Jump to content

Zoropsis sp. in inverno


Recommended Posts

Ciao, sto ancora allevando l'esemplare di Zoropsis sp. maschio trovato a metà settembre (http://forum.aracnofilia.org/topic/19568-milano-mi-zoropsis-sp/). Il 9/10 ha fatto la muta ed è cresciuto; sono contento d'aver avuto l'occasione di osservarlo durante tutto il procedimento. Da allora non ne ha più fatte. Credo che ora sia adulto, me lo potete confermare? Ho allegato una foto del 8/11. Dopo la muta è diventato sicuramente più scuro ma non di molto. I palpi invece sono diventati grandi e molto scuri.
Non so se liberarlo o tenerlo. Ho letto in altri post che è meglio liberare i maschi adulti, così possono avere la possibilità di riprodursi. Qui a Milano però sta facendo molto freddo e di notte potrebbe anche gelare. Secondo voi per il ragno è un problema? È abituato a stare nella teca in casa a 20 °C. Potrei magari tenerlo ancora e liberarlo in primavera. Cosa mi consigliate di fare?
Oggi per la prima volta sono andato al parco e non sono riuscito a trovargli niente da mangiare. Non credo ne abbia immediato bisogno perché il 27/11 ha mangiato una mosca e il 10/11 ha mangiato un moscone più grande di lui. Non trovando più insetti in giro cosa mi consigliate di dargli? Sono andato una volta in un negozio per comprare dei grilli ma non volevano vendermene meno di 50. Ne avrei bisogno di molti meno.

Grazie!

biniand

2017_12_08-17_51_27_640fa.jpg

Link to comment
Share on other sites

Sembra adulto e i maschi adulti mangiano poco. Questo peraltro non sembra denutrito.

Allevarlo da solo secondo me ha poco senso e non darebbe molte soddisfazioni.

Io cercherei di dargli una compagna per osservare l'accoppiamento, la deposizione delle uova e la schiusa. Questo sarebbe molto interessante.

Altrimenti, tra un po' lo libererei.

La stagione riproduttiva è l'inverno,e liberarlo in primavera - ammesso che non muoia prima - non servirebbe a niente.

Link to comment
Share on other sites

Gli Zoropsis spinimana sono ghiotti di ragni ballerino (Pholcus phalangioides), che infestano tutte le case praticamente, e camole del miele (i classici bigattoni che trovi in tutti i cacciapesca per 1-2 euro a scatola). Non preoccuparti troppo dato che i maschi di Z. spinimana durante l'inverno non mangiano quasi più e possono anche lunghi periodi senza mangiare.

Link to comment
Share on other sites

Zoropsis preda tutti i ragni più piccoli. I Pholcidae sono proprio quelli più improbabili e più innaturali come prede.

Attenzione a non offrirgli degli Gnaphosidae, in particolare, Scotophaeus, perché può darsi che da preda diventi predatore.

Sono prede "innaturali" dato che i pholcidae restano quasi tutto il loro tempo sulla loro tela che sembra terrorizzare quasi tutti i ragni che abbia mai visto. Anche Tipulidi e mosche sono piuttosto improbabili come prede, ma ne vanno ghiotti. Per quanto riguarda le dimensioni Zoropsis sp. è poco timido e mangia anche prede più grandi.

Link to comment
Share on other sites

Per quanto riguarda il liberarlo vedi tu; se trovi una femmina adulta di Z. spinimana puoi addirittura osservare l'accoppiamento altrimenti, se terrai il maschio, sarà destinato ad "impazzire" e smettere di mangiare. Z. spinimana non teme l'inverno dato che è un ragno autoctono, diventerà meno mobile e poco reattivo. Posso sapere il set-up della teca?

Link to comment
Share on other sites

Grazie delle risposte!

Gli ho fatto altre due foto dove si vedono meglio i bulbi. Con lo smartphone non sono riuscito a fare di meglio. Guardando i bulbi con una lente, mi sembra di vedere una puntina che fuoriesce dall'estremità, però non ne sono sicuro. Riproverò a guardarlo meglio con più luce. Si riesce a capire da queste foto se sono aperti?

 

2017_12_12-14_19_49_e334a.jpg

​​

2017_12_12-14_19_59_590e5.jpg


Da quando l'ho trovato è sempre stato nella teca in foto. È in vetro e le dimensioni sono 15x15x20 cm. Sembra che il mio ragnetto ci stia bene: di giorno sta molto spesso "sdraiato" sul ramo, rigorosamente sul lato in ombra. Se cambia o si sposta la fonte di luce e si ritrova illuminato, si sposta anche lui :) A volte sta dentro al riparo, una roccia cava tagliata a metà, anche se ultimamente di meno. Il fondo è ghiaia per uccellini.

 

2017_12_12-14_20_16_d2e73.jpg


Osservarne la riproduzione sarebbe molto interessante, è vero, ma purtroppo in questo periodo avrei troppo poco tempo da dedicargli e non mi va di farlo di fretta. Piuttosto che tenerlo da solo preferisco liberarlo, perché mi spiace tenerlo rinchiuso e condannarlo alla castità. Di giorno riposa sempre, ma la sera ultimamente è spesso irrequieto e gira per la teca muovendosi velocemente. Quand'era più piccolo non lo faceva. Per liberarlo che ne dite di un albero, in un parco, vicino a un laghetto?
Per adesso è sempre stato di buon appetito, anche se non ho mai esagerato con l'alimentazione. Dandogli una preda alla settimana, o una grande ogni due, non ha mai rifiutato una preda. Ieri ha mangiato una piccola mosca che ha avuto la sfortuna di entrare in casa.

Link to comment
Share on other sites

La riproduzione è molto semplice e richiede fondamentalmente poco tempo (in un'ora e mezza massimo dal momento che metti il maschio al momento che togli, ma in genere molto meno). Comunque se vuoi liberarlo, puoi farlo sostanzialmente ovunque dato che Z. spinimana si trova sia in natura che in ambienti umani. Il parco va benissimo.

P.s. la prossima volta non hai bisogno di un terrario così grande con Zoropsis spinimana, un 10cmx10cmx10cm con un adulto è più che sufficiente e con certe femmine adulte gravide eviteresti certe cadute brusche (Un barattolo da mezzo litro/litro per intenderci). Il substrato direi che è ok, il riparo pure, io metterei più rami dato che è un ragno che ama arrampicarsi ed esplorare. Buon allevamento!

Link to comment
Share on other sites

Adesso ho capito che cosa vuol dire aperti! :) Effettivamente i bulbi del ragno nel video sono molto simili a quelli del mio ragno.

Allora vada per il parco. Lo tengo ancora qualche giorno però ché mi spiace lasciarlo andar via. Comunque al massimo fra una settimana lo libererò. La prossima volta vedrò di mettere più rametti, così passa meno tempo ad arrampicarsi sulle pareti (riesce ad andare anche sul soffitto e sulla grata senza scivolare).

Ciao e grazie!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.