xb999 Posted September 24, 2018 Report Share Posted September 24, 2018 visto che siete bravissimi, ne approfitto data: 19 giugno 2018 ore 11.29 luogo: montagna jof di miezegnot (UD) 46°28′36.08″N 13°27′13.07″E posizione: tra i massi come da foto a circa "2mila" metri sul livello del mare, poco distante dalla cima. dimensioni: corpo credo circa 1cm non era grandissimo Ritrovamento estivo durante un escursione abbiate pietà per le foto, in futuro cercherò di fare meglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 24, 2018 Report Share Posted September 24, 2018 Non l'ho mai visto. Mi fa pensare ad un maschio di Pardosa sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
xb999 Posted September 24, 2018 Author Report Share Posted September 24, 2018 vedo se per caso gli ho fatto altre foto... nulla.. ho provato a schiarire quella da vicino ma non migliora. Non vorrei dire una cavolata ma è possibile che il corpo fosse coperto di peli neri? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted September 25, 2018 Report Share Posted September 25, 2018 9 ore fa, xb999 ha scritto: Non vorrei dire una cavolata ma è possibile che il corpo fosse coperto di peli neri? Sì, possibilissimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
xb999 Posted September 25, 2018 Author Report Share Posted September 25, 2018 ho cercato un paio di foto di pardosa pelose ma sinceramente non mi convincono moltissimo... http://v3.boldsystems.org/pics/SMNSA/Pardosa_sp_SMNS-1092_01%2B1470147508.jpg https://bugguide.net/node/view/1230060 intendevate questi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
xb999 Posted September 27, 2018 Author Report Share Posted September 27, 2018 sarà che non ne capisco ma mi dite se le cose che ho numerato sono indicate correttamente o comunque cosa sono? 1- pelo nero lungo e questo sono quasi certo perché lo ricordo 2- aumentando il gamma della foto per dare luce appare una forma tondeggiante anch'essa nera.. non ho idea sembra l'addome sotto il ragno.. 3- dalla forma direi artigli dei cheliceri 4- non trovo 1zampa... e non so cosa sia quella protuberanza riflettente sulla destra, salvo non sia l'ultima zampa Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 27, 2018 Report Share Posted September 27, 2018 Questa foto è molto strana, come postura e come dettagli (per quel che si può distinguere). Il ragno era vivo e si muoveva? Link to comment Share on other sites More sharing options...
xb999 Posted September 27, 2018 Author Report Share Posted September 27, 2018 io l'ho visto solo fermo, l'ho fotografato giusto per fare una battuta su WhatsApp e non mi sono avvicinato più di tanto e nemmeno pensato di rompergli le scatole mentre prendeva il sole se fosse stato morto, mi sarei aspettato di trovarlo su una superficie piana piuttosto che una quasi verticale... lui era quasi sullo strapiombo, ma l'habitat è più o meno questo lassù Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 28, 2018 Report Share Posted September 28, 2018 Qui ci vuole un esperto vero, magari un friulano che frequenta quelle montagne (ne ho in mente un paio ...😁). Credo che ad una certa altezza si trovino soprattutto Alopecosa, ma hanno le zampe più massicce. Questo mi ricorda un maschio di Pardosa wagleri (vedi la mia foto), che però frequenta i corsi d'acqua, ma potrebbe anche non essere un Lycosidae. La zona degli occhi è praticamente illeggibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted September 28, 2018 Report Share Posted September 28, 2018 14 ore fa, xb999 ha scritto: 1- pelo nero lungo e questo sono quasi certo perché lo ricordo 2- aumentando il gamma della foto per dare luce appare una forma tondeggiante anch'essa nera.. non ho idea sembra l'addome sotto il ragno.. 3- dalla forma direi artigli dei cheliceri 4- non trovo 1zampa... Andando per ordine: 1 - Quella che indichi con la prima freccia è la coxa di una zampa mancante. Io il "pelo" non lo vedo. 2 - La protuberanza scura tondeggiante è il bulbo del palpo, che nei maschi si sviluppa a maturazione e funge da organo copulatore. 3 - Quelli che indichi sono appunto i palpi, e non i cheliceri. Io propendo per un maschio di Pardosa sp., ma aspetto il parere dei friulani Link to comment Share on other sites More sharing options...
xb999 Posted September 28, 2018 Author Report Share Posted September 28, 2018 la foto di elleelle secondo me si avvicina parecchio.. 1- zampa mancante 2- testa con occhi 3- palpi 4- probabilmente l'addome che é piú chiaro come nella foto di elleelle che ne dite? in alternativa avete una foto di pardosa sp. che assomigli al soggetto che ho visto io? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted September 28, 2018 Report Share Posted September 28, 2018 Quello che hai indicato nell'ultima foto con il numero "1" dovrebbe essere l'altro palpo. La zampa mancate è lo stesso numero, ma della foto precedente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 9, 2018 Report Share Posted October 9, 2018 Ripensando a questa discussione, mi è venuta in mente l'ipotesi Acantholycosa sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now