Salticidae Inviato 15 Maggio 2018 Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 La mia Grammostola è caduta e si è procurata una grossa ferita all'epistosoma. Vi prego cercate di aiutarmi dicendomi come fermare l'emorraggia !!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chris LXXIX Inviato 15 Maggio 2018 Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Purtroppo non ci sono 'rimedi segreti' e/o miracolosi per questo genere di cose, ma, secondo me, sempre e solo un certo tipo di prevenzione per evitare questo genere di situazioni - io parto dal presupposto che il ragno si è arrampicato ed è caduto, naturalmente, e non che ti è 'volato' dalla mano 🤐 Dipende sempre dall'entità della ferita, ma purtroppo l'opistosoma è estremamente delicato. Prova se puoi a postare un paio di foto, comunque. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Salticidae Inviato 15 Maggio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Intanto grazie per la risposta! Il ragno è caduto fuori dal terrario (non so in che modo precisamente e da che altezza) perchè l' avevo lasciato aperto per fare uscire l'umidità, giudicata, a mio avviso, troppo elevata: avevo messo il substrato nuovo ma non era asciutto bene. la ferita ha smesso di perdere emolinfa e gli ho applicato sopra dello zucchero a velo come consigliato qui: http://www.sanguefreddo.net/articles/schede-di-allevamento/artropodi-aa/2208784-abc-delle-migali di cui riporto per comodità il punto: "Ferite e prevenzione da malattie In caso di ferita, ove vi è perdita di emolinfa bisognerà provvedere a bloccare l’emorragia mediante l’utilizzo dello zucchero a velo da porre lungo la ferita aiutandosi con un cotton fioc, bloccando così l’emorragia" Lo so che é difficile che si riprenda ma io non sopporto che una bestiolina muoia per colpa mia!!! Adesso l'ho lasciata nel terrario sopra un foglio di carta (per evitare che si sporchi la ferita) ma dubito che ci starà perché continua a muoversi e si vede chiaramente che é agitata. Secondo voi é meglio porre la teca in uno spazio al buio per farla riposare?? Vi prego! Qualsiasi consiglio é utile!!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gaborri Inviato 15 Maggio 2018 Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Temo che a questo punto sia pura questione di fortuna... non metterla in ambiente caldo. Lasciala al fresco, e soprattutto cerca di tenere tutto il più sterile possibile lontano da ogni fonte di stress Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chris LXXIX Inviato 15 Maggio 2018 Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Mi dispiace per quello che ti è successo, ma io proprio non ce la faccio a sentire 'Grammostola' (specialmente nel caso di esemplari adulti) e 'umidità' combinati insieme 😢 Io ne ho lette di ogni, a riguardo, per episodi simili. Chi ha perfino usato un certo tipo di 'colla speciale' (in America) ecc ma, se la ferita è grave, il ragno muore. A ogni modo, io personalmente lascerei il ragno nella teca, con una ciotolina d'acqua piena. Ah, tra parentesi, tenere la teca in un ambiente poco illuminato è sempre un must, indipendentemente. I miei sono sempre in penombra, dal '92 🙂 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Salticidae Inviato 15 Maggio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 D'accordo, provo ad aspettare. Grazie ancora per l'aiuto poi vi aggiornerò sulle conseguenze della mia stupida azione! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MattiaPof Inviato 15 Maggio 2018 Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Mi spiace, solitamente è per questo che in casi di "manutenzione" del terrario è sempre bene spostare l'esemplare in un altro luogo. A parte i già validi consigli che ti son stati dati, riusciresti a documentare l'accaduto? hai una foto della ferita, e/o dopo la medicazione? Nel caso in cui sopravviva (te lo auguro) sarebbe interessante aver documentato l'accaduto. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Salticidae Inviato 15 Maggio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 No sinceramente non riesco a fare una foto...riesco a capire dove esce l'emolinfa ma non riesco a vedere bene la ferita! Io stesso non saprei valutare il danno! Mi spiace ma non voglio riaprire adesso la teca per farle una foto, voglio solo lasciarla in pace e pregare. La ferita comunque si trova sul lato sinistro inferiore ed é nascosta da una zampa. Un grazie ancora. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MattiaPof Inviato 15 Maggio 2018 Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Ma quindi hai applicato lo zucchero a velo oppure no? Le dimensioni/foto dell'esemplare riesci a fornirle? (prima della caduta ovviamente) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Salticidae Inviato 15 Maggio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Si, l'ho applicato per quanto sia riuscito. Non ha una ferita enorme, non si vede proprio. Si vedeva (adesso non la vedo più) l'emolinfa che usciva e io ho cercato di mettere lo zucchero nel punto in cui la perdeva. Il ragno é con me dal 2015 per cui qualche foto ce l'ho sicuramente. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Salticidae Inviato 15 Maggio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Non sta ferma un attimo! Continua ad arrampicarsi sul vetro e a cadere, così l'ho presa e messa in un contenitore piccolo (quelli che si usano per i grilli) con un fazzoletto come fondo. Secondo voi non va bene? É un ambiente troppo secco? Mentre era sul vetro ne ho approfittato per fare una foto e , anche se si vede poco, quel segno bianco sulla (sua) sinistra é la ferita. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chris LXXIX Inviato 15 Maggio 2018 Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Il 15/05/2018 at 16:57, Salticidae ha scritto: Non sta ferma un attimo! Continua ad arrampicarsi sul vetro e a cadere, così l'ho presa e messa in un contenitore piccolo (quelli che si usano per i grilli) con un fazzoletto come fondo. Secondo voi non va bene? É un ambiente troppo secco? Mentre era sul vetro ne ho approfittato per fare una foto e , anche se si vede poco, quel segno bianco sulla (sua) sinistra é la ferita. Expand No, sai cosa? Poi ognuno ha le sue teorie ecc e per carità, ci mancherebbe altro. Premetto anche che non allevo più questo genus da anni (ma anni 🙂) a parte una G.pulchripes femmina che mi è stata 'tirata' addosso (la solita storia... c'è chi compra certi animali perchè 'fa figo', e poi un bel giorno si stufa) un po' di tempo fa. Ok, detto questo, Theraphosidae come G.rosea ecc praticamente odiano il substrato anche quando questo è solo un filino umido, quindi si arrampicano. Ora, adesso la tua è ferita quindi c'è da considerare anche questo ma, a ogni modo, personalmente IMO è sempre meglio ospitarle in teche in cui, da padrone, la fa la larghezza e non l'altezza. Questo anche perchè sono abbastanza 'goffe' in fatto di agilità, e, se cadono, e magari ti volano su roba 'dura' presente all'interno, è un dramma (c'è gente che come sai mette in teca di tutto: teschi, rocce ecc). Certo, si può ovviare (limitando gli eventuali danni) aggiungendo più substrato, ma personalmente preferisco teche larghe ma più 'bassine'. Giusto cosi, un mio consiglio. Auguri per il tuo ragno. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Salticidae Inviato 15 Maggio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Grazie, quindi la lascio stare lì dentro? Non le metto all'interno un piccolo tappo con dell'acqua? É solo per non fare ulteriori errori, scusa l'insistenza. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 15 Maggio 2018 Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 L'errore principale l'hai fatto all'inizio. Non certo mettendo o togliendo ora ciotoline. I liquidi servono in caso di perdita di emolinfa ma se la perdita è quella che si vede in foto, e la migale era ben nutrita, non morirà disidratata innuna sera. Quindi calma. Più romperai le scatole al ragno, piu questo si muoverà, piu si muoverà e piu l'emolinfa uscirà. Quindi lascia perdere ogni maneggiamento, ogni disturbo, chiudi la luce e vai ad occuparti di altro.. La zona è delicata ma le migali hanno una resistenza tale che spesso stupiscono. Quindi non rimane che sperare dato che non si può fare molto. Sperare senza infastidirla. 😉 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Salticidae Inviato 15 Maggio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Maggio 2018 Il 15/05/2018 at 18:34, 00xyz00 ha scritto: L'errore principale l'hai fatto all'inizio. Non certo mettendo o togliendo ora ciotoline. I liquidi servono in caso di perdita di emolinfa ma se la perdita è quella che si vede in foto, e la migale era ben nutrita, non morirà disidratata innuna sera. Quindi calma. Più romperai le scatole al ragno, piu questo si muoverà, piu si muoverà e piu l'emolinfa uscirà. Quindi lascia perdere ogni maneggiamento, ogni disturbo, chiudi la luce e vai ad occuparti di altro.. La zona è delicata ma le migali hanno una resistenza tale che spesso stupiscono. Quindi non rimane che sperare dato che non si può fare molto. Sperare senza infastidirla. 😉 Expand Grazie di tutto. Chiarissimo e confortante. Ora spererò e basta. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora