Jump to content

Umiditá e assenze prolungate


 Share

Recommended Posts

Salve,

non scrivo da molto tempo e ammetto che un po' mi mancava il forum,

La domanda è:

Alcuni di voi si assentano da casa per motivi di lavoro o vita sociale per periodi prolungati? (Settimane)

Se si, come provvedete alla necessitá di umiditá alta e terriccio bagnato di alcune specie di migali nonostante le assenze prolungate?

Link to comment
Share on other sites

Dipende dalla specie.

 

Per quelle più umide io di solito rifaccio il terrario (se non è stato fatto bene). La torba la impasto con l'acqua in modo da averla davvero umida. Dopodichè una volta che metti anche la ciotolina dovremmo essere a posto (aumentando il substrato di molto aumenti la capacità di mantenere umidità).

 

Per le secche vale la stessa cosa, ma ovviamente riscalata alle esigenze della specie :)

Link to comment
Share on other sites

Dipende dalla specie.

 

Per quelle più umide io di solito rifaccio il terrario (se non è stato fatto bene). La torba la impasto con l'acqua in modo da averla davvero umida. Dopodichè una volta che metti anche la ciotolina dovremmo essere a posto (aumentando il substrato di molto aumenti la capacità di mantenere umidità).

 

Per le secche vale la stessa cosa, ma ovviamente riscalata alle esigenze della specie :)

 

Addirittura rifare l'intero terrario? non è stressante per la migale smantellargli tutto? non basterebbe (perdona l'ignoranza) semplicemente aggiungere piu acqua?

 

Comunque ero curioso di sapere se tra gli utenti che si dilettano nel fai da te qualcuno avesse architettato qualche soluzione "spartana"

Tempo fa testai in un terrario (senza esemplari all'interno) un sistema di caduta a goccia per l'acqua utilizzando una flebo d'ospedale, riuscendo così ad immettere nel terrario una quantità minima d'acqua prolungata nel tempo, dopo vari test ero riuscito a trovare la quantità giusta in modo da tenere la torba sempre abbastanza bagnata in un angolo e più secca nel resto del terrario, ma alla fine non ho mai inserito questo sistema in un terrario abitato per paura che l'acqua avrebbe infastidito le migali, o che per un malaugurato incidente al mio ritorno avrei potuto trovare il terrario allagato. Però l'idea del sistema a goccia mi divertiva molto. Lo so, mi diverto con poco. :D

Link to comment
Share on other sites

Il problema è che se la torba non è integrata adeguatamente fin da subito con l'acqua (è per questo che specificato a meno che il terrario sia ben fatto) diventa problematico aggiungere acqua perchè non viene assorbita, ma bagna solo momentaneamente. Se invece fai l'impasto, la torba assorbe bene e rimane per più a lungo :) Ma dipende da quanto stai via e da che ragno devi "abbandonare"

Link to comment
Share on other sites

Il problema è che se la torba non è integrata adeguatamente fin da subito con l'acqua (è per questo che specificato a meno che il terrario sia ben fatto) diventa problematico aggiungere acqua perchè non viene assorbita, ma bagna solo momentaneamente. Se invece fai l'impasto, la torba assorbe bene e rimane per più a lungo :) Ma dipende da quanto stai via e da che ragno devi "abbandonare"

 

Chiedo scusa ancora una volta per l'ignoranza ma come è possibile che la torba non assorba l'acqua? nel senso, se metto mezzo bicchiere d'acqua sul substrato se non l'assorbe immediatamente questa in teoria andrà sul fondo, ma in teoria la torba che non ha ancora raggiunto il 100% di saturazione non dovrebbe man mano assorbire l'acqua che sta sul fondo?

Ps: ho fatto l'esempio del bicchiere d'acqua perchè spruzzando l'acqua questa di solito bagna solo la superficie.

Link to comment
Share on other sites

Una torba ben amalgamata rilascia umidità gradualmente e più lentamente. Questo crea stabilità.

Se hai torba secca e la bagni... si asciuga più rapidamente. Prova a fare una prova :)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Ragnarokkr
      Ciao a tutti, sto allegando per la prima volta una Nhandu chromatus che dovrebbe essere una femmina, è arrivato il periodo della premuta, sapete dirmi quanto dura più o meno il suo periodo? E qualche consiglio per alzare l'umidità? 
    • By Daphne
      Salve a tutti, 
      Non ho trovato nulla al riguardo, se vi fosse già una domanda simile vi chiederei gentilmente di segnalarmi il post che chiudo questo... 
       
      Fra un paio di settimane pensavo di traferire le mie due L. Parahybana,  siccome mi scoccia star sempre a chiamare l allevatore.... E vorrei cercare di fare anche un po' da sola...  Vorrei sapere come spostate gli sling nelle varie teche d accrescimento prima di metterli nella teca definitiva. Premetto che oltre a essere una neofita... Sono aracnofobica 🤣🤣🤣 mi sto facendo passare la paura con una bella terapia d urto... 
      Ogni consiglio è più che bene accetto e mi scuso se i nomi non sono in corsivo ma non so come metterli 😅😅😅
    • By Samuele Allocca
      Salve a tutti 
      Ho una Lasiodora parahybana di circa 10 mesi
      Devo andare in vacanza per un 13-14gg per poi ritornare per 4-5gg e poi ripartire per altri 16gg. Non so come comportarmi, non ho nessuno che potrebbe umidificare il terreno e dargli da mangiare al mio posto. Cosa mi conviene fare?
      Il primo viaggio ha andata e ritorno in macchina(2h) mentre il secondo ha andata in macchina(6h) e il ritorno in treno 
      Pensavo magari potevo lasciarla a casa per quei 13-14gg e poi portarmela per il secondo viaggio (16gg) ma non so come comportarmi per il tenerla a casa ne come trasportarla in macchina e ne se posso portarmela in treno poi al ritorno. 
                Voi cosa mi consigliate?
      E grazie in anticipo 
    • By Treebeard
      Ciao ragazzi,
      consiglio da allevamento:
      Avendo diversi terrari umidi, a parte migali, con blattoidei e diplopodi; ho un problema inerente a moscerini in essi. Non sono Drosophila melanogaster, ma altri più piccoli, che si rifugiano appunto nella torba o fibra di cocco umida.
      Tipo Phoridae...  A parte sterilizzare il substrato, o cambiarlo, e le strisce adesive per mosche ed affini... 
      Che mi suggerite per eliminare questo innocuo,ma fastidioso ed antiestetico problema? Vorrei evitare che invadessero anche le migali.
      Grazie
    • By Funky94
      Salve,volevo un info.
      Ho una dyscolus adulta e devo spostarla in un terrario definitivo
      20x20x40 vanno bene come misure finali per la teca ? 
      So solo che in altezza almeno 40cm servono (30 cm di substrato e 10 senza) 
      Cito queste fonti :




×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.