Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'presentazione'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

  1. Mi presento. Sono Tommaso, 27 anni e abito in Sardegna. Mi sono iscritto in questo forum perchè appasionato mirmecologo e solo di recente appasionato di ragni. Un po' di dimestichezza con gli insetti ce l'ho già ma devo dire che i ragni sono una piacevole novità. Da poco ho anche trovato un Menemerus semilimbatus femmina che sto tentando di allevare, anche se ho più dubbi e domande che certezze. Se qualcuno dei più esperti avesse il piacere di darmi qualche consiglio ne sarei felice. Grazie a tutti
  2. Salve a tutti, sono Luca, e sono nuovo, ed ho una grandissima ammirazione verso queste creature formidabili: i Ragni...
  3. Ciao a tutti, sono Pasquale, 40 anni e sono di Soleto, cittadina nella provincia di Lecce. Abito in periferia e malgrado non adoro particolarmente i ragni, ho imparato a conviverci. Vi ho conosciuti tramite motore di ricerca per chiedere una identificazione e visto che con queste bestioline ci devo stare per forza, ho deciso anche di informarmi un po' meglio. A presto Pasquale
  4. Buonasera, vi ringrazio per aver accettato l'iscrizione, mi sono avvicinato al mondo degli aracnidi di recente e non ho potuto fare a meno di scoprire questo sito e i suoi ottimi consigli. A breve intendo prendere una migale, nonostante alcuni problemi sorti (GENITORI.. xd) In ogni caso mi sto documentando il più possibile su famiglie e specie. Saluti
  5. Salve mi chiamo roberto ho 25 ed ho famiglia con una bella bimba di un'anno, mi sono sempre piaciuti i ragni in generale come tutti voi. Ho da poco cominciato l'allevamento di una G. Pulchripes sono neofita, se vi fa piacere posso mettere la foto della migale e del terrario giusto per il piacere di subire qualche critica dai più esperti.
  6. Buongiorno a tutti! Mi chiamo Lorenzo, sono iscritto a questo magnifico forum da qualche mese, ma effettuo solo ora la mia presentazione. Questo perché solo domenica sono diventato fiero possessore di una migale grazie all'Entomodena. Erano mesi che da perfetto neofita quale sono, volevo lanciarmi in quest'avventura, e finalmente ne ho avuto l'occasione. Come suggerito dal venditore, ho sistemato la migale in un piccolo terrario provvisorio con torba universale neutra impastata con acqua ed essendo essa in post-muta (aveva ancora la muta nella scatolina) sto aspettando una settimana circa prima di cibarla. Un unico problema (per ora) è che appena uscito dalla fiera, causa parlata veloce e bassa del venditore, non ricordavo già più la specie della migale appena acquistata . Facendo un paio di ricerche online e ricordandomi vagamente il suono emesso ( ) potrebbe essere una Lasiodora parahybana. Allego un paio di foto per presentazione​ ​ ​​ ​ ​
  7. Ciao a tutti! Sono Filippo e vengo da Roma. È da questa estate che leggo questo forum e due mesi fa ho preso la mia prima migale, uno sling di terza muta di Brachypelma smithi. Lo scorso mese sono stato alla fiera di Fiano e sono tornato a casa con uno sling di prima muta di Chromatopelma cyaneopubescens e uno un po' più grande di Lasiodora parahybana. Di questo passo ho paura che in un anno mi ritroverò casa piena di migali
  8. Ciao a tutti! Mi presento, sono Emanuele da Trento. Da poco ho rimembrato la mia passione per gli aracnidi che coltivo da quando sono piccolo; al momento allevo 3 Euscorpius spp, uno Zoropsis Spinimana, due Steatoda Triangulosa e un Salticidae. Come prima cosa all'interno del forum cercherò l'identificazione chiara delle bestioline, poi il mio obbiettivo è apprendere quanto più possibile di questo piccolo mondo, dal metodo di nomenclatura appena imparata (correggetemi se ho fatto errori) alla conoscenza delle specie esistenti. Infine spero di poter dare anche del mio al fin di bene a questo forum. Ho visto l'annuncio del raduno di metà dicembre, poterne partecipare mi renderebbe entusiasta ma le mie finanze non credo me lo permetteranno.... Comunque sono sicuro che non sarà l'ultima occasione. Che dire, ci si vede nel forum!
