Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'terrario'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 25 results

  1. Salve a tutti, Non ho trovato nulla al riguardo, se vi fosse già una domanda simile vi chiederei gentilmente di segnalarmi il post che chiudo questo... Fra un paio di settimane pensavo di traferire le mie due L. Parahybana, siccome mi scoccia star sempre a chiamare l allevatore.... E vorrei cercare di fare anche un po' da sola... Vorrei sapere come spostate gli sling nelle varie teche d accrescimento prima di metterli nella teca definitiva. Premetto che oltre a essere una neofita... Sono aracnofobica 🤣🤣🤣 mi sto facendo passare la paura con una bella terapia d urto... Ogni consiglio è più che bene accetto e mi scuso se i nomi non sono in corsivo ma non so come metterli 😅😅😅
  2. Salve,volevo un info. Ho una dyscolus adulta e devo spostarla in un terrario definitivo 20x20x40 vanno bene come misure finali per la teca ? So solo che in altezza almeno 40cm servono (30 cm di substrato e 10 senza) Cito queste fonti :
  3. Ciao ragazzi! Non scrivevo qui da una vita da quando c'è il gruppo facebook, ma credo il forum sia più adatto per queste domande "tecniche". Premetto che ho già visto altre discussioni sul forum in merito. In pratica ho due esemplari di E. walckenaeri dallo scorso autunno, ne avevo 4 ma sfortunatamente i due più piccoli sono morti per non so quale ragione (uno un po' di tempo fa, uno di recente, poco dopo aver fatto la muta - sembrava in ottima forma). Dopo mesi di digiuno, hanno ripreso a cibarsi e ora stanno mutando circa una volta al mese. Dato che stanno crescendo (sono circa 10 mm ora), vorrei offrirgli una sistemazione più congrua. Il contenitore mi pare di aver capito che deve essere più largo che alto (meglio di plastica o di vetro?). Al momento non sto usando alcun substrato, ma una semplice rete di tessuto che fa da base per la tela. Mi chiedevo se mescolare un po' di sabbia con del terreno argilloso (quello che usano le Cteniza per intenderci, tipico degli ulivi) potesse essere una buona idea, altrimenti sono aperto a suggerimenti. Vorrei evitare un substrato troppo scuro perché non riuscirei neanche a vederli poi! Ho letto anche che sarebbe ideale una pietra frastagliata. Allego una foto dei due piccoletti e vi ringrazio in anticipo!
  4. Ciao, ho appena preso un heterometrus petersii femmina, sono alle prime armi, ho allestito un bel terrario con nascondigli e tutto il necessario, appena messa nel terrario cerca delle vie di fuga, è normale che stia cercando di scappare? Deve prima ambientarsi ?
  5. Ola, in primis volevo ringraziare le persone che mi hanno dato consigli per onischi e collemboli e quelli che mi hanno seguito aiutandomi e consigliandomi per la pre muta/muta del mio sling Avrei una domanda.. Voglio realizzare qualche sfondo di terrario ho preso poliuretano espanso a schiuma e una tavola di polietilene (è il polipan no?) volevo sapere se avevo preso la lastra giusta e se ci fosse qualche guida
  6. Salve,ho un quesito..è possibile creare rami e tronchi usando rotoli di carta dello scottex coprendoli col poliuretano x terrari umidi tropicali ? O si creano muffe ed altri danni ?
  7. Ciao a tutti 😊😊, proprio oggi ho acquistato una Grammostola iheringi e non riesco a trovare informazioni su come allevarla. Il venditore mi ha detto che l'allevamento è uguale a quello di una Grammostola porteri (l' ho chiesto io a paragone perché ne posseggo una da non molto)ma appena l' ho sistemata nel terrario ho notato un comportamento insolito. Non è molto grande, sembra abbastanza veloce nei movimenti e si arrampica sui vetri della teca(cadendo ogni tanto); la tengo in un terrario con un substrato di torba irlandese ed ho difficoltà con l'umidità. Come posso aumentarla? Come ultima cosa sotto l'opistosoma ho cerchiato due macchie che mi sembrano come scorticature. Sapete dirmi di che si tratta ? Vi allego le foto, grazie in anticipo per l'aiuto.
