Jump to content

Ragusa - Cyclosa insulana (vari esemplari + ovisacco+stabilimentum)


Recommended Posts

Rieccomi con una nuova schedina:

Data: 8 lug. 2018 ore 19.30 circa - 28gradi C. - caldo e umido

Luogo: Ragusa contrada Serramenzana

Posizione/microhabitat: sulle infiorescenze di una pianta di prezzemolo nell'orto di casa

Dimensione: 6mm

La qualità delle foto è pessima, è piccolo e difficile da mettere a fuoco. Ecco perche' ho usato un foglio come sfondo. Ma anche così non è che abbia ottenuto risultati grandiosi 😂

Penso sia un Argyrodes sp. e ne ho trovati vari esemplari sulla siepe di rosmarino e all'estremità della tela di una Cyrtophora c. che ho scoperto in giardino diverse settimane fa.

2018_07_08-20_08_34_234bf.jpg

la particolarità sta nella colorazione dell'opistosoma che è di un bianco perlescente, ma dalla foto l'effetto si nota a malapena

2018_07_08-20_10_08_08734.jpg

Attendo vostra conferma, grazie sempre

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 30
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

23 minuti fa, PiErGy ha scritto:

Ciao, l'addome degli Argyrodes italiani non presenta protuberanze di quel tipo all'estremità dell'addome, quello in foto è un giovane di Cyclosa.

Uh grazie infinite, ti pareva che l'azzeccavo? 😂

Potrebbe trattarsi nello specifico di Cyclosa insulana? Ho appena letto che sono quasi completamente argentei gli esemplari giovani... ☺

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
1 ora fa, elleelle ha scritto:

Insolito che abbia fatto un unico fagotto lungo invece di 3 o 4 fagotti singoli. Comunque, come mimetismo, funziona.

La tua non è un giovane. E' adulta o quasi.

2018_09_03-11_54_59_35fda.jpg

 

Da adulti il colore è così.

 

 

Sì, hai perfettamente ragione. Sono andata a riguardarla. È lunga esattamente 6mm e in effetti ha pochissimi riflessi argentei rispetto ad altri esemplari più piccoli. Poi le ho dato una spintarella con il dito e ho notato delle macule laterali sul marroncino rossastro

2018_09_03-13_47_17_1fe72.jpg

e con l'occasione ho pure visto due piccolissime C.citricola sullo stesso cycas 😮

2018_09_03-13_51_46_e974b.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Data: 11 sett. 2018 alle 18.00

Luogo, ubicazione/habitat: cfr. supra

La C.insulana trovata il 2 settembre u.s. sul cycas credo abbia un ovisacco. Oddio, sembra esserlo. Non mi è mai capitato di vederne uno, per cui chiedo conferma.

Ho letto che solo una specie, la Cyclosa oculata, appende l'ovisacco allo stabilimentum/mondezzaio situato al centro della tela. Le altre specie del genere Cyclosa lo fissano invece a un ramo vicino alla tela dopo averlo circondato di fili giallo dorati.

Quando ho zoommato si è imbiancato, ma di fatto è giallino e pieno di microfili tutt'intorno

2018_09_11-17_52_09_65f44.jpg

2018_09_11-17_52_54_06b3c.jpg

che foto schifose, lo so e chiedo venia :sisi:

Link to comment
Share on other sites

58 minuti fa, elleelle ha scritto:

Sembra il suo. Io gli ovisacchi di Cyclosa insulana io li ho visti così. Quelli di Cyclosa conica sono quasi uguali.

2018_09_11-19_59_55_e543c.jpg

 

Sì!!!! È esattamente così, il giallo è un tantino meno intenso però. Quindi è un ovisacco!!!!!!! 😍

Ma non c'è verso per me fotografarlo rispettandone il colore reale. Il flash l'abbaglia incanutendolo. Se scatto senza flash, è tutto sfocato. Non ce la posso fare.........

Grazie sempre, Elle 😊

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.