Jump to content

Svizzera ticino Zoropsis e Nuctenea


Recommended Posts

Ciao a tutti.

Sono Antonio e abito con la mia famiglia nell'alto Ticino in Svizzera. Io e mia moglie abbiamo un bambino che a quanto pare è stato morso da un ragno due settimane fa. Il morso ha avito degli effetti abbastanza forti sulla cute che poi,nonostante le cure, si è infettata. Ora a distanza di settimane sono rimaste delle piccole cicatrici. Dopo quell evento ci siamo accorti che in casa abbiamo parecchi ragni di medie dimensioni (fino 6cm)...ma di due tipi diversi.
Vi allego due immagini dei diversi tipi che abbiamo trovato e continuiamo a trovare ovunque in casa.
So che forse faccio una figuraccia ...ma ci siamo spaventati...ancheba causa della grandezza.
sapreste dirmi se ci dobbiamo preoccupare oppure no?
Grazie anticipatamente
Dimensioni 3-6 cm.
umidità 56%
temperatura 26c°
Dove: sui muri vicino agli angoli delle porte

2017_07_18-11_49_38_00756.jpg

2017_07_18-11_49_51_acc66.jpg

Link to comment
Share on other sites

Il primo ragno è uno Zoropsis sp. mentre il secondo una Nuctenea umbratica

Non sono ragni considerati pericolosi e non dovrebbero dare effetti cutanei, se non un gonfiore/rossore temporaneo.

 

Che tipo di lesione ha avuto? Puoi postare una foto?

Link to comment
Share on other sites

Il primo ragno è uno Zoropsis sp. mentre il secondo una Nuctenea umbratica

Non sono ragni considerati pericolosi e non dovrebbero dare effetti cutanei, se non un gonfiore/rossore temporaneo.

 

Che tipo di lesione ha avuto? Puoi postare una foto?

 

 

la lesione e' stata prima come due punture ben distinte e vedevo che al bambino prudeva parecchio, e quasi da subito i punti sono diventati "duri" al tatto...come se ci fosse una parte solida sotto. La mattina dopo invece era come se si fosse creata una ferita unica che buttava prima liquido trasparente (cellule che si rompevano come ha detto il dottore) e 12 ore dopo nonostante aver disinfettato piu' volte ha cominciato a buttare del pus ed era diventata come una Crosta unica e dura.

La foto e' di circa 48 ore dopo il morso.

all'inizio io e mia moglie pensavamo a due punture di zanzara uno vicina all'altra (beata ignoranza) ma quando lo hanno visitato hanno visto meglio e hanno detto che era un unico insetto probabilmente un ragno.​

 

2017_07_18-15_25_34_79091.jpg

Link to comment
Share on other sites

Non mi sembra proprio un effetto del morso dei due ragni fotografati.

Nuctenea provoca solo un leggero pizzicore seguito da prurito (pochi minuti di durata) e Zoropsis è un po' più doloroso al momento, ma il suo veleno non provoca conseguenze (lo so perchè ho "testato" i loro morsi su di me). Il massimo che lasciano è un po' di rossore con "bagotta" tipo grossa zanzara ma nulla più. Per carità, ci possono essere casi di ipersensibilità, ma quella reazione mi sembra davvero troppo esagerata per incolpare gli otto zampe.

 

Posso dire con relativa certezza che i responsabili non sono quei due ragni. Anzi, forse non è nemmeno un ragno a mio avviso: hai considerato invece l'ipotesi tafano? So che spesso attacca più volte parti ravvicinate del corpo (questo spiegherebbe i due pomfi vicini) e a volte si creano sovrainfezioni importanti con pus, specie dopo le grattate. Parlo per ipotesi, ripeto

Link to comment
Share on other sites

grazie per la risposta. Un tafano non lo credo probabile, lo avrei trovato in meno di zero nella cameretta del piccolo. Devi comunque considerare che il bambino ha 13 mesi e non so se gli effetti siano gli stessi si una persona adulta. Cmq un tafano lo escluderei.

Link to comment
Share on other sites

Anche a me quella reazione mi pare eccessiva, anche se la dinamica farebbe pensare ad un morso di ragno.

Ho dei dubbi su Nuctenea umbratica che poteva essere più velenoso di altri, ma se Nix li ha provati entrambi mi zitto.

Non è che per caso, insieme a quelle due specie, la tua casa ospita anche qualche ragno violino (Loxosceles rufescens)?

Link to comment
Share on other sites

Anche a me quella reazione mi pare eccessiva, anche se la dinamica farebbe pensare ad un morso di ragno.

Ho dei dubbi su Nuctenea umbratica che poteva essere più velenoso di altri, ma se Nix li ha provati entrambi mi zitto.

Non è che per caso, insieme a quelle due specie, la tua casa ospita anche qualche ragno violino (Loxosceles rufescens)?

 

 

Ci mancherebbe. Al limite sono io a starmene zitto davanti a persone che ne sanno molto più di me ;-)

 

Diciamo che porto una mia esperienza diretta in quanto i morsi delle specie "innocue" sinantrope li ho testati più o meno tutti.