  8. Ciao a tutti, mi sono iscritta da poco a questo forum poiché ho acquistato alcuni mesi fa un esemplare di migale. Mi è stata venduta come una Grammostola rosea maschio di circa due anni, ma ho molti dubbi sul sesso. Per me è un campo completamente nuovo e volevo avere alcune informazioni se possibile. - come substrato va bene la corteccia di pino? (la uso attualmente e mi è stata consigliata dal rivenditore). Il terrario va cambiato? Se si ogni quanto? - da poco ho installato un tappetino termico su una delle 4 pareti del terrario e da appena messa il ragno si "appoggia" sempre su di essa. È normale? Grazie in anticipo per l'aiuto. Vi allego le foto della mia Grammostola rosea.
  9. Ciao a tutti, volevo farvi vedere come ho spostato la mia Chromatopelma cyanopubescens in un nuovo terrario. Per far ciò ho utilizzato un cubo di plastica (senza una faccia) e dello scotch di carta. La vecchia teca in plexiglass dispone di uno sportello scorrevole alla quale ho sovrapposto il cubo; quest'ultimo è stato poi collegato alla teca con l'ausilio dello scotch consentendo allo sportello di muoversi liberamente. Con lo sportello della teca sfilato per metà, tramite un foro presente su una faccia del cubo ho fatto passare una strisciolina di cartone che mi è servita ad attirare la bestiola nel cubo. Una volta entrata ho chiuso lo sportello, ho scotchato il cubo allo sportello e ho rimosso l'intero blocco (cubo e sportello). Per rilasciarla ho semplicemente ribaltato il cubo verso il basso, ho rimosso lo scotch, inserito il cubo con lo sportello nella teca nuova ed ho rimosso lo sportello. Ora aspetto che si allontani dal cubo per poterlo rimuovere. Nella teca nuova ho inserito nel terreno un barattolo con tre tubi collegati a metà altezza. In questo modo un po' di acqua rimane al fondo del barattolo, la restante va per mezzo dei tubi in tre punti differenti del terrario a inumidire in terreno. Da come si può vedere il barattolo l'ho chiuso sopra con un coperchietto forato. Sopra al tappetino riscaldante ho messo una lastra di polistirolo di sp. 1 cm e a rivestimento due sacchi dell'immondizia (non mi piaceva vederlo e l'ho ricoperto ). Spero di aver dato un buono spunto a qualcuno, come a un neofita che tre anni fa anch'io son stato e ancora sono. ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​
  10. Ho acquistato una Acanthoscurria geniculata circa una settimana e mezza fa, come terrario ho usato un vecchio acquario, che non utilizzavo più, dimensioni di 50x30x40 cm. All'interno ho messo uno strato (7/8 cm) di terra non concimata biologica con un piccolo recipiente per bere, una casetta in legno, un tronco e due piantine (vive). La piccolina dopo 2 gironi si era già scavata due tane la vedo anche molto attiva. Il problema è sorto 2 giorni fa quando ho notato uno strato di muffa sulla terra (piccole zone e non su tutta la terra)... ho chiesto come potevo risolvere il problema nella mia presentazione [ http://forum.aracnofilia.org/topic/19677-eccomi/?do=findComment&comment=170471 ] e mi hanno consigliato di fare dei fori sul coperchio dell'acquario, ieri quindi ho forato il coperchio con tanti piccoli buchi e ho asciugato la terra (il grosso) con un fon mentre la tarantola era in tana, durante la notte ho lasciato un tappettino riscaldante, sotto l'acquario, che facesse evaporare l'umidità sullo strato più fondo della terra. Finito il lavoro, ho pensato che forse avevo sbagliato a umidificare il terreno e la teca solo dopo 2 gironi che avevo fatto l'habitat, e forse dovevo aspettare perché il terreno che avevo preso era già umido di suo essendo nuovo... e la troppa umidità a formato questa muffa... Ora il terreno e molto più asciutto e le prossime volte starò più attendo a umidificare! Poi mi è venuto in mente che quando ho comprato la tarantola mi avevano detto che come specie faceva solo ragnatele sul terreno per orientarsi e forse non era muffa ma semplicemente la sua tela? purtroppo non ho scattato foto alla muffa e quindi chiedevo a voi se è possibile che mi sia sbagliato... Allego al foto del terrario più il coperto forato. (la foto del terrario l'avevo fatta prima di forare il coperchio) ​ E in caso i fori non bastano per arieggiare abbastanza e si forma altra muffa come posso fare deviare il problema? io avevo pensato a mettere dei sacchettini di stoffa con del riso dentro o del sale (che assorbono l'umidità) ma non so se può causare problemi al ragno, oppure mettere una ventolina? Attendo consigli e grazie in anticipo!
  11. Buongiorno aracnofili! Ho provveduto oggi stesso alla sterilizzazione della torba e della tana posti nel terrario provvisorio (la migale è ancora piccola per un terrario 30x30x30) ed ho riscontrato un problema per quanto riguarda la torba: ho messo in forno una teglia contenente torba di sfango universale e dopo averla leggermente inumidita l'ho messa a 200°C per 10 minuti. Ora, dopo aver ricomposto il terrario con questa torba impastata con acqua bollita, mi ritrovo ad avere questa torba con un persistente e pesante odore di cotto, di bruciacchiato. Questo può essere nocivo per la migale o basteranno un paio di giorni per arieggiare e far passare l'olezzo? Grazie mille in anticipo!
  12. Buongiorno a tutti. Ho riscontrato un problema nel terrario provvisorio. Dopo aver sterilizzato la torba (in forno 10 minuti a 200°C) e impastata con acqua bollita, l'ho rimessa nel terrario. Quello che mi ritrovo ora è questo: ​​ ​​ Potrebbero essere stati i grilli che gli do da mangiare che potrebbero aver portato residui di muffa? Come posso liberarmene senza dover risterilizzare tutto e stressare la migale? Grazie in anticipo!
  13. Salve, non scrivo da molto tempo e ammetto che un po' mi mancava il forum, La domanda è: Alcuni di voi si assentano da casa per motivi di lavoro o vita sociale per periodi prolungati? (Settimane) Se si, come provvedete alla necessitá di umiditá alta e terriccio bagnato di alcune specie di migali nonostante le assenze prolungate?
  14. Ciao a tutti, da neofita e da due anni che allevo questa bestiola e mi ricordo agli inizi come avessi difficolta a mantenere l'umidità al giusto valore. Ora sta a 24° 70% umidità ed e da un mese che ho cambiato il terreno e inoltre ho fatto questa modifica al teca che ho fatto io in plexiglas. Proprio un mese fa ho fatto che bucare la teca e farci passare dei tubi per l'acqua; prendo la siringa senza ago e la inietto da li. Spero di non esser stato scontato ma son proprio contento a vederlo crescere ​​​​​​
  15. Ciao a tutti, da poche ore ho fra le mani un bellissimo esemplare giovane di Lycosa oculata, che misura 1.3 cm di body length. Vorrei allevarlo per poter osservare le fasi del suo sviluppo e l'aspetto ecologico-comportamentale. Avrei bisogno di qualche consiglio sull'ambiente da ricreare. In un altro post, qui sul forum, su Lycosa tarentula, ho letto che le dimensioni del terrario possono essere anche di 25x25cm, e ho pensato che questo consiglio potesse andar bene anche per L. oculata. Il mio dubbio è: essendo questo esemplare di dimensioni modeste, pensavo di tenerlo, per adesso, in un terrario anche un po' più piccolo, per poi trasferirlo successivamente, ma non so se sarebbe uno stress per il ragno fargli cambiare due volte casa. Qualcuno ha tenuto e osservato questa specie ed ha osservazioni da fare o consigli da darmi? Vi ringrazio in anticipo!!! Le foto arriveranno presto Fabiana.
