Data: 28/08/2016, pomeriggio di una giornata calda e soleggiata.
Luogo: Bordo sentiero nel bosco che da Cangili porta a Monterecchio (circa 1200 mslm), Val Veddasca, comune di Maccagno.
Posizione: Trovato sotto ad un sasso sulla lettiera a bordo sentiero nel bosco.
Dimensioni: Entro 1 cm di BL.
Il ragno l'ho trovato esattamente nella posizione in cui l'ho fotografato. Purtroppo di foto ne ho una sola.
Si tratta di Amaurobius erberi ?
Data: Fine Giugno 2015
Luogo: Casalzuigno (VA)
Posizione: Sotto una pietra piatta all'interno di un bosco.
Dimensioni: Sarà stato di 1 cm di corpo.
Nel bosco girando una pietra ho trovato questa mamma ragno con i piccoli. Di cosa si può trattare? Amaurobiidae?
Sotto la stessa pietra a pochi cm c'era un altro ragno simile ma più piccolo (si vede nella seconda foto).
Chiedo aiuto per capire se si tratta di un Amaurobiidae o meno, quello che mi fa pensare, è che ne ho visto molti con un rifugio a sacco se non sbaglio, ma gli appartenenti a questa famiglia non tessono tele tubolari di solito? Oppure ci sono delle eccezioni?
DATA: 9 luglio 2014 LOCALITA': Livorno Ferraris (VC) HABITAT: striscia di terra incolta e assolata ai bordi di un canale, sotto le pietre DIMENSIONI: 3-4 mm di BL
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now