Nuctenea pizzica con media intensità; segue prurito e arrossamento tipo zanzara. Nulla più

Zoropsis fa male con i suoi cheliceri potenti, tipo spina, ma non ho visto particolari reazioni cutanee (anche meno di Nuctenea)

 

Ripeto... questo è successo a me; magari per altre persone la reazione è ben diversa.

 

E ora che mi ci fai pensare, effettivamente un morso di Loxosceles potrebbe provocare quella brutta reazione, di grandi dimensioni e con ampia produzione di pus. Ma se ne trovano in Svizzera?

 

Ciò che non mi torna tanto con il morso di un ragno è il fatto che prima dell'infezione ci fossero due segni di punture (o morsi) distanti tra loro... i cheliceri lasciano segni piuttosto ravvicinati, a non più di 3-4 mm di distanza e un unico pomfo attorno ad essi. Per questo ho pensato a un attacco "volante" di un qualche insetto tipo tafano (che attacca ripetutamente cercando di colpire sempre nella stessa zona). Poi il bambino ha sicuramente sentito bruciore/prurito, si è grattato, ed ecco il danno.

Oppure lo stesso tafano ha direttamente "iniettato" una qualche sorta di batterio.

Ma potrei sbagliarmi

Link to comment
Share on other sites

forse...e dico forse vi puo aiutare il fatto che questo evento sia accaduto nella culla e la sera? non so che dirvi ma per quanto riguarda il ragno violino non ne ho visti in giro (ma vedo nche che le dimensioni sono anche piu' piccole). In Svizzera trovi un po di tutto...per farvi riflettere...la prima notte che ho passato in quella casa ho trovato uno scorpione nero sul balcone... poi ho chiesto al comune e mi hanno detto che quel tipo di scorpione si trova molto spesso in queste zone e che anche in quel caso non sono particolamente velenosi. Ho omesso una cosa che forse (anzi sicuramente) e' importante, io abito vicino ad un grosso fiume e diversi ruscelli...ma la casa e' al terzo e ultimo piano del palazzo. Il tafano ripeto non e' possibile...lo avrei visto una volta rivoltata la cameretta e poi pensandoci bene, la cameretta del pupo ha la zanzariera fissa e fitta...quindi lo escludo.

 

 

pr quanto riguarda al grattarsi....si forse le prime due ore...ma dopo aver visto l'infezione lo abbiamo fasciato con la garza con del disinfettante...

 

Comunque una cosa ve la posso dire...leggendo qua e la...ho scoperto che i ragni sono degli esseri veramente speciali...

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Un aggiornamento e' doveroso, mio figlio e' in ospedale per un morso sul collo, e la reazione e' stata con un grosso rigonfiamento del collo fino all'orecchio. e proprio oggi nella sua cameretta abbiamo trovato un altro ragno di dimensioni non indifferenti. Credo che dovro' chiamare la disifestazione...

Link to comment
Share on other sites

Delle due specie, trovo molto più probabile che sia Zoropsis spinimana il responsabile, ammesso che sia stato un ragno.

A volte se disturbati tentano di scappare ma altre volte sono molto mordaci. Ho misurato femmine di anche 23 mm di corpo ed i loro cheliceri non sono certo piccoli.

Se il bambino, come riflesso condizionato, tenta di scacciare il ragno che gli cammina sulla pelle, il ragno potrebbe morderlo perché si sente minacciato.

Parte della reazione cutanea potrebbe essere dovuta anche al grattamento del bimbo in seguito al morso.

Ogni soggetto può reagire in modo diverso e sicuramente un bambino molto piccolo non è come un adulto nelle reazioni ai veleni.

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Svizzera ticino Zoropsis e Nuctenea

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Lorenzo B.
      Data: 24-09-2016
      Luogo: Firenze, (Colline Fiorentine)
      Ore: 17:00
       
      Ciao a tutti scrivo qui per riportare la mia esperienza perchè non ho trovato molti argomenti a riguardo. Ho una piccola azienda agricola sulle colline Fiorentine, oggi mentre stavo lavorando ho preso un paio di guanti che avevo appoggiato su un tavolo ieri, mentre li indossavo nel guanto destro ho avvertito un dolore acuto tra il mignolo e l'anulare (come la puntura di un ago), mi sono immediatamente sfilato il guanto è trovato sulla mia mano il ragno della foto. I sintomi sono stati quasi immediati: un forte fastidio che si è irradiato gradualmente, nei minuti subito successivi era localizzato al dito poi si è spostato su tutta la mano e piano piano è salito fino a sotto l'ascella (smetteva da una parte e iniziava dall'altra) tutto cio per le 3 ore successive fino a sparire e rilocalizzarsi intorno al punto di morso. Ora come da foto ho un arrossamento della parte, un puntino dove sono entrati i cheliceri, una lieve sudorazione del dorso della mano (con una sensazione quasi di freddo) un indolenzimento localizzato tra le dita, una sensazione di formicolio localizzata sulla punta delle dita e un leggero gonfiore. (Istintivamente ho preso il ragno con l'altra mano guantata e l'ho conservato per il riconoscimento, avevo letto che qualsiasi cosa velenosa ti morde va conservata per il riconoscimento successivo al centro antiveleni)
       
       


×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.