Jump to content

Todi (PG) - Loxosceles rufescens


Giada
 Share

Recommended Posts

Umbria (collevalenza) zona abbastanza verde,precisamente questa sera dall'asciugamano preso é scivolato giú questo coninquilino,dimensioni poco meno del centimetro il corpo,non sono affatto esperta ma a guardarlo così sembrerebbe una femmina di loxosceles e non é nemmeno il primo avvistamento ,sotto allego foto del ragno trovato questa sera e di altri trovati nell'arco dei mesi nelle stesse circostanze girovaganti per casa ,giusto per curiositá mi piacerebbe essere sicura di che specie sono in quanto appassionata ! Spero che le foto rendano un pochino,ho cercato di fare del mio meglio!

2018_10_23-23_05_10_94a44.jpg

 

2018_10_23-23_06_19_5801f.jpg

Perdonate la poca luce,spero si riescano ad identificare comunque! Aspetto una vostra risposta! Grazie in anticipo ^^

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Todi (PG) - Loxosceles rufescens

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By mammifero85
      Data: 21/4/2023 - 16:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Sottoscala, sulla parete dietro uno scatolone
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Sera a tutti,
      oggi spostando uno scatolone in fondo al sottoscala, dentro casa, ho notato una vecchia conoscenza: Loxosceles rufescens.
      Circa 1cm di corpo, dal sederone direi una femmina adulta. Spero non ci sia pure il maschio nei dintorni.

    • By Fabrizio Jamie De Lillo
      Data: 10/9/2022 - 22:00
      Luogo: Foggia (FG)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)  

      Salve ragazzi, sono un nuovo utente quindi perdonatemi se ho sbagliato qualcosa. Ho preso da poco ( 2 settimane) questo ragno e l'ho messo in un fauna box, penso sia una hogna radiata ma ho già letto dal vostro meraviglioso forum che è molto facile sbagliare con un altra lycosa. Sono alle prime armi e vorrei tanto allevarlo. Ho trovato qualcosa su di lui ma non sono altamente sicuro della specie. Se poteste darmi delucidazioni mi fareste un grande favore. Ovviamente il ragno è tenuto nel fauna box senza esserne esibito come un cane da circo, massimo rispetto sempre. Vi ringrazio anticipatamente e vi chiedo scusa ancora per la mia ignoranza ma spero tantissimo di poter imparare il più possibile.
      P.s. come mangiare gli do mosche, grilli e camole della farina che non gradisce purtroppo ma le mosche le divora 
    • Guest Andressa Da Costa Pacifici
      By Guest Andressa Da Costa Pacifici
      Data: 16/6/2022 - 8:00
      Luogo: Terranuova Bracciolini (AR)
      Posizione/Micro-habitat: Casa, residence con travi
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Buongiorno,
      Di recente ho trovato in un appartamento nel residence dove vivo degli esemplari che mi sembrano somigliare al famigerato ragno violino. Ho catturato già due ragni dalle dimensioni più grandi, circa 4cm ad occhio con le zampe ma purtroppo non le ho fotografate ma solo attentamente osservate e paragonate alle varie immagini ritrovate su internet abbastanza da farmi prendere dal panico. Queste foto le ho fatte questa mattina dopo aver messo delle piccole trappole con la colla esattamente dove avevo trovato gli altri due. La mia ansia nasce dal fatto che sto trovando dei piccoli ragni simili e ho paura che la casa sia infestata. Sono anche in gravidanza e purtroppo non riesco più a dormire e non so cosa fare. Vorrei sapere se qualcuno gentilmente potrebbe dirmi da queste immagini di scarsissima qualità (e mi scuso) che tipi di ragno possano essere e in caso cosa fare. Non amo i ragni ma fino ad ora ci ho convissuto tranquillamente. È l'idea di avere il ragno violino in casa in concomitanza con un periodo particolare della mia vita che mi fa stare un po' in pensiero. 
      Vi ringrazio


    • By Carlo82
      Data: 08/05/2022 - 17:00
      Luogo: Valpelline (AO)
      Posizione/Micro-habitat: Su un ramo di un albero, tra le foglie
      Dimensione corpo: Media (10-20mm)

      Salve a tutti,
      mi chiamo Carlo, sono nuovo di questo forum. Non sono esperto di ragni ma sono abbastanza curioso e mi piace fare fotografare.
      Ieri  ho fatto un paio di foto a questo ragno, vorrei sapere di che specie si tratta.
      Al momento vivo in Svizzera. Il ragno in questione si trovava in un bosco dalle mie parti, nel cantone Solothurn. Non so se queste informazioni possono aiutare nell'identificazione.
      Spero che le immagini siano abbastanza chiare da facilitare l'identificazione.
      Grazie per l'aiuto.
    • By Alessandro Abù Rossi
      Data: 29/03/2022 - 2:00
      Luogo: Palestrina (RM)
      Posizione/Micro-habitat: Piastrella del muro del bagno
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Salve a tutti, ieri notte ho avuto un incontro con questo ragno qui, entrando in bagno.
      Da me è stato identificato come un possibile Ragno violino, vista l'ora e l'ambiente dove è stato trovato (in bagno) ma sono piuttosto incerto essendo in effetti simile anche alla tarantola europea (per via del disegno sul corpo, e le zampe più tozze ed articolate di un Loxosceles, insomma a mio avviso più simili ad una piccola tarantola).
      La dimensione dovrebbe essere circa 4-5 cm zampe incluse in foto (la mattonella su cui sta è alta 25cm e larga 20).

      e foto ravvicinata

      Chiedo scusa per la foto ma essendo notte fonda non ho avuto modo di fare meglio (il telefono è quello che è). senza flash non si vedeva alcun che.
      Comunque stamattina ho ispezionato alcuni anfratti possibili e dietro un battiscopa allentato ho individuato quella che potrebbe essere la tana, dalla foto dovrebbe essere visibile una leggerissima tela (un po' incerto su questa cosa, potrebbero anche essere peli del cane) che ricopre un po' a caso le cimici smangiucchiate, che in effetti per aspetto e posizione ricalca quella di un Loxosceles rufescens, mentre so che le tarantole stanno tra l'erba - cosa possibile visto che ho dei grandi vasi sul terrazzo, e di ragnetti ne ho visti fuori.


      Grazie in anticipo per qualunque risposta!
      Non ho modo di farne altro visto che ho esiliato l'animaletto nel terrazzo fuori di casa (dovevo davvero andare in bagno!)
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.