nel caso peggiorasse, ma non per l'azione del veleno che logicamente è altra cosa. Per quello c'è solo da attendere e sperare non avvengano reazioni indesiderate come ulcere. Comunque sembra siano rare le complicazioni.

Vedendo l'espendarsi anomala del rossore da un giorno all'altro, per precauzione mi sono stati prescritti antibiotici.👍

Quello di cui non sono sicuro è se le bollicine (piccolissime) sono la reazione all'antibiotico o parte del normale corso del veleno.

Link to comment
Share on other sites

Il 4/6/2021 at 15:08, mammifero85 ha scritto:

@Met0 Grazie, dalla foto si capisce chiaramente la differenza tra giovane e adulto. Grazie mille.
Ho pensato di descrivere la cosa perchè non ho trovato grande informazioni su casi di morso, qualche stralcio. Magari può essere utile ad altri, anche a riconoscere i sintomi.

@esselle No, e la mia copertura è scadua da un po' (l'ultima antitetanica la feci nel 2010).
Almeno per me, per il momento mi sono stati prescritti antibiotici, in pasticca e in crema.
Credo che il medico valuti a seconda della situazione.

 

 

Ad oggi sento sempre prurito persistente nella zona del morso, sopportabile comunque.

Notavo la comparsa, già da ieri, di bollicine sul torace e sul braccio sinistro che all'inizio formicolava. Non so se è reazione degli antibiotici o del veleno.

Mi tengo logicamente in contatto con il mio dottore.

Da ieri sera, lo sfogo è questo, leggermente ingrossato ma rimane lì.

2021_06_04-13_07_06_c0e48.jpg

 

 

 

credo che dal 2010 tu sia ancora un po coperto,  va fatta mi pare ogni 10 anni . Ma ti hanno chiesto appunto i medici della eventuale copertura o nno te ne hanno proprio parlato ?

Link to comment
Share on other sites

19 ore fa, elleelle ha scritto:

Gli antibiotici servono come per qualsiasi altra puntura (spina,  spillo, escoriazione, morso o puntura di qualsiasi altro artropodo ....).

I batteri non sono ospiti tipici dei cheliceri di Loxosceles più di quanto non siano ospiti di altri ragni e insetti, a parte il Clostridium , che a volte è stato trovato, ma che penso abbia bisogno di una terapia antibiotica specifica. 

Gli effetti del veleno del Loxosceles sono dovuti all'enzima sphingomielinasi, che scioglie le membrane cellulari. L'infezione batterica, per lo più, è secondaria all'eventuale formazione di un'ulcera. 

Vedo anche abbiamo il nick simile ;)  .  Il costridium credo abbia bisogno del siero post esposizione ( le immunoglobuline o il vaccino post esposizione in caso in cui nno si sia coperti ) .  Non credo che ,una volta preso il tetano ,passi solo con gli antibiotici . Poi potrei pure sbagliarmi . Certo è ,che fino ad oggi ero convinta si trasmettesse solo tagli profondi derivanti da oggetti sporchi etc,  ma evidemente sbagliavo .  Per adesso devo fare il vaccino anticovid.  Ma mi riprometto di fare un richiamo in futuro per  il tetano .

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

  • Topics

  • Similar Content

    • By Watslav
      Data: 02/07/2023 - 22:00
      Luogo: Sant'Ilario d'Enza (RE)
      Posizione/Micro-habitat: addosso, sulla pelle
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Salve a tutti, 
      l'altra sera più o meno verso le 22 , mentre ero sul divano con la mia compagna, mi sono ritrovato qualcosa che mi camminava sul braccio e d'istinto l'ho schiacciato, mi sono reso conto che si trattava di un ragno con un corpo di più o meno 5 mm e guardandolo meglio, aveva una vaga somiglianza con le foto del ragno violino trovate su internet. Dopo qualche minuto , la mia compagna, che si era alzata dal divano, sente qualcosa che le cammina sulla gamba, si accorge che è un ragno , da un colpo con la mano, lo fa cadere a terra e lo schiaccia ( non ho avuto modo di vederne uno vivo in pratica). Il ragno appena schiacciato è identico all'altro, ma un filo più grande 7mm di corpo, li raccolgo e li metto in una busta, nell'esemplare più grande purtroppo mancano già alcune zampe. Gli esemplari sono molto piccoli e non sono riuscito a vedere se effettivamente hanno 6 occhi , dalle foto ( mi scuso per la qualità) non si riesce a capire, quindi chiedo a voi se effettivamente si può trattare di Loxosceles rufescens.
      Grazie in anticipo




       
    • By mammifero85
      Data: 21/4/2023 - 16:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Sottoscala, sulla parete dietro uno scatolone
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Sera a tutti,
      oggi spostando uno scatolone in fondo al sottoscala, dentro casa, ho notato una vecchia conoscenza: Loxosceles rufescens.
      Circa 1cm di corpo, dal sederone direi una femmina adulta. Spero non ci sia pure il maschio nei dintorni.

    • Guest Andressa Da Costa Pacifici
      By Guest Andressa Da Costa Pacifici
      Data: 16/6/2022 - 8:00
      Luogo: Terranuova Bracciolini (AR)
      Posizione/Micro-habitat: Casa, residence con travi
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Buongiorno,
      Di recente ho trovato in un appartamento nel residence dove vivo degli esemplari che mi sembrano somigliare al famigerato ragno violino. Ho catturato già due ragni dalle dimensioni più grandi, circa 4cm ad occhio con le zampe ma purtroppo non le ho fotografate ma solo attentamente osservate e paragonate alle varie immagini ritrovate su internet abbastanza da farmi prendere dal panico. Queste foto le ho fatte questa mattina dopo aver messo delle piccole trappole con la colla esattamente dove avevo trovato gli altri due. La mia ansia nasce dal fatto che sto trovando dei piccoli ragni simili e ho paura che la casa sia infestata. Sono anche in gravidanza e purtroppo non riesco più a dormire e non so cosa fare. Vorrei sapere se qualcuno gentilmente potrebbe dirmi da queste immagini di scarsissima qualità (e mi scuso) che tipi di ragno possano essere e in caso cosa fare. Non amo i ragni ma fino ad ora ci ho convissuto tranquillamente. È l'idea di avere il ragno violino in casa in concomitanza con un periodo particolare della mia vita che mi fa stare un po' in pensiero. 
      Vi ringrazio


    • By Alessandro Abù Rossi
      Data: 29/03/2022 - 2:00
      Luogo: Palestrina (RM)
      Posizione/Micro-habitat: Piastrella del muro del bagno
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Salve a tutti, ieri notte ho avuto un incontro con questo ragno qui, entrando in bagno.
      Da me è stato identificato come un possibile Ragno violino, vista l'ora e l'ambiente dove è stato trovato (in bagno) ma sono piuttosto incerto essendo in effetti simile anche alla tarantola europea (per via del disegno sul corpo, e le zampe più tozze ed articolate di un Loxosceles, insomma a mio avviso più simili ad una piccola tarantola).
      La dimensione dovrebbe essere circa 4-5 cm zampe incluse in foto (la mattonella su cui sta è alta 25cm e larga 20).

      e foto ravvicinata

      Chiedo scusa per la foto ma essendo notte fonda non ho avuto modo di fare meglio (il telefono è quello che è). senza flash non si vedeva alcun che.
      Comunque stamattina ho ispezionato alcuni anfratti possibili e dietro un battiscopa allentato ho individuato quella che potrebbe essere la tana, dalla foto dovrebbe essere visibile una leggerissima tela (un po' incerto su questa cosa, potrebbero anche essere peli del cane) che ricopre un po' a caso le cimici smangiucchiate, che in effetti per aspetto e posizione ricalca quella di un Loxosceles rufescens, mentre so che le tarantole stanno tra l'erba - cosa possibile visto che ho dei grandi vasi sul terrazzo, e di ragnetti ne ho visti fuori.


      Grazie in anticipo per qualunque risposta!
      Non ho modo di farne altro visto che ho esiliato l'animaletto nel terrazzo fuori di casa (dovevo davvero andare in bagno!)
    • By mammifero85
      Data: 28/3/2022 - 16:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Sopra un mensola alta della cantina, dietro una scatola scura
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Sera a tutti,
      so che a dirlo è da pazzi, ma sebbene un po' mi abbia preoccupato, da una parte mi ha incuriosito vedere per la prima volta un maschio di Loxosceles rufescens.
      Questa volta penso di andare sul sicuro a dire che è un maschio adulto, bello grosso.
      Nell'ultima foto l'ho fotografato purtroppo di sfuggita che volevo mostrare la dimensione sopra il metro.




×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.