Jump to content

Arcola (SP) Pardosa sp; Larinioides cornutus


 Share

Recommended Posts

Località: Arcola (Sp)

Sito: sponda sabbiosa fiume Magra

Data: 16-03-2014

Meteo: giornata parzialmente soleggiata -

temperatura 16°

Body span approssimativo: max 6 mm

 

Camminando lungo le sponde sabbiose del fiume, una miriade (una decina per metro quadro) di ragni di dimensioni molto piccole si muoveva in un unica direzione in un'area piuttosto vasta verso l'interno dove la sabbia si trasformava in terra e limo. Le colorazioni erano diverse, dal grigio, al marrone scuro, quasi nero.

Allego qualche foto degli esemplari.

[3wvc.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

y98h.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

Poi un araneide su una tela con preda. Lì per lì ho pensato ad un Araneus Diadematus, ma non mi ha convinto nè la ragnatela, più irregolare di quelle che si vedono normalmente, i pedipalpi, veramente sproporzionati per quella specie e il disegno sull'addome. Allego immagine:

 

4gy7.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

f9f3.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

Grazie come sempre, attendo vostre identificazioni.

 

Cristiano

Link to comment
Share on other sites

Grazie Xenesthis ! Ancora un paio di domande, se posso... La taglia della Pardosa palustris è così piccola rispetto ad altri Lycosidae o

erano esmplari giovani ? Il dimorfismo sessuale è legato al colore diverso della livrea o come sempre dalla presenza dei pedipalpi e dalla snellezza o meno dell'opistosoma ?

Link to comment
Share on other sites

dipende dalle specie, in genere è sempre meglio basarsi sui pedipalpi però ;) , Pardosa sp. non raggiunge mai grandi dimensioni e rispetto ad altri Lycosidae tipo H. radiata o L. tarantula, è molto piccola.

Link to comment
Share on other sites

Questa è la specie di Pardosa più piccola che abbia mai visto. Gli adulti non raggiungevano i 5mm. (S. Teresa Gallura (OT, luglio 2011)

Il dittero che ha predato (nonostante i figli sulla schiena) era poco più grande di una mosca domestica.

Da notare che, mentre un'Hogna radiata può generare anche 400 figli, molto più piccoli di lei, i Lycosidae piccoli fanno solo 10-20 figli, ma proporzionalmente più grandi. Probabilmente, se fossero di dimensioni troppo piccole, non troverebbero prede adatte per crescere.

 

Immagine:[br]pardo 4.JPG_201172622546_pardo 4.JPG[br] 103,17 KB [/size=1]

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Arcola (SP) Pardosa sp; Larinioides cornutus

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.