Jump to content

Recommended Posts

Mi presento.

Sono Tommaso, 27 anni e abito in Sardegna. Mi sono iscritto in questo forum perchè appasionato mirmecologo e solo di recente appasionato di ragni. Un po' di dimestichezza con gli insetti ce l'ho già ma devo dire che i ragni sono una piacevole novità.

Da poco ho anche trovato un Menemerus semilimbatus femmina che sto tentando di allevare, anche se ho più dubbi e domande che certezze.

Se qualcuno dei più esperti avesse il piacere di darmi qualche consiglio ne sarei felice.

Grazie a tutti

2022_06_02-12_24_33_644cb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Welcome! :)

Spero vivamente che quel nickname sia riferitto alla grande dinastia di Nal Hutta :) 

Purtroppo non ho esperienza con questa specie, anche se dovresti mettere del substrato in quel contenitore ;)

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

11 ore fa, Gaborri ha scritto:

Welcome! :)

Spero vivamente che quel nickname sia riferitto alla grande dinastia di Nal Hutta :) 

Purtroppo non ho esperienza con questa specie, anche se dovresti mettere del substrato in quel contenitore ;)

Si esattamente da Nal Hutta.
Il substrato l'avrei messo ma ho paura di disturbare troppo l'animale. Avevo già un altro set up già pronto ma non ho potuto fargli fare il trasloco 

Link to comment
Share on other sites

Ciao Tommaso, benvenuto. 
Il contenitore potrebbe andare bene a patto che in alto il coperchio abbia dei fori per areare e a patto che tu inserisca del suibstrato. In aggiunta dovresti mettere qualche sasso, non uno solo, accatastati in modo che il Salticidae possa andare a nascondersi negli anfratti che si creeranno tra le pietre. 
Ricordati che di notte questi Salticidae si riparano, a volte costruendo dei piccoli ripari di tela. Sarebbe quindi bene dargli un fotoperiodo, magari mettendolo in una stanza illuminata (ma non con i raggi del sole che colpiscano direttamente il contenitore), così' che possa essere attivo di giorno.
Per il resto potrai nutrirlo con qualche falena o altro insetto volante che troverai fuori casa, attirati dalle lampade durante la sera.

A parte tutto questo, non capisco cosa sono quelle palline sotto al ragno. Puoi dirci di piu?

Link to comment
Share on other sites

15 minuti fa, 00xyz00 ha scritto:

Ciao Tommaso, benvenuto. 
Il contenitore potrebbe andare bene a patto che in alto il coperchio abbia dei fori per areare e a patto che tu inserisca del suibstrato. In aggiunta dovresti mettere qualche sasso, non uno solo, accatastati in modo che il Salticidae possa andare a nascondersi negli anfratti che si creeranno tra le pietre. 
Ricordati che di notte questi Salticidae si riparano, a volte costruendo dei piccoli ripari di tela. Sarebbe quindi bene dargli un fotoperiodo, magari mettendolo in una stanza illuminata (ma non con i raggi del sole che colpiscano direttamente il contenitore), così' che possa essere attivo di giorno.
Per il resto potrai nutrirlo con qualche falena o altro insetto volante che troverai fuori casa, attirati dalle lampade durante la sera.

A parte tutto questo, non capisco cosa sono quelle palline sotto al ragno. Puoi dirci di piu?

Grazie mille delle info

Si il barattolo ha diversi fori sopra. Il substrato ce l'avevo ma non sono riuscito a metterlo perché ha deposto. 

La stanza è sempre illuminata di giorno con luce de sole ed artificiale, ma i raggi solari non battono mai direttamente sul barattolo. 

Ho già pronte delle Camole della farina e dei Ditteri da darle ma non mangia da più di una settimana. 

 

Consigli su come comportarmi con la covata? 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By The Hutt
      Buonasera a tutti,
      mi sono iscritto a questo forum con il preciso scopo di avere dei consigli e dei suggerimenti sul'allevamento di una femmina di Menemerus semilimbatus.
      Ho catturato un esemplare femmina riconosciuta per via dei palpi interamente bianchi.
      L'ho catturata mercoledì.
      Essendo un appassionato di insetti, per ora mi occupo di allevare formiche Messor, ci tengo molto a conoscere ogni aspetto per potermi dedicare alla cura con la più completa attenzione.
      Tuttavia su internet c'è poco e nulla ed è per questo che vorrei ricevere dei consigli da chi è più esperto.
      Attualmente l'esemplare è in un setup temporaneo, un barattolo di plastica 14 x 7. Dentro il barattolo ho messo alcune gocce d'acqua da una parte per umidità e liquidi, rametti e una pietra sotto la quale si può nascondere. 
      Da mercoledì ho provato a fornirle per 3 volte 3 insetti diversi.
      La prima volta ho provato con un insetto con le ali che non saprei identificare, grande poco meno della sua stazza. Ignorato e dopo 4/5 ore l'ho rimosso. 
      La seconda volta le ho fornito una ninfa di phaneroptera falcata (una cavalletta), anch'essa grande poco meno di lei.
      Non solo anche questa volta l'ha ignorata ma si allontanava come la pharenoptera si avvicinava.
      La terza volta (oggi) gli ho fornito una tignola della farina.
      La cosa più strana è che come ho buttato dentro il lepidottero si è incastrato in una sottile ragnatela che ha tessuto (e di cui non mi ero accorto).
      È rimasta intrappolata lì e la ignora, indaffarata nel muoversi lungo i bordi del barattolo muovendo i palpi in maniera continua.
      Ho anche notato che sotto la pietra ha tessuto una specie di ingresso.
      Non mangia da mercoledì.
      Per ora mi sono premurato di prepararle un set up migliore e almeno 3 volte più grande.
      Tuttavia la questione cibo mi turba poiché non ho avuto risultati positivi in merito.

      Vi ringrazio in anticipo per il tempo concessomi.
      Saluti e buon inizio di settimana

       




    • By Luca Blasi
      Salve a tutti, sono Luca, e sono nuovo, ed ho una grandissima ammirazione verso queste creature formidabili: i Ragni...
    • By Pasquale
      Ciao a tutti, sono Pasquale, 40 anni e sono di Soleto, cittadina nella provincia di Lecce. Abito in periferia e malgrado non adoro particolarmente i ragni, ho imparato a conviverci. Vi ho conosciuti tramite motore di ricerca per chiedere una identificazione e visto che con queste bestioline ci devo stare per forza, ho deciso anche di informarmi un po' meglio.
      A presto
      Pasquale
    • By Bilbo Baggins
      Buonasera,
      vi ringrazio per aver accettato l'iscrizione, mi sono avvicinato al mondo degli aracnidi di recente e
      non ho potuto fare a meno di scoprire questo sito e i suoi ottimi consigli.
      A breve intendo prendere una migale, nonostante alcuni problemi sorti (GENITORI.. xd)
      In ogni caso mi sto documentando il più possibile su famiglie e specie.
      Saluti
    • By The Fingher
      Salve mi chiamo roberto ho 25 ed ho famiglia con una bella bimba di un'anno, mi sono sempre piaciuti i ragni in generale come tutti voi. Ho da poco cominciato l'allevamento di una G. Pulchripes sono neofita, se vi fa piacere posso mettere la foto della migale e del terrario giusto per il piacere di subire qualche critica dai più esperti.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.