  16. Vendo grande teca in vetro con bordi in legno, apertura con antine a scorrimento laterale. Ha due griglie in metallo per l'aerazione (una in alto ed una in basso). Abbinati alla teca ci sono un tappetino riscaldante di "Terra Heatmat" 388x274 mm da 15 W e uno spot riscaldante (di quelli che emettono luce) da 70 WW (la teca possiede anche un altro foro nel caso servisse un altro spot). Il prezzo è di 80 trattabile. Di seguito vi allegò le foto:
  17. Fornisco schedina di identificazione corredata da qualche foto nella speranza possiate aiutarmi a definire se questa esemplare di Zoropsis Spinimana è gravida o meno. [/size] DATA: 10/10/2015, in nottata, ore 3.30 circa, cielo sereno, 13°/14°. LUOGO: Quattro Castella (RE), 160m s. l. m. POSIZIONE E MICROHABITAT: sopra a parete in cemento armato fianco a garage in legno, all’esterno. Ambiente mediamente umido e riparato dalle precipitazioni grazie a balcone sovrastante. Frequente presenza in loco di Pholcus Phalangioides dei quali presumibilmente poteva essersi nutrita, così come di Tipulidi. DIMENSIONI: ​​ - Bodylenght: prosoma 7x9mm; opistosoma 11x13mm - Legspan: 55mm[/size] [/size] Dalle mie esperienze pregresse - a colpo d’occhio- mi sembra abbia raggiunto la maturità sessuale e pare che l’addome sia ben (sospettosamente) ingrossato. [/size] Il dubbio è se possa essere semplicemente molto nutrita vista la facile reperibilità e abbondanza di prede nei pressi del punto dove l’ho trovata. Mangia ogni volta le passi accanto ciò che di vivo introduco nel terrario; non mi sembra tuttavia particolarmente vorace e “attiva” come sono solite le femmine di Zoropsis in prossimità della deposizione del cocoon. Resta guardinga e non manca mai di cibarsi ma raramente la vedo rompere le righe. Quasi sempre sosta ben riparata in un incavo del tronchetto che le ho posizionato semi-scoperto fra sassolini per acquari, sabbia e terriccio. Da quando l’ho presa il 10 ottobre ad oggi non ho notato particolari cambiamenti comportamentali ma il suo opistosoma sembra aver guadagnato ulteriormente in volume. Ho ragione di sospettarne lo stato iteressante? Può essere, in tal caso, richieda ancora qualche settimana l’eventuale deposizione e ora come ora si stia dedicando all'accumulo senza eccessivo dispendio di risorse ed energie utili per creare il tipico cocoon semisferico? Il terrario che le ho preparato misura 40x20x25h. Sicuramente ne sarebbe bastato uno più piccolo e quindi più gestibile [/size]; questa scelta è stata dettata dal fatto che mi piace molto osservare gli “inseguimenti felpati” delle Zoropsis e così, con più spazio a disposizione, non sempre la cattura avviene nell'immediato. Tento di dare spazio a un po’ di suspance insomma... inoltre, ho pensato, è anche utile per vaporizzare di tanto in tanto un minimo d'acqua “a distanza” senza infastidirla troppo. Attendo e accetto ogni dritta vogliate gentilmente suggerirmi per curarla al meglio! Vi ringrazio in anticipo [/size] [/size]
  18. Salve a tuittiii, mi spiace non poter essere molto presente su questo forum ma impegni vari me lo impediscono. Volevo mostrarvi il nuovo terrario da me costruito con plexiglas da 4mm e due lamierini di alluminio ottenuti da un unico foglio (trovato in un piccolo ferramenta). Per unire i pezzi non ho utilizzato colla calda o silicone bensì della semplice colla per plastica rigida, consigliata da un impiegato dell'OBI, con cui mi ci sono trovato bene. Per il lamierino ho utilizzato una semplice forbice da elettricista per ritagliare il foglio arrotolato e una lima per levigarne i bordi. Gl'angolari sono ricavati da protezioni per spigoli da parete e un semplice seghetto mi ha aiutato nell'impresa. Questa è la mia prima teca costruita, non sarà perfetta ma da l'impressione di essere rigida.. Unica cosa: nonostante abbia inumidito il substrato e nebulizzato il terrario non riesco a far salire più del 70% l'umidità La migale, Chromatopelma Cyanopubescens, è stata da pochi giorni spostata all'interno e spesso la trovo sopra o nei pressi della griglia più bassa, ci sarà qualche motivo? Dopo il grillo di ieri, oggi ho ritrovato un po' di tela disposta sugl'angoli, un primo abbozzo di tana, menomale! Questa teca e contenuta in un altra teca che ne fa da serra. E' il caso di mantenere questa disposizione o attaccare direttamente il tappetino a questa appena costruita? Questa fibra di cocco non e che mi piaccia molto, mi è difficile trovare le carcasse di grillo e nebulizzare uno spazio cosi piccolo tantomeno.. Non vorrei disturbare l'amico con lo spruzzo! Un saluto a tutti! ​ ​
