ilbrig4nte Posted October 5, 2020 Report Share Posted October 5, 2020 Data: 04/08/2020 - 11:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: 800m - su umbrellifera Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Un saluto al forum. Questo Thomisidae, un maschio subadulto, l'ho fotografato su una umbrellifera in un prato semiarido, in campagna. Vi erano anche altri esemplari, tutti delle stesse dimensioni, dai 4 ai 5 mm. Dal particolare e caratteristico pattern addominale propendo per Psammitis ninnii, ma attendo vostro parere. Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 5, 2020 Author Report Share Posted October 5, 2020 Altro maschio subadulto, di 5 mm misurati Quest'ultimo invece non presenta palpi maschili, quindi ritengo sia un giovane esemplare (4 mm) Il disegno sull'opistosoma non sembra corrispondere ad alcuna specie di Xysticus, mentre si sposa bene con quello della specie da me ipotizzata. Non ho trovato alcun riscontro su questo sito (e neanche sugli altri italiani), ma la specie è riportata per la Basilicata sin dal 1882 (Simon). Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 5, 2020 Report Share Posted October 5, 2020 Non conoscevo questo genere. Somiglia che a Psammitis sabulosus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 5, 2020 Author Report Share Posted October 5, 2020 52 minuti fa, elleelle ha scritto: Non conoscevo questo genere. A chi lo dici. Quando li ho trovati mi sono accorto che non sembravano affatto Xysticus e ho guardato tra i Thomisidae. Credo ninnii per le zampe monocromatiche e il diverso habitat rispetto a sabulosus (araneae.ch), cui comunque assomigliano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 6, 2020 Report Share Posted October 6, 2020 Ripensandoci, visto che è un giovane maschio, sei sicuro che non sia uno Xysticus? Per esempio, Xysticus parallelus, Xysticus ovatus .... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 6, 2020 Author Report Share Posted October 6, 2020 No, non sono sicuro di niente, la mia è solo una ipotesi dettata dal disegno sull'opistosoma e Psammitis è il genere che più lo rispecchia secondo me. X. parallelus mi era sfuggito, in verità, e dopo il genus da me ipotizzato è la specie che più ricorda i miei ragni, peccato che sul web non ci sono informazioni. Ovatus non è riportato per l'Italia. Mi chiedo se si arriverà ad una soluzione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 8, 2020 Author Report Share Posted October 8, 2020 Qualche esperto di Thomisidae può aiutare? Sono soggetti interessanti, mi piacerebbe almeno arrivare al genere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 27, 2020 Author Report Share Posted October 27, 2020 Ripropongo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 9, 2021 Author Report Share Posted February 9, 2021 ... un'ultima volta, mi piacerebbe davvero sapere se è Psammitis o Xysticus. Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted February 9, 2021 Report Share Posted February 9, 2021 Non saprei...provo a fare delle ricerche domani Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now