Valentina Bobbio Posted October 3, 2019 Report Share Posted October 3, 2019 Data: 3/10/2019 - 21:00 Luogo: Olivetta San Michele (IM) Posizione/Micro-habitat: In casa, entrato col bucato. Casa in campagna ambiente umido. Dimensione corpo: Media (10-20mm) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 4, 2019 Report Share Posted October 4, 2019 Olios argelasius Link to comment Share on other sites More sharing options...
Valentina Bobbio Posted October 4, 2019 Author Report Share Posted October 4, 2019 È innocuo, giusto? Dopo essere stata morsa da una tegenaria agrestis ho un po' la paranoia con le bimbe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 4, 2019 Report Share Posted October 4, 2019 E' innocuo, è pur sempre un ragno di dimensioni generose per cui mi aspetto che il morso possa anche essere doloroso, tuttavia il veleno non ha rilevanza medica. Il morso della Tegenaria che reazioni ha dato? Ha morso te o le tue bimbe? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Valentina Bobbio Posted October 4, 2019 Author Report Share Posted October 4, 2019 Ha morso me, infezione a parte, mi ha dato ulcerazione con necrosi della zona in cui avevo identificato i segni del morso. Mi ha morso nella notte era entrato con il bucato e l'ho schiacciato dormendo. Il primo sintomo è stato il male soprattutto nella zona dei linfonodi ascellari, poi si è sviluppata l'ulcera ed infine causa infezione si è gonfiato il braccio. A guarire completamente ci sono voluti una quarantina di giorni Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 4, 2019 Report Share Posted October 4, 2019 Sei assolutamente sicura del fatto che fosse una Tegenaria/Eratigena agrestis? Non è che era il solito Loxosceles? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Valentina Bobbio Posted October 4, 2019 Author Report Share Posted October 4, 2019 Mi avevano detto di no. Perché la necrosi è stata ritardata, purtroppo ho solo foto del ragno spiaccicato. La allego ma credo sia inutile Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 4, 2019 Report Share Posted October 4, 2019 Da quel poco che si vede in effetti non ha nulla di L. rufescens. Scusa l'insistenza, ma l'identificazione chi l'ha fatta e da quale foto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Valentina Bobbio Posted October 4, 2019 Author Report Share Posted October 4, 2019 Sono finita in guardia medica per l'infezione, mi si era gonfiato tutto il braccio, e il medico ha fatto l'identificazione da una foto del genere meno sfocata, che cambiando telefono ho perso, dalla dimensione della necrosi e per le piccole ecchimosi presenti intorno. Il ragno aveva l'addome con delle "macchie" giallastre che sembravano simmetriche rispetto all'asse che nei vertebrati si chiama cranio sacrale. Ne ho trovato un altro esemplare da quando mi ha morso (giugno 17). Se avrò occasione fotografo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted October 4, 2019 Report Share Posted October 4, 2019 L'argomento (ulcere cutanee da aracnidismo) mi interessa molto, avendoci lavorato per un anno a dermatologia. Il ragno in foto comunque non è del genere Tegenaria. Cerchiamo di ricostruire meglio quanto successo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Valentina Bobbio Posted October 4, 2019 Author Report Share Posted October 4, 2019 7 minuti fa, Kaiser Scorpion ha scritto: L'argomento (ulcere cutanee da aracnidismo) mi interessa molto, avendoci lavorato per un anno a dermatologia. Il ragno in foto comunque non è del genere Tegenaria. Cerchiamo di ricostruire meglio quanto successo. Il ragno della prima foto non è quello che mi ha morso, quello che i ha morso è il ragno della foto oscena sul fazzoletto. Purtroppo oltre ad averlo schiacciato dormendo, è stato ulteriormente danneggiato raccogliendolo. Posso dire che il colore reale era un pochino più chiaro e che aveva delle "macchie" giallastre sull'addome Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 5, 2019 Report Share Posted October 5, 2019 Sembra più una Steatoda che una Tegenaria Link to comment Share on other sites More sharing options...
Valentina Bobbio Posted October 5, 2019 Author Report Share Posted October 5, 2019 24 minuti fa, elleelle ha scritto: Sembra più una Steatoda che una Tegenaria Però la necrosi non è compatibile con i danni dal veleno da steatoda. In foto il braccio prima dello sviluppo della lesione necrotica Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted October 13, 2019 Report Share Posted October 13, 2019 Sì, avevo capito che il ragno responsabile del morso fosse quello sul fazzoletto. Ci sono foto dell'ulcera necrotica? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Valentina Bobbio Posted October 13, 2019 Author Report Share Posted October 13, 2019 Adesso, Kaiser Scorpion ha scritto: Sì, avevo capito che il ragno responsabile del morso fosse quello sul fazzoletto. Ci sono foto dell'ulcera necrotica? Purtroppo non ne ho fatto. All'epoca non mi è proprio venuto in mente. Ero abbastanza contenta che non avesse preso la bimba che dormiva nel letto con me. Quindi mi sono limitata a quella foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now