Jump to content

Recommended Posts

Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Lorenzo, sono iscritto a questo magnifico forum da qualche mese, ma effettuo solo ora la mia presentazione. Questo perché solo domenica sono diventato fiero possessore di una migale grazie all'Entomodena. Erano mesi che da perfetto neofita quale sono, volevo lanciarmi in quest'avventura, e finalmente ne ho avuto l'occasione.
Come suggerito dal venditore, ho sistemato la migale in un piccolo terrario provvisorio con torba universale neutra impastata con acqua ed essendo essa in post-muta (aveva ancora la muta nella scatolina) sto aspettando una settimana circa prima di cibarla.
Un unico problema (per ora) è che appena uscito dalla fiera, causa parlata veloce e bassa del venditore, non ricordavo già più la specie della migale appena acquistata :huh: .
Facendo un paio di ricerche online e ricordandomi vagamente il suono emesso ( :D ) potrebbe essere una Lasiodora parahybana.
Allego un paio di foto per presentazione​

2017_04_11-08_59_40_14403.jpg
​​
2017_04_11-08_59_50_92331.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Davide...
      Premetto che è la prima volta che scrivo su questo Forum ma volevo chiedere la visione di una terza parte per quanto riguarda la scelta tra queste due T.
      Entrambe mi piacciono molto, ma volevo chiedere quali erano i loro pregi e difetti che non sono magari riuscito a trovare negli altri forum.
      Grazie in anticipo per la risposta:)
    • By Eleonora Zaupa
      Buongiorno. Come si sessa una A. Geniculata? Cerco cerco ma non trovo nulla al riguardo.
    • By The Hutt
      Mi presento.

      Sono Tommaso, 27 anni e abito in Sardegna. Mi sono iscritto in questo forum perchè appasionato mirmecologo e solo di recente appasionato di ragni. Un po' di dimestichezza con gli insetti ce l'ho già ma devo dire che i ragni sono una piacevole novità.

      Da poco ho anche trovato un Menemerus semilimbatus femmina che sto tentando di allevare, anche se ho più dubbi e domande che certezze.

      Se qualcuno dei più esperti avesse il piacere di darmi qualche consiglio ne sarei felice.

      Grazie a tutti


    • By Andrea Castway Sai
      Buon giorno ragazzi ne sto leggendo di tutti i colori e di tutte le salse riguardo alla sovralimentazione io ora sto nutrendo il mio sling una volta a settimana con un grillo bello paffuto e ogni volta anche se sovradimensionato se lo mangia senza problemi.
      E dato che da sling si ho visto parlare di overfeeding volevo chiedere il parere di qualche esperto qua sopra grazie in anticipo a tutti 
    • By Micheleonetwo
      Salve a tutti, ho un problema con la mia brachypelma hamorii, di età 3-4 anni, ha sempre vissuto serenamente nel suo terrario 40x40 con fibra di cocco, una tana spaziosa, recipiente per acqua, tappetino riscaldante acceso di giorno nei periodi piu freddi e spento la notte, posizionato su un lato del terrario. Recentemente dopo una muta ho notato che i due pedipalpi non erano “distesi” completamente (allego video) come se la muta non fosse stata completata al 100%. Di conseguenza peró non ha mai smesso di mangiare e muoversi normalmente. Dopo un po di tempo ho notato che tendeva ad arrampicarsi sulle pareti del terrario ea cadere ripetutamente (mai fatto prima). Ora l’ho spostata in un faunabox con meno pericoli di caduta ma mi sono accorto che ha qualcosa di strano sull’opistosoma (foto2) come una ferita, possibilmente dovuta alle cadute? Qualcuno puo aiutarmi ? Cosa posso fare ? Grazie di cuore.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.