  9. Salve a tutti! Mi chiamo Marco, ho 19 anni e sono Viterbo. Ho un retroscena di quasi 8 anni di allevamento di insetti prevalentemente esotici (Fasmidi e Blattodei soprattutto), cui ogni tanto aggiungevo qualche specie nostrana di Aracnidi, riproducendo in cattività Segestria florentina, Agelena labyrinthica, Argiope bruennichi (ovviamente non tenuta in terrario, ma all'aperto su una siepe in giardino) e diverse altre specie. All'allevamento di Aracnidi esotici mi sono avvicinato solo in tempi recenti, comprando a novembre passato a Fiano Romano un minuscolo sling di Brachypelma albopilosum. Ad aumentare il numero di specie il passo è stato breve, tornando dall'edizione di Aprile di I Love Reptiles con una bellissima femmina di Linothele megatheloides e un esemplare L1 di Damon variegatus che ancora non ha deciso di fare una muta. Si sono poi aggiunti proprio oggi altri tre sling: un microscopico Cyriocosmus elegans che ha subito mutato, un Psalmopoeus cambridgei e un bellissimo esemplare di Harmonicon oiapoqueae (mi sembra di non vedere discussioni su questa specie, magari potrei provvedere). Osservare la Linothele e l'Harmonicon mi ha fatto nascere l'amore per la famiglia Dipluridae, che trovo davvero affascinante e che mi piacerebbe studiare dal punto di vista tassonomico, se non fosse che studio già gli Imenotteri della famiglia Vespidae, con all'attivo due piccole pubblicazioni in cui vengono descritte tre specie nuove, una uscita pochi giorni fa. Bene, direi che per gli argomenti che ci interessano questo è tutto quel che dovevo dire su di me. Spero di poter imparare molto dagli esperti di questo forum e magari di poter contribuire con le mie modeste conoscenze
  10. Buonasera a tutti! Mi chiamo Andrea, 27 anni, trentino. Da qualche anno a questa parte ho cominciato ad appassionarmi ai "piccoli amici" (artropodi, ma non solo) che, avendo la fortuna di abitare in campagna, incontro in abbondanza. Le foto che faccio finiscono quasi tutte su Wikimedia Commons (il "serbatoio" di foto di Wikipedia - oltre che su Facebook, per la gioia dei miei contatti) il che, insieme a una buona dose di curiosità, è la ragione principale per cui mi interessa sapere esattamente cosa sto fotografando. Frequento già da un annetto il Forum Entomologi Italiani dove ogni estate posto valanghe di artropodi; avendo trovato questo forum, se mi consentite di approfittare, potrei alleggerirli almeno del carico di aracnidi Andrea
  11. Salve a tutti, mi chiamo Nicole, scrivo da Bologna e sono appassionata di insetti. Mi è capitato di leggere spesso con interesse il vostro forum e oggi, dato che ho un'identificazione da sottoporvi, mi si presenta l'occasione di iscrivermi. Mi sono da poco trasferita in zona Murri, al primo piano di un ameno condominio e qui, ancora attorniata da pile di oggetti e scatoloni, ieri mattina ho scoperto il cadavere di un ragno accanto alle ciotole del cane e del gatto. Ho pensato che il responsabile fosse stato Gastone, gatto rosso di incerti natali molto propenso alla caccia, così l'ho rimosso e non ci ho più pensato. Ieri sera, verso mezzanotte, dopo avere spostato alcune scatole di cartone ho notato un altro ragno che si stava arrampicando sulle tende e, poiché appariva simile a quello ritrovato in mattinata, mi sono incuriosita e l'ho catturato. Le foto che vi invio sono state scattate attraverso il vetro di un piccolo bicchiere. Il prigioniero si presenta di colore marrone tendente al giallastro. Visto dall'alto l'addome presenta una macchia o zona più scura verso la fine e sembra che anche il capo abbia una zona più scura. Visto dal basso il ventre sembra di colorazione più chiara. Non ha tigrature sulle zampe o sul corpo. Presenta quattro zampe da un lato, ma soltanto tre dall'altro. Le zampe sembrano più scure sulle punte. I suoi pedipalpi sono piuttosto sviluppati e lunghi. Non disponendo di una lente di ingrandimento non riesco purtroppo a contare le sue paia di occhi. La lunghezza del corpo è di circa 7-8 mm,. Mi è venuto il dubbio che questo ragno ed il suo sfortunato compare non siano autoctoni del quartiere Murri, pur essendo questa una zona con molti giardini e parchi, ma che possano essere stati trasportati insieme ai cartoni del trasloco dalla mia precedente abitazione, sita in zona pedecollinare fuori Porta San Mamolo. Non ho notato ragnatele in casa. Essendo una neofita, mi affido alla vostra esperienza e competenza per sapere se si tratta del famigerato Ragno violino (chi non vorrebbe fare un ritrovamento del genere?), ​oppure se è, assai più probabilmente, un comune abitante dei sobborghi residenziali di Bologna. Nel ringraziare tutti per la disponibilità aggiungo che, se ci fosse qualche esperto bolognese all'ascolto, è senz'altro invitato, se vuole, a fare diretta conoscenza dell'esemplare a casa mia, dove verrebbe accolto con ogni onore e gloria. ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​
  12. Ciao a tutti, mi chiamo Gianmarco sono un appassionato di animali , fotografo per passione, studente di biologia all'università di Perugia. E' da qualche tempo che sbircio il vostro forum come "visitatore" ed ho deciso che era il tempo di registrarsi.
  13. Ciao a tutti, da molti anni mi sono appassionato al mondo degli insetti in generale ed in particolare al mondo degli aracnidi. Sono iscritto al forum dal lontano 2008 ma per diversi motivi non ho mai partecipato a nessuna discussione ne tentato l'allevamento. Nel frattempo mi sono avvicinato all'affascinante mondo degli aracnidi per lo più grazie alla mia reflex. Fin da bambino ho sempre ammirato i ragni in generale e da poco mi sono trasferito in una zona un poco più rurale, qui per caso, dopo molti anni di ricerche ( non intensive ^^ ) ho individuato diversi esemplari di Argiope bruennicchi sia maschi che femmine. Dopo aver assistito casualmente ad un salto mal calcolato di un'ignara cavalletta e l'attacco molto più calcolato della bella A. bruennicchi mi sono deciso ad intraprendere la strade dell'allevatore neofita Per prima cosa vorrei fare i complimenti allo staff e a tutti coloro che contribuiscono rendendo molto più semplice la vita dei neofiti. In secondo luogo, vorrei fare una domanda pragmatica. Forse più di una Mi pare di capire che uno degli esemplari più indicati per i novellini sia la Brachypelma smithi, tra le altre cose è la prima migale che mi ha colpito per forma e colori, quindi per me sarebbe perfetta. Tuttavia anche la Grammostola pulchra esercita un attrazione bella forte, avevo addirittura pensato di prenderle entrambi ma credo sia un po' troppo gestire due migali la prima volta. Ad ogni modo la domanda mirata è la seguente: Alla fiera di Cesena sarà possibile acquistare uno dei due esemplari e tutto l'occorrente per iniziare? Oppure sarebbe meglio preparare qualcosa prima? Sono indeciso se comperare un spiderling oppure un esemplare adulto, sul forum molti consigliano di partire dai piccini per godersi tutta la fase di crescita, ed io sono più che concorde, tuttavia vorrei chiedere se è il caso di comperare più piccini ( più di uno intendo ) a causa della mia inesperienza e mortalità(?). Da Cesena a Torino è un bel viaggio e mi interrogavo sulla sopravvivenza del ragnetto alle condizioni climatiche dell'auto sotto il sole. Inoltre cercando online ho trovato solamente due testi che sembrano essere consigliati per il neofita: - The tarantula Keeper's guide - I ragni giganti sul forum ho trovato qualche informazione sul secondo libro che sembra un buon testo, qualcuno mi può dare informazioni sul primo? Grazie in anticipo per le risposte, spero di incontrare qualcuno di voi alla fiera Ciaooo
  14. Salve a tutti, sono Alberto, appassionato del mondo animale in generale e da poco a quello dei ragni in particolare. Mi sono ritrovato in casa questo simpatico ragno, che si tratti del fantomatico ragno violino?!? data ritrovamento: 23 maggio luogo ritrovamento: San Cesario di Lecce (Puglia), casa mia, soggiorno, alle 18:00 ca. dimensioni ragno: un pò più grande della 20 centesimi Per la cronaca, visto che non ero consapevole della probabile pericolosità del ragno, l'ho delicatamente raccolto da terra e posizionato tra le piante della mia veranda , ora ho letto che vivono dai 2 ai 4 anni... Comincio seriamente a preoccuparmi
  15. ...sono appena registrata! urrà. Da tempo e saltuariamente vi "sbircio" su questo bellissimo sito che mi ha fatta subito sentire a casa. Spesso sono alla ricerca di nozioni e consigli ma non ho mai partecipato in modo attivo. Cosa mi porta ora qui? Me n'è venuta una gran voglia. Le passioni vanno condivise! Il mondo degli aracnidi, infatti, mi incuriosisce sin da quando ero bambina. Ho avuto modo di allevarne molti nutrendo una particolare simpatia per le zoropsis spinimana. L'interesse per questi animali mi è nato in modo del tutto casuale quando avevo più o meno 5 anni. Era una domenica come tante e mio padre mi mostrò la grande varietà di ragni che albergavano il nostro giardino. Scoprii i loro nomi scientifici solo più avanti grazie a qualche libro, a documentari e a voi. Quel giorno per me erano solo "il ragno tigrato" , "il ragno marrone e peloso", "il ragno mingherlino", "il ragno bianco sul fiore". In particolare rimasi affascinata da una grande tegenaria parietina; dalla rapidità con