Jump to content

Licata (AG) - Scytodes sp.


 Share

Recommended Posts

Data: 01/05/2019 - 14:00
Luogo: Licata (AG)
Posizione/Micro-habitat: Appartamento in città
Dimensione corpo: Media (10-20mm)

Buona sera sono nuova nel gruppo e soffro di aracnofobia😵. Però mi sono iscritta per studiare il mio “nemico”. Infatti da mesi noto in casa dei ragni medio grandi di colore giallino con corpo a palla più grosso della testa con gambe lunghe e tenute larghe nn rannicchiate. Gli piace stare tra le cose ammucchiate ma li trovo ovunque ormai e per me capirete sono un dramma. 

Li ho trovati pure tra i peluche di mia figlia e mi è salito sulla gamba 🙀. In 10 anni in questa casa è solo da un anno che li noto.

li ho trovati molto grossi sotto un divano che ho portato via e loro camminavano sotto !!

stanno fermi nn saltano, solo quando muovo qualcosa loro camminano.

vi prego aiutatemi perché nn posso vivere così. Li devo eliminare

grazie 🙏🏻 davvero 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
2 ore fa, Trollone ha scritto:

Strano, gli Scytodes non sono ragni così grandi, solitamente quelli più grossi arrivano intorno ai 5/6 mm. Sei sicura che i ragni enormi che hai visto corrispondono a questo della foto?

Scytodes thoracica è piccolino ma quella della foto è la specie non ancora identificata ed effettivamente raggiunge dimensioni molto maggiori, credo oltre i 10mm di BL.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Trollone ha scritto:

Intendi Scytodes univittata?

No, altrimenti non avrei scritto che non è ancora stata identificata :) Si tratta proprio di una specie alloctona di Scytodes più grossa, colore giallo/arancio, zampe senza anellature, cefalotorace praticamente senza macchie. Al momento non è ancora stata identificata pertanto viene indicata solo col genere: Scytodes sp.

Link to comment
Share on other sites

Su http://www.museoscienzebergamo.it/web/images/stories/museo/Ricerche/Pantini & Isaia - Checklist of the Italian spiders June 2018.pdf leggo che in Italia sono presenti solo queste 3 specie, non essendo stata registrata in Sicilia S. univittata, ho pensato si trattasse di S.velutina oppure S.thoracica, le quali difficilmente superano grandi lunghezze (entrambe leggo massimo 6 mm).

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.