Maiusmalum Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 ho una domandina da farvi: è possibile che un ragno muoia per troppa umidità? chiedo perchè ho una spatulata con 80% di umidita, forse un po' troppo...[?] maiusmalum Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 Alcuni ragni con troppa umidità non sopravvivono alla muta, per la grammostola 70% e perfetto 80% magari iniziao a essere tantini 1 non so di preciso se riscino la vita sicuro è che com non vivono bene ! RiKy :-P Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 ciao maiusmalum la percentuale piu adatta all allevamento della Grammostola spp. è del 70% in quanto una percentuale maggiore, ha dimostrato essere deleteria per la migale ,in quanto dmostrano segni di nervosimo non consoni alla specie. Ciao Denis *aracnofilia forever!* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ashuafarm Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 Veramente per le grammostole, specialmente le spatulata, sarebbe alto gia il 70%. moltoi consigliano per le grammostole di non inumidire mai il terrario, ma di lasciargli sempre acqua da bere, infati è uno dei pochi ragni che ho visto tufffarsi a bere nelle vaschette. ciao FABRIZIO ASHUAFARM allevamento amatoriale aracnidi http://digilander.libero.it/fbelfiglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 Ciao Con percentuali più basse di umidità si rischiano problemi inerenti la muta, la Grammostola spatulata non più chiamata così ma Grammostola rosea vive principalmente in Argentina , dove le percentuali di umidità atmosferica annuali sono intorno all 70%, al merito ti rimando all url:http://www.wunderground.com/global/stations/87692.html , dove potrai vedere con una ricerca le percentuali di umidità annuali ,e non si discostano dal 70% ,se non per brevi periodi,quindi tornando al discorso del substrato , non vedo come non può essere umido,in quanto ad un tasso di umidità di questo tipo , sicuramente lo stesso rimarra leggermente bagnato,non tutte le Grammostola si abbeverano da sorgenti d'acqua nel nostro caso contenitori ,ma a volte "masticano il substrato" per abbeverarsi,quindi secondo il mio punto di vista una metà del matriale usato come fondo va mantenuta umida oltre ad il contenitore per l'acqua. Ciao Denis *aracnofilia forever!* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 Per quanto riguarda la quesstione tassonomica "Grammostola rosea o spatulata", mi è stato spiegato, in un post precedente, che ormai queste due specie sono sinonimo una dell'altra. Ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 Per esperienza personale allevo una Grammostola rosea da circa 6-7 anni (più altre da meno tempo) e l'ho mantenuta in condizioni di umidità tra il 60-65% tenendo umida parte del substrato (circa 1/3) senza aver mai avuto nessun problema, Non uso le ciotole per l'acqua da diverso tempo (anni) esistono diverse scuole di pensiero sulla questione acqua e non voglio dire quale sia giusta o sbagliata cito solo la mia esperienza personale. Comunque un umidità eccessiva può essere dannosa per alcune specie (ad esempio per gli adulti di Chromatopelma cyanopubescens) sempre meglio quindi non discostarsi troppo dai valori medi indicati per la specie quindi 80% per una Grammostola rosea è a mio modo di vedere decisamente alto. *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 Per esperienza personale, ho notato che la mia G. rosea, quando l'umidità supera l'85%, sale sulla parete del terrario e si mette vicino alla grata di areazione. Ciò non accade se l'umidità è di circa il 60% o inferiore. Ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ashuafarm Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 Le Grammostole spatulate sono principalmente originarie degli altopiani Cileni sopra i 2000 metri zone brulle e molto aride CIao FAbrizio ASHUAFARM allevamento amatoriale aracnidi http://digilander.libero.it/fbelfiglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 Non ho una grande esperienza con le Grammostola, ma ho notato, come riporta anche francesco, che se le condizioni di umidità sono eccessive è lo stesso ragno a rivelarlo con il suo comportamento. Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleli Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 L' ideale per le G. sarebbe 60- 65% con un substrato abbastanza secco (questo non significa arido). Ciao Ciao Aleli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 Per abbassare l'umidità all'interno del terrario basta tenere lo sportellino aperto di un centimetro. In questo modo l'umidità scende abbastanza in fretta. Utilizzo questo metodo quando metto la torba nuova che, tirata fuori dalla busta, è molto umida tanto che appanna le superfici di vetro. Ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 beh credo che con le temperature di questi giorni (e non trattandosi di una situazione di emergenza, almeno credo) sia possibile semplicemente evitare di inumidire per qualche giorno e lasciare che l'umidità si livelli da sè. francesco: occhio a lasciare lo sportellino socchiuso. a parte eventuali 'scappatelle all'esterno' del ragno c'è il rischio che si impigli: solo qualche giorno fa ho trovato uno dei miei heterometrus con una chela incastrata tra una guida e lo sportellino del terrario; liberare lo scorpione evitando di mutilarlo e di ricevere qualche stoccata di telson sulle dita è stato veramente un lavoraccio, ti assicuro. sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 Personalmente, uso una penna per tenere semiaperto lo sportellino del terrario. Lo faccio con una G. rosea che non si avvicna mai all'uscita e la notte lo tengo chiuso. Comunque grazie Nausea starò più attento. Ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maiusmalum Posted May 5, 2003 Author Report Share Posted May 5, 2003 ok grazie, ho subito aperto un poco lo sportellino del terrario. l'alta umidità comunque c'era perchè il venditore da cui ho acquistato la grammostola mi aveva suggerito di bagnare tutto il substrato (con lo scolapasta per intenderci)... ciao e grazie ancora maiusmalum Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now