la quale si era mossa fuori dal suo antro per andare dritta alla mosca (senza un'ala) che le avevamo abbandonato a domicilio. E' uscita a prendersela e poi ciao ciao: tornata da dove era arrivata. Mia mamma le avrebbe detto "questa casa non è un albergo"! Da lì a poco - invece - prese a dire con me "questa casa non è uno zoo!" perché ad ogni occasione iniziai a sottrarle i suoi recipienti in vetro per ospitare qualche nuovo amico ad 8 zampe ed osservarlo. La casa presto piena di barattoli, qua e là. Quando li mostravo alle mie amiche non li accoglievano certo col mio stesso entusiasmo: preferivano le Barbie e io mi chiedevo perché mai non esistesse "Barbie amante dei ragni". Ad ogni modo non mi sono fatta scoraggiare e anzi sentivo che questa attrattiva mi consegnava una sorta di "spazio di ricerca" tutto per me, nel mio piccolo che nessuno poteva sottrarmi. Tante persone a me vicine si sono dovute ricredere su questi animaletti proprio come le ho fatte a poco a poco familiarizzare con loro. E' cosa comune essere intimoriti da ciò che ci è estraneo e dai "falsi miti" quindi non mi sono mai sorpresa che i più provassero tanta paura o addirittura disgusto. Per quanto mi riguarda - forse proprio grazie a come mi hanno fatto vivere la natura i genitori e i nonni dall'infanzia - è stato inevitabile più apprezzarli che il contrario e anzi... lo zelo di conoscerne ogni aspetto etologico è andato in crescendo. Ho continuato ad avere terrari-fai-da-te (inizialmente nascevano come acquari) fino ad oggi. Quando mi rendo conto di non avere abbastanza tempo per prendermene cura non ne tengo e il più delle volte che ne catturo qualcuno si tratta di incontri improvvisi e casuali , senza il proposito di andarli a cercare. Un po' come con voi. Passeggiavo su Google in cerca di risposte ed eccovi qui! Spero di avere catturato 5 dei vostri minuti. Piacere, Chiara
  16. Buondì carissimi! Mi presento, sono Mattev e mi sono iscritto qui, oggi, per via di alcune curiosità che devo soddisfare Ho un'enorme fobia dei ragni, non sopporto di toccarli e, a furia di starci attento, ho imparato a come muovermi nella natura evitando il più possibile l'imbattermi con essi. Così, però, solo all'inizio... Pur continuando ad averne una terribile fobia, gran parte del mio tempo fuori casa, lo passo controllando con la coda dell'occhio ogni foglia, fessura o angolo buio in cui potrebbe sbucarne fuori uno, così da non farmi sfuggire nulla, tanto che il mio Hobby principale è diventato quello di fotografarli (il tutto compensato anche dal mio amore per la macro). Spero e penso di trovarmi bene qui P.S.: a chi fosse interessato, volo subito a creare un post nella sezione delle identificazioni, perché qualche hanno fa ne ho fotograti (con il telefono, al volo, di sera) due molto grandi
  17. Come da titolo, salve a tutti! Sono nuovo del forum ma appassionato di araneae da quando incontrai nell'androne del mio palazzo la mia prima Agelena Labyrinthica, che cominciai a nutrire regolarmente con falene e altro (avevo circa 4 anni). Gli anni sono passati ma non la passione, e non perdo mai occasione di sensibilizzare il prossimo al riguardo, o di scattare foto in caso di incontri. Ultimi ritrovamenti (spero apprezziate ) femmina di Trochosa Ruricola; ancora la stessa Trochosa Ruricola; femmina di Araneus Diadematus con preda (vista ventrale); ancora la stessa Araneus Diadematus con preda (vista dorsale); e quello strano individuo sono io femmina di Argiope Bruennichi; ancora la stessa Argiope Bruennichi (dall'alto); maschio di Zoropsis Spinimana; ancora lo stesso Zoropsis Spinimana. Tutti queste fono sono state scattate nell'arco di 3-4 ore, tutte nello stesso luogo, ossia Valle di Maddaloni in provincia di Caserta. Enjoy
  18. Salve a tutti, mi chiamo Michele e ho 13 anni. Sono appassionato di insetti e aracnidi in particolare. Lunedì andrò a prendere la mia prima Migale (Grammostola rosea femmina) sub-adulta di un anno e mezzo e così ho deciso di iscrivermi su questo bellissimo forum. Spero di trovare delle informazioni utili per allevare al meglio il mio ragno. Un saluto a tutti.