  19. Ciao, vendo questa teca enorme, che ha ospitato un anfibio in passato, che non mi serve piu. Ha varie prese di areazione e due coperchi, sotto quello nero un altro coperchio di vetro. Foto con maggiori dettagli a richiesta. Prezzo 50 tratt. ​ ​
  20. ​ ​ ​ ​ ​ Ciao a tutti, sono Edoardo. Oggi vi presento la mia bestiola; è la mia prima migale e mi piace veramente tanto!!! Volevo avere dei pareri da voi esperti sulla mia bestiola e su come la sto mantenendo.. Essendo la mia prima migale vorrei prevenire ogni mio singolo sbaglio/mancanza! E' in casa mia da metà novembre dell'anno passato... Da come si può vedere in foto la tengo in un fauna box; ho tappato un po' di fori dell'aria per mantenere un po' più l'umidità che rimane tra i 70 e gl'80... Ho inserito ultimamente (..e momentaneamente) due igrometri per confermare la loro funzionalità (verificata). Per umidificare spruzzo con una siringa dell'acqua all'interno della torba acida ogni tot di tempo; in più riempio sempre il tappo con dentro un anello (è un po' troppo grande il tappo). Il fauna box è contenuto in una teca 30x30 con apposito termostato e tappetino appoggiato sul fianco lato esterno della teca e all'interno di essa la T varia dai 26 ai 23 tra il giorno e la notte. Ultimamente gli do grilli ogni 5 giorni e mi regolo soprattutto sulle dimensioni dell'opistosoma. Noto che va a spasso per la teca e certe volte si rintana dietro agli igrometri, non sta molto nella sua tana... Domande: come si vede in foto, noto una patina opaca sul fauna box in certi punti in prossimità del terreno; secondo voi è muffa? Me lo chiedo poiché non sempre rimuovo le carcasse dei grillini.. non le trovo proprio! Come set up vi piace? sbaglio ad umidificare il terreno? é giusto cambiare il terreno almeno due volte l'anno? Mi chiedo come farò... Vi ringrazio in anticipo, buona serata a tutti
  21. Buongiorno a tutti! Volevo chiedere, come si capisce già dal titolo, dove posso comprare un migale; in particolare un'acanthoscurria geniculata. Se potete, potreste indicarmi anche come fare un terrario per l'acanthoscurria geniculata?
  22. Buona sera a tutti Oggi alla fiera ho comprato una Grammostola pulchripes ( solo grazie a voi ) Ho preparato il terrario ma ho ancora un dubbio sull'umidità. Nel terrario ho messo circa 4 cm di torba inumidita, serve anche il tappino o basta così? e il terreno deve essere inumidito solo in un agolo o del tutto? Se ho sbagliato qualcosa o ci sono dei consigli ditemi pure Grazie ancora per la vostra gentilezza e il vostro aiuto Qualche foto di "Vanda" ​ ​ Il terrario è un po' vuoto ancora ma in questi giorni ci aggiungerò delle cose Le gocce d'acqua nella parete l' ho asciugate, non vorrei che potessero dare noia al ragno, ho sbagliato a farlo?
  23. Salve a tutti Ho trovato una Pisaura qualche giorno fa e ho deciso di tenerla. Ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato niente sui terrari per questo genere..Potrebbe andare bene un terrario fatto così ? è troppo grande per le dimensioni del ragno? ​ ​​ ​ Grazie a tutti in anticipo :)
  24. Ciao ragazzi, tra i mille dubbi che ho per allestire il mio terrario c'è anche questo : meglio cavetto o tappetino riscaldante? Il terrario sarà un 30x30 dell'exo-terra. Inoltre da quanti watt devo prenderlo? (in entrambi i casi) grazie a tutti!!
  25. Ciao a tutti Mi piacerebbe avere una Brachypelma smithi Ho letto tutte le informazioni e le discussioni sul forum su questo ragno, e mi è rimasto un dubbio, ho letto che il terrario deve essere abbastanza piccolo, ad esempio 30x30x30 , il perché deve essere basso l' ho capito, si potrebbe fare male cadendo, ma non ho capito perché deve essere piccolo di larghezza e profondità, ho letto che l' animale altrimenti si potrebbe stressare, perché uno spazio di dimensioni maggiori crea stress ? E' anche per una questione di calore ed umidità ? Grazie a tutti in anticipo
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.