Jump to content

Palermo (PA) - Amaurobius sp.


Fra-Mar
 Share

Recommended Posts

Anch'io ero molto poco convinto fosse un Loxosceles R., stanti le striature ad anello sulle zampe (che i "Violini" non hanno), ma alle 6:30, appena sveglio, accendo la luce e me lo trovo ai piedi, un po' me la son fatta addosso 😨

Gli Amministratori ed i Moderatori avranno compreso quanto mi piacciono i ragni (da quando frequento il Forum ho richiesto parecchie identificazioni), ma di fronte ad un ragno mai visto prima ho comunque un po' di timore...

A proposito, questo e' pericoloso per gli esseri umani?

Link to comment
Share on other sites

Bhe' chi si avvicina a questo mondo non può non temere Loxosceles rufescens essendo un ragno sinantropo....sono inscritto da poco al forum e ho capito che questo è un mondo vastissimo.

Ciao 😃

 

 

Anch'io ero molto poco convinto fosse un Loxosceles R., stanti le striature ad anello sulle zampe (che i "Violini" non hanno), ma alle 6:30, appena sveglio, accendo la luce e me lo trovo ai piedi, un po' me la son fatta addosso 😨

Gli Amministratori ed i Moderatori avranno compreso quanto mi piacciono i ragni (da quando frequento il Forum ho richiesto parecchie identificazioni), ma di fronte ad un ragno mai visto prima ho comunque un po' di timore...

A proposito, questo e' pericoloso per gli esseri umani?

Link to comment
Share on other sites

Anch'io ero molto poco convinto fosse un Loxosceles R., stanti le striature ad anello sulle zampe (che i "Violini" non hanno), ma alle 6:30, appena sveglio, accendo la luce e me lo trovo ai piedi, un po' me la son fatta addosso

Gli Amministratori ed i Moderatori avranno compreso quanto mi piacciono i ragni (da quando frequento il Forum ho richiesto parecchie identificazioni), ma di fronte ad un ragno mai visto prima ho comunque un po' di timore...

A proposito, questo e' pericoloso per gli esseri umani?

 

No non è pericoloso ^_^ Essendo un maschio maturo era in cerca di una compagna

 

ps: Attenzione alla scrittura dei nomi scientifici (che vanno scritti in corsivo) e la specie va scritta per intero e con la lettera minuscola, quindi al massimo L. rufescens o per esteso Loxosceles rufescens.

Link to comment
Share on other sites

 

Anch'io ero molto poco convinto fosse un Loxosceles R., stanti le striature ad anello sulle zampe (che i "Violini" non hanno), ma alle 6:30, appena sveglio, accendo la luce e me lo trovo ai piedi, un po' me la son fatta addosso

Gli Amministratori ed i Moderatori avranno compreso quanto mi piacciono i ragni (da quando frequento il Forum ho richiesto parecchie identificazioni), ma di fronte ad un ragno mai visto prima ho comunque un po' di timore...

A proposito, questo e' pericoloso per gli esseri umani?

 

No non è pericoloso ^_^ Essendo un maschio maturo era in cerca di una compagna

 

ps: Attenzione alla scrittura dei nomi scientifici (che vanno scritti in corsivo) e la specie va scritta per intero e con la lettera minuscola, quindi al massimo L. rufescens o per esteso Loxosceles rufescens.

Ciao Fede

Dallo smartphone non so (se e) come scrivere in corsivo

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.