Jump to content

capire ragno da descrizione di Calvino


Gaborri
 Share

Recommended Posts

Ciao, riusciamo a fare ipotesi sul genere ? 

@elleelle    @00xyz00

Qui estratto della conversazione: "

Penso che questi siano gli estratti in cui è meglio descritto: <<...il ragno, un piccolo ragno nero, con dei disegnini grigi...>> <<...i ragni fanno delle tane, dei tunnel tappezzati d’un cemento d’erba secca; ma la cosa meravigliosa è che le tane hanno una porticina, pure di quella poltiglia secca d’erba, una porticina tonda che si può aprire e chiudere.>> L'habitat è quello delle Prealpi liguri e il periodo storico è quello della Resistenza, intorno al 1945. Facendo delle ricerche ho individuato due specie probabili, Cteniza e Nemesia, che, da quello che ho potuto leggere, costruiscono entrambe delle "botole". Purtroppo la descrizione non è molto approfondita, ma spero riusciate comunque a darmi delle indicazioni a riguardo."

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Gaborri ha scritto:

dei tunnel tappezzati d’un cemento d’erba secca

A me ricorda più Atypus, anche le "porticine" tornerebbero. Ma "piccolo" e con "disegnini grigi" potrebbe fuorviare.

In Cteniza e Nemesia si vede solo la botola, e difficilmente il tunnel. Forse i "disegnini grigi" potrebbero qui tornare.

Nei Segestriidae, Filistatidae od Agelena non mi risulta vi sia "una porticina, pure di quella poltiglia secca d’erba".

Non mi viene in mente null'altro :mah:

 

Link to comment
Share on other sites

Di certo l'indicazione dei "disegnini grigi" fa confusione. Infatti l'unico genere plausibile con "disegnini" è Nemesia (tipo Nemesia meridionalis e altre) che però non è un ragno nero, ma complessivamente marroncino con maculature scure.

Per il resto mi sembra che l'indicazione sul tappo sia abbastanza chiara, segno che tale tappo si vedeva bene. Data anche la descrizione mi viene da pensare che abbiano osservato bene sia la porta che il cunicolo, pensando che quella fosse erba ridotta in poltiglia (forse perche spuntava qualche filo...) quando invece è terra e seta.

Atypus in genere costruisce la sua sacca di tela che, incastonata di detriti, si confonde nel substrato e non si presenta come una porta, anzi. Si presenta con un tubo morbido di tela, adagiato sul terreno, dentro cui lui si muove. No, Atypus non mi convince.

Non ci sono però nemmeno dettagli per discriminare tra gli altri migalomorfi fossori (aspetto lucido, aspetto peloso, zampe snelle, zampe corte e tozze, etc...) e quindi è difficile dare una risposta certa.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.