  19. Ciao a tutti Per cominciare voglio ringraziarvi per avermi accolto in questa bella 'famiglia' di appassionati. Mi accosto a voi e ai vostri post in punta di piedi, con la consapevolezza di essere solo un curioso, ignorante della materia, che tuttavia fin da piccolo ha subito il fascino di queste creature meravigliose che meritano rispetto. A casa dei miei avevo l'opportunità di venire in contatto con i ragni grazie ad un bel giardino ricco di microambienti diversi ed i primi coi quali ho preso contatto sono i Salticidae ed i Thomisidae (ho scoperto ora che si chiamano così), per me ragni saltatori e ragni delle margherite Non ho intenzione di iniziare attività di allevamento in cattività, meno che meno di specie esotiche, anche se rispetto chi la pratica, ma vorrei capire ed imparare qualcosa di più e magari con la fotografia cercare di documentare quello che avrò occasione di osservare. A presto allora su queste belle pagine Alessandro
  20. Ciao a tutti i futuri amici del forum , è un piacere fare la vostra conoscenza. Mi chiamo Damiano, ho 27 anni, abito tra la provincia di Modena e Reggio Emilia e sono un programmatore. Da poco mi sto avvicinando al mondo degli aracnidi. Per cominciare, ancor prima di comprare terrario e attrezzatura, ho deciso di ordinare questi 2 libri: The Tarantula Keeper's Guide: Comprehensive Information on Care, Housing, and Feeding (Schultz) I ragni giganti (Caratozzolo) Ovviamente integrando la lettura del forum, spero di poter apprendere tutto il necessario PS: ho visto il regolamento per quanto riguarda gli avatar , prometto che al mio primo acquisto cambierò immagine
  21. Ciao a tutti! Da sempre appassionato di animali e del regno naturale in generale. Spero di poter contribuire in modo attivo e efficace a questo bel forum!
  22. Buongiorno a tutti, sono nuova e lieta di entrare a far parte di questa community! Mi chiamo Federica, ho 19 anni e studio presso la facoltà di Scienze dell'Ambiente e della Natura. Quest'ultima è sempre stata la mia più grande passione, soprattutto per quanto riguarda l'affascinante microcosmo di insetti ed artropodi in generale: a mio parere, non c'è niente di più rilassante che andare a fare una scampagnata in un bosco o in montagna e perdersi ad osservare il brulicare di vita nell'erba. Logica conseguenza di questa passione è il mio amore per la fotografia naturalistica, che, purtroppo, sono costretta ad affrontare con mezzi decisamente modesti...ma, dove non arrivano la tecnica e la qualità, arriva il sentimento. Ora la smetto di sproloquiare. Ci si becca sul Forum Federica
  23. Ciao a Tutti e grazie per avermi accolto. Il mondo degli Aracnidi mi ha sempre affascinato e aver trovato un forum fatto cosi bene, dove possa scoprire tutto quello che c'è da sapere su questi animali così interessanti è stata una splendida sorpresa.
  24. Salve a tutti, Mi chiamo Anna, non sono mai stata un'amante dei ragni ma è dall'inizio dell'estate che convivo con una bellissima argiope lobata. Ieri notte ha fatto l'ovosacco e spero di avere qualche informazione in più da questo forum. Grazie
  25. Salve a tutti, mi sono iscritto da poco perchè di recente mi sono avvicinato a questo nuovo modo, l'aracnofilia. Mi ha spalancato questo modo un ragno e credo si tratti di una Zoropsis Spinimana: dopo mesi e mesi di allevamento però mi ha lasciato, ma ha pensato bene di assicurare alla sua specie una certa continuità; infatti la Zoropsis Spinimana ha deposto le uova e da un po di settimane queste si sono schiuse ed ora ho a che fare con molti Z. spinimana e non so come procedere con l'allevamento! Quindi spero che qualcuno possa darmi una mano nelle apposite discussioni che aprirò! Una buona serata a tutti!
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.