Search the Community
Showing results for tags 'femmina'.
-
Data: 29/7/2022 - 19:00 Luogo: Cividale del Friuli (UD) Posizione/Micro-habitat: tela verticale in mezzo ai rovi Dimensione corpo: Media (10-20mm) Data: 22/07/2022 - 19:00 Luogo: Cividale del Friuli (UD) Posizione/Micro-habitat: tela verticale costruita fra rami sporgenti di rovo Dimensione corpo: Media (10-20mm) Buona sera a tutti. Il ragno che imbozzola una farfalla (Minois dryas) finita nella sua rete mi pare una femmina di Araneus angulatus; ha le due gobbe, ha il disegno a foglia... ma non vi pare un po' tanto pallida? È di un beige molto chiaro. Gli A. angulatus che ho visto io finora erano tutti più scuri.
-
Data: 09/07/2019 - 23:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Su una bouganvillea Dimensione corpo: non rilevate Mai vista una tela così grande! Non è bellissima?! L'ho distrutta tirando un tirante con la testa mentre accendevo una tealight candle 😧 che idiota mmm?!
-
Data: 21/5/2019 - 10:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Sul balcone attiguo a un giardino Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) A casa di un'amica è stato trovato questo esemplare di circa 1cm (non avevo con me il mio amato metro 😧). Inizialmente pensavo a Pardosa sp. ma facendo qualche ricerca sono approdata ad Alopecosa cf. fabrilis senza troppe certezze. Che ne pensate? Ventrale pessima ma conto di rifarla
-
Data: 06/07/2019 - 19:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Su un'ombrellifera Dimensione corpo: non rilevate Mi confermate che si tratta di Misumena vatia? Mi convince poco la forma dell'opistosoma, ma magari è una giovane? O non mangia da un po'... 🤔 Ad alimentare i dubbi anche la presenza di un maschio di R. grammica su un arbusto vicino
-
Data: 06/07/2019 - 19:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Al centro della tela, su un arbusto basso Dimensione corpo: non rilevate Finalmente live una coloratissima Neoscona adianta 😍 ventrale Dimensioni non rilevate. Incredibile eh 😅 Inoltre non so che pianta fosse quella lì. La riconosci tu @elleelle?
-
Data: 2/7/2019 - 14:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Sotto una tettoia, dentro a un vasetto in coccio capovolto Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Aggiornate il buco nero per favore 😂Dopo 3 settimane di assenza da casa, ho trovato lei, una bella "violina" di 8mm mentre sceglievo un vasetto in coccio. Deve esserci cresciuta dentro vista la presenza di due esuvie
-
Data: 23/5/2019 - 10:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Sulla cima di un crisantemo Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Questi crisantemi danno ospitalità a un sacco di ragni, come potete notare 😆 Per la prima volta vedo dal vivo una Runcinia grammica
-
Data: 30/5/2019 - 15:00 Luogo: Cividale del Friuli (UD) Posizione/Micro-habitat: Su un fiore Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Dopo molti giorni di pioggia, anche forte, oggi tempo variabile, in parte sereno. Zona campagna, ai bordi del bosco, ex vigneto coperto da rovi (lamponi) e varie piante selvatiche in fiore. Molti insetti impollinatori. Misumena vatia femmina
-
Data: 28/05/2019 - 13:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Dentro a un foro nel terreno Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Credo si tratti di Asagena phalerata, corretto? Ero a caccia di un maschio di Alopecosa, ma nulla da fare. Ho trovato lei acquattata sul bordo interno del foro. Nessuna tela, nessun filo Microhabitat Ventrale riandando sul luogo di ritrovamento ci ho trovato un altro ragno, quest'ultimo però appeso a un filo
-
Ciao a tutti! Seguo il forum "di nascosto" ormai da mesi e questo è il mio primo post. Due giorni fa, intorno a mezzanotte, ho trovato questo piccolo Salticidae mentre penzolava immobile dal cancello di casa mia, coperto di gocce di condensa. Sapreste identificarlo? Se non si tratta di un maschio adulto mi piacerebbe provare a tenerelo per un po'. Data: 28/11/2016, serata nebbiosa, tutte le ragnatele in zona erano coperte da gocce d'acqua Luogo: Madone, Bergamo Posizione e microhabitat: città, sul cancello di casa mia, giardino da una parte, strada poco trafficata dall'altra Dimensioni del ragno: dimensioni del corpo intorno ai 4mm
- 2 replies
-
- macaroeris nidicolens
- salticidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, da novellina più in là della famiglia non vado , quindi chiedo il vostro aiuto per identificare questo piccolo ragno. Data: 1 ottobre 2016, ore 8:30 della mattina, sole. Luogo: Aguscello (FE), giardino privato in zona di campagna. Posizione e microhabitat: su un albero molto giovane (forse un frassino) popolato da una grande varietà di insetti. Dimensioni: 6 mm di corpo.
- 1 reply
-
- femmina
- philaeus chrysops
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
17/09/2016, su un ponte che attraversava un ruscello a pochi metri dal fiume Panaro, 10-12mm.
- 2 replies
-
- philaeus chryspos
- femmina
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ritrovato in casa su una parete del salotto, nessuna presenza di tele nelle vicinanze,luogo: Acireale, Catania Data: 24 febbraio in tarda serata.
- 2 replies
-
- synema globosum
- thomisidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno, sono qui nuovamente a chiedere informazioni su un ragno: Zona Cornate d'adda (MB) Visto nel pomeriggio/sera è pericoloso? come si chiama? grazie
- 2 replies
-
- argiope bruennichi
- argiope
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, scusate l'ignoranza ma sono neofita. Si tratta di Salticidae se non erro ma ignoro la specie. Volevo sapere se il ragnetto in questione sia gravida oppure sovralimentata. Propendo per la prima opzione perchè a confronto con gli altri esemplari della stessa specie è davvero grossa. Di questo esemplare ne trovo molti fuori casa ma non conosco bene la loro riproduzione. Sarei abbastanza restio a catturarla per assistere ad eventuale nascita dei piccoli perche preferisco sempre lasciarli in libertà. Che mi consigliate? Allego foto e piccola descrizione. Data: 03/08/2016 Luogo e habitat: Provincia di Viterbo. Dentro casa nei pressi del finestrone del soggiorno. Nonostante la finestra rimanga aperta per buona parte del giorno, sembra prediligere l'interno. Dimensioni: circa 15 mm lunghezza totale (allegata foto con righello)
- 3 replies
-
- menemerus semilimbatus
- gravida
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti ho una Grammostola rosea da 3 giorni é una femmina ed é subadulta 8 cm legspan la ho di recente spostata in terrario e questo pomeriggio metto le foto. La temperatura é costante sui 24-25 gradi l'umiditá varia dai 60 % ai 70% durante il giorno. Il terrario é un exoterra 30x30x30 riempito di torba bionda di sfagno circa 10 cm sulla parte anteriore e circa 20 su quella posteriore nel mezzo c'é la tana fatta di corteccia di sughero sterilizzata in microonde. Ma lei proprio non vuole saperne di entrarci sta sopra in attesa che passi qualcosa per attaccarlo. E' normale? Grazie se vi servono altre informazioni saró lieto di darvele.
- 5 replies
-
- grammostola rosea
- tana
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti amici! Mi trovo a riflettere su una questione che mi turba da un po' di tempo e volevo chiedere vostri pareri ed esperienze per confutare (eventualmente) questa mia deduzione. Come si sa, nel mondo della terrariofilia ci si trova spesso in procinto di affrontare una riproduzione. Si sa anche che questo processo costa molto in fatto di stress alle femmine e ne accorcia la rispettiva vita (mi limito a rettili e invertebrati, dove si esaurisce la mia conoscenza). In particolare, nei serpenti si usa aspettare un anno dopo una riproduzione avvenuta con successo, per dar tempo alla femmina di riprendersi sufficientemente. Detto questo, mi chiedevo se si potesse trasportare il ragionamento sulle migali in particolare. Di fatto, ho qualche esperienza (non diretta) di esemplari femmine che rifiutano il maschio qualora l'ultima deposizione sia avvenuta relativamente vicino. Ha forse la natura preimpostato questo comportamento di rifiuto per evitare un maggiore stress??? A tal proposito sarebbe interessante sentire le vostre esperienze. Qualora ve ne fossero, sarebbe opportuno indicare il numero di mute dall'ultima riproduzione della femmina (importante parametro di cui tener conto) e il periodo dalla stessa. Grazie a tutti! Mi son già confrontato con qualche allevatore ed è ben chiara la complessità della descrizione, ma con il vostro aiuto si potrebbe sicuramente far maggiore chiarezza! Buon allevamento.
-
Salve a tutti, posto questa foto nella speranza che qualcuno riesca a capire se l'animale sia di sesso maschile o femminile. Spero che la foto sia decente per il sessaggio. https://imageshack.com/my/images?w=1 Grazie per la disponibilità
- 6 replies
-
- brachypelma smithi
- femmina
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao, avrei voluto riuscire a riconoscere questo ragno da solo, ma non ce la faccio più ad aspettare. E' stato un incontro emozionante, il ragno (credo fosse una femmina) ha catturato un piccolo bruco di inachis io e lo ha imprigionato in una foglia che è riuscito a far arrotolare su se stessa e ha quindi sigillato, suppongo dopo avervi deposto le uova. Data: 1 maggio 2014 Luogo: Motta Visconti (MI), non lontano da una lanca del Ticino Posizione e microhabitat: in una macchia di ortica Dimensioni del ragno: a occhio e a memoria il corpo poteva essere lungo 1-2 centimetri https://imageshack.com/i/nd9vktj https://imageshack.com/i/nfs9p0j Sarei anche curioso di sapere se questo (era distante pochi centimetri) è un maschio della stessa specie https://imageshack.com/i/ndzggl3j Scusate se le immagini non sono caricate correttamente, non so bene come si fa, non sono un frequentatore abituale, comunque ho molto interesse per i ragni.
-
La zona è a circa 50 di quota più in basso di dove ho fotografato il Saitis barbipes maschio, in ambiente completamente diverso, ma vedendola maculatura dell'opistosoma mi è venuto il sospetto che si tratti della sua donzella. Grazie per attenzione Valdagno (Vi), 450 m, 13 giugno 2013, ore 12.00 ai margini di un bosco ombroso e mesofilo dimensioni corpo circa 6 mm giornata mite con tempo in progressivo annuvolamento
- 4 replies
-
- determinare
- femmina
-
(and 3 more)
Tagged with:
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.