Paolina Inviato 21 Maggio 2019 Segnala Condividi Inviato 21 Maggio 2019 Data: 21/5/2019 - 10:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Sul balcone attiguo a un giardino Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) A casa di un'amica è stato trovato questo esemplare di circa 1cm (non avevo con me il mio amato metro 😧). Inizialmente pensavo a Pardosa sp. ma facendo qualche ricerca sono approdata ad Alopecosa cf. fabrilis senza troppe certezze. Che ne pensate? Ventrale pessima ma conto di rifarla Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolina Inviato 22 Maggio 2019 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Maggio 2019 Ho misurato la signorina. È esattamente 12mm. Le ho scattato foto un po' più decenti oggi Il ventre è nero pece con delle macchioline bianche, anche per questo ho pensato ad Alopecosa qui sotto pensavo di aver messo a fuoco gli ocelli. Peccato che questi non siano sull'opistosoma 😬 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolina Inviato 22 Maggio 2019 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Maggio 2019 Ok, ci sono: Alopecosa albofasciata Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolina Inviato 31 Maggio 2019 Autore Segnala Condividi Inviato 31 Maggio 2019 Dopo questi scatti, ho pensato a te @elleelle Ma la nostra scompostezza è differente 😂 La posizione del carillon Teniamoci saldi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MattiaPof Inviato 1 Giugno 2019 Segnala Condividi Inviato 1 Giugno 2019 Questa è classica posizione da pasteggio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 2 Giugno 2019 Segnala Condividi Inviato 2 Giugno 2019 Ad essere pignoli, mi pare che sia ancora la posizione da cattura. Quando pasteggia, di sito, mette tutte le 8 zampe a terra in posizione normale e tiene la preda solo con i cheliceri. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolina Inviato 2 Giugno 2019 Autore Segnala Condividi Inviato 2 Giugno 2019 Quando cattura fa certi salti rocamboleschi, una volta presa si arrotola e fa delle capriole. Poi si ferma e si appoggia ai bordi della vaschetta, questa è un'altra posizione assurda, zampe posteriori ritte e le due anteriori ancorate alla parete nei primi giorni non lasciava nulla della preda, restava qualche zampetta o le ali. Ora invece lascia qualcosa della carcassa. Che dipenda dai pasti ravvicinati e regolari? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 2 Giugno 2019 Segnala Condividi Inviato 2 Giugno 2019 I Lycosidae spesso attaccano di corsa e a volte l'energia cinetica li fa ruzzolare insieme alla preda. Inoltre devono rigirarla tra le zampe in modo da morderla nel punto giusto. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolina Inviato 16 Marzo 2020 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Marzo 2020 E niente, manca la femmina e trovo il maschio 😳 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 17 Marzo 2020 Segnala Condividi Inviato 17 Marzo 2020 A proposito di Alopecosa, posto una foto un po' sorprendente che feci anni fa in terrario. Un maschio e una femmina di Alopecosa cfr albofasciata (o cuneata) che mangiano insieme un moscone (Calliphora) senza mostrare aggressività tra loro. Se ricordo bene lo catturò prima il maschio e la femmina si aggregò subito dopo. A dimostrazione che i ragni non sono quegli animali sempre aggressivi verso tutti, ma mostrano comportamenti di coppia e sociali in genere piuttosto complessi ed evoluti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolina Inviato 17 Marzo 2020 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Marzo 2020 Un modo diplomatico per dire che non tutte le femmine hanno un caratteraccio 🤪 Spero di testare anch'io la coppia, sempre che la trovi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 17 Marzo 2020 Segnala Condividi Inviato 17 Marzo 2020 Assolutamente d'accordo! La mia impressione è che grosso modo in metà delle specie i maschi non corrono rischi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 17 Marzo 2020 Segnala Condividi Inviato 17 Marzo 2020 9 ore fa, Paolina ha scritto: Spero di testare anch'io la coppia, sempre che la trovi Ti riferisci ai ragni? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolina Inviato 18 Marzo 2020 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Marzo 2020 7 ore fa, elleelle ha scritto: La mia impressione è che grosso modo in metà delle specie i maschi non corrono rischi. Chissà se in natura, con pasti meno regolari, si comportano allo stesso modo 🤔 7 ore fa, elleelle ha scritto: Ti riferisci ai ragni? I test su conspecifici ormai mi annoiano 😆 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 18 Marzo 2020 Segnala Condividi Inviato 18 Marzo 2020 In natura ho osservato tante convivenze di coppia pacifiche. Non credo influisca la fame. I ragni a sviluppo rapido hanno sempre fame. Steatoda paykulliana e Steatoda nobilis stanno insieme in totale confidenza per settimane. I Pholcidae convivono a volte fin dopo la nascita dei piccoli. Gli Agelenidae convivono di meno, ma sempre pacificamente. Lo stesso mi risulta dei Salticidae. Gnaphosidae e Cheiracanthiidae convivono spesso nello stesso bozzolo o in bozzoli adiacenti e potenzialmente comunicanti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora