Geometra Luca Busarello Inviato 23 Settembre 2018 Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 2018 Buongiorno, ho trovato questo ragno in casa, dalla macchia sulla "schiena" ho paura che sia un ragno violino, è possibile o è un'altra specie? Comunque è pericoloso e c'è il rischio che ce ne siano altri? Ringrazio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Syrio Inviato 23 Settembre 2018 Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 2018 Sicuramente non è il violino. Non riesco a capire benissimo se è Zoropsis spinimana o Hogna radiata (credo la prima); in entrambi i casi è innocuo (certo, se proprio t'impegni e riesci a farti mordere, il morso è doloroso, ma tutto lì). Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 23 Settembre 2018 Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 2018 Si è Z.spinimana. 👍 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geometra Luca Busarello Inviato 23 Settembre 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 2018 Grazie mille, sono sollevato 😀 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 23 Settembre 2018 Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 2018 Qui un approfondimento sul ragno violino Loxosceles rufescens http://www.aracnofilia.org/aracnologia/il-ragno-violino-e-cosi-pericoloso-loxosceles-rufescens-in-italia/ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trollone Inviato 23 Settembre 2018 Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 2018 Non potrebbe essere Pardosa sp.? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Darko Inviato 23 Settembre 2018 Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 2018 36 minuti fa, Trollone ha scritto: Non potrebbe essere Pardosa sp.? No Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trollone Inviato 23 Settembre 2018 Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 2018 1 ora fa, Darko ha scritto: No Devo ancora imparare allora, è che ho visto l’opistoma nero e senza pattern e ho pensato a quella specie. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Darko Inviato 23 Settembre 2018 Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 2018 Diciamo che è il pattern sul torace che lo rende inconfondibile. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 23 Settembre 2018 Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 2018 7 minuti fa, Trollone ha scritto: Devo ancora imparare allora, è che ho visto l’opistoma nero e senza pattern e ho pensato a quella specie. Imparare non è immediato, ci vuole tempo. Piano piano riuscirai a distinguere le famiglie e i generi più comuni. Non aver fretta di fare identificazioni che nessuno vince un premio sul forum Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trollone Inviato 24 Settembre 2018 Segnala Condividi Inviato 24 Settembre 2018 19 ore fa, 00xyz00 ha scritto: Imparare non è immediato, ci vuole tempo. Piano piano riuscirai a distinguere le famiglie e i generi più comuni. Non aver fretta di fare identificazioni che nessuno vince un premio sul forum Io azzardo qualche specie ogni tanto proprio per essere corretto laddove ho sbagliato. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede95 Inviato 24 Settembre 2018 Segnala Condividi Inviato 24 Settembre 2018 La prossima volta inserisci la schedina per le identificazioni, come scritto qui https://forum.aracnofilia.org/announcement/5-attenzione-per-le-identificazioni-leggere-qui/ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora