Jump to content

Trento (TN) - Nuctenea umbratica


 Share

Recommended Posts

Araneide trovato a mezzogiorno rintanato in un riparo ben collegato alla sua tela orbicolare. Il luogo era Trento un po' fuori città. Temperature sui 26\27

 

qualche idea ??

Le dimensio​ni possono essere dedotte dal tappino del contenitore che è il normale porta sling

 

 

2016_07_27-17_09_01_6ad80.jpg

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Gaborri
      Cari soci e simpatizzanti,
      Anche quest’anno Aracnofilia organizza il raduno estivo con la finalità di stare tutti insieme, condividere opinioni e nerdare un pochino sui nostri amici ad otto zampe.
      La località scelta per quest’anno è Trento, che ospita molti soci attivi dell’associazione. Inoltre il Trentino offre moltissime zone naturalistiche vicine alla città, rappresentando anche una soluzione comoda.
      Trento si raggiunge facilmente in Treno (connessioni alta velocità con Milano, nonchè la direttrice Bologna-Napoli) e vicino è situo l’aeroporto di Verona.
      Di seguito si riporta il programma di massima, che verrà finalizzato anche in base alla partecipazione, oltre che all’ovvia situazione meteo.
      Venerdì:
      Mattina:
      Accoglienza dei partecipanti e sistemazione nell’alloggio/i.
      Primo-Pomeriggio:
      Visita della città ed eventualmente del MUSE (famoso museo di scienze naturali di Trento). Quest’ultimo verrà utilizzato anche come jolly per le giornate di brutto tempo.
      Eccovi il Muse: 


      Metá pomeriggio-sera:
      Visita dei Laghi di Lamar, tipici laghetti montani con acqua smeraldo, con relativo gozzo-vigliamento in riva.
      Eccovi il laghetto di Lamar:


      Sera:
      Rientro in città/zona di pernottamento e relativa cena.
       Sabato:
      L’intera giornata di sabato verrà spesa nei prati e pendii del gruppo del monte Bondone (in località Viote), localitá caratteristica delle montagne trentine.
      Si andrà alla ricerca di ragni e si ammireranno i paesaggi dolomitici e gli alpeggi con i loro pendii erbori ripidi. 
      Eccole qui le tre cime del Bondone ed i suoi prati: 



      Sera:
      Cena in cittá o in localitá di pernottamento (da decidere in base alle presenze).
      Domenica
      Mattina:
      Visita dei biotopi di Lona e Lases, dalla palude alla Val Fredda, in cui con un giro ad anello intorno al lago di Lases si potranno toccare moltissimi ambienti diversi con nicchie ecologiche estremamente differenti.  
      Eccovi il biotopo con la sua palude:

      Nella palude bisogna stare attenti all'erba alta, in quanto ci possono essere esemplari di Velociraptor sp.




      Pomeriggio:
      Rientro in cittá e relative sistemazioni. Conclusione del raduno.
       
      Chi di voi parteciperà? Non fate i timidiiiiii!
      Per aiutarci ad organizzare il tutto con anticipo, vi invitiamo a compilare il form online disponibile a: https://forms.gle/EgiypycC3dCBhUXP9
      Questo ci permetterà di organizzare alloggi, spostamenti ed eventuali cene! 
      Eccovi la bella e naturalistica Trento vista dall'alto:

    • By Syrio
      Data: 9 marzo 2017, ore 14.00-15.00

      Luogo: Trento, zona industriale

      Posizione e microhabitat: capannone (era caduto in un lavandino)

      Dimensioni: credo circa 2,5 centimetri, zampe comprese

      Buongiorno a tutti!
      Ho appena trovato questo simpaticone nel lavandino del laboratorio, qui in azienda, e ho provveduto a portarlo di fuori. Qualcuno lo riconosce? (provo a sparare: ​Scotophaeus?)
       
      Grazie,
      Andrea
       
       

      ​​

    • By Syrio
      Data: 14 dicembre 2016, mattina
      Luogo: Lavis, zona industriale (TN), 238 mslm
      Posizione e microhabitat: ufficio (credo)
      Dimensioni: "⁠⁠⁠Più o meno il corpo era come un unghia dell'indice" (cit.)
       
      Buondì! Un amico mi ha appena girato queste foto (fatte male, col cellulare) di un ragno che, mi pare di aver capito, ha trovato in ufficio. Ad occhio mi sembra uno Zoropsis, può essere?
       
      Grazie,
      Andrea
       


      ​​

      ​​


    • By Ema Frikk
      Salve a tutti! Avevo già fatto un post sul gruppo fb di Aracnofilia, ma avevo ricevuto una sola risposta e non sicura. Tra i mesi ottobre e novembre trovai questi tre simpatici scorpioncini nel condominio in cui vivo (due in cantina e uno sotto un vaso all'esterno) e decisi di tenerli. Li ho comprato dei fauna box e se la vivono tranquilli, senza grossi problemi. La domanda è la solita: di che scorpioni stiamo parlando?
      Zona Trento, appartamento vicino al fiume Adige con clima molto umido. Durante le passeggiate con telson disteso misurano sui 4 cm circa, tutti e tre. Non mi hanno ancora fatto una muta
      Io credo di avere a che fare con Euscorpius aquilejensis, dato il colore e la zona di ritrovamento. Ho provato a guardare i tricobotri ma non riesco con la fotocamera del mio telefono. Il primo in foto dovrebbe essere femmina (per via dei pettini più piccoli e meno dentati e per l'ultima falange del telson relativa al pungiglione poco gonfia), mentre gli ultimi due sarebbero dei maschi (organi a pettine più lunghi e dentati e telson più gonfio).
      Parola agli esperti!
       









      Grazie in anticipo a tutti!!
    • By crilee70
      Località: Arcola (Sp)
      Sito: sponda sabbiosa fiume Magra
      Data: 16-03-2014
      Meteo: giornata parzialmente soleggiata -
      temperatura 16°
      Body span approssimativo: max 6 mm
       
      Camminando lungo le sponde sabbiose del fiume, una miriade (una decina per metro quadro) di ragni di dimensioni molto piccole si muoveva in un unica direzione in un'area piuttosto vasta verso l'interno dove la sabbia si trasformava in terra e limo. Le colorazioni erano diverse, dal grigio, al marrone scuro, quasi nero.
      Allego qualche foto degli esemplari.
      [
       
      Uploaded with ImageShack.us
       

       
      Uploaded with ImageShack.us
       
      Poi un araneide su una tela con preda. Lì per lì ho pensato ad un Araneus Diadematus, ma non mi ha convinto nè la ragnatela, più irregolare di quelle che si vedono normalmente, i pedipalpi, veramente sproporzionati per quella specie e il disegno sull'addome. Allego immagine:
       

       
      Uploaded with ImageShack.us
       

       
      Uploaded with ImageShack.us
       
      Grazie come sempre, attendo vostre identificazioni.
       
      Cristiano
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.