Nicole Posted July 8, 2016 Report Share Posted July 8, 2016 Salve a tutti, mi chiamo Nicole, scrivo da Bologna e sono appassionata di insetti. Mi è capitato di leggere spesso con interesse il vostro forum e oggi, dato che ho un'identificazione da sottoporvi, mi si presenta l'occasione di iscrivermi. Mi sono da poco trasferita in zona Murri, al primo piano di un ameno condominio e qui, ancora attorniata da pile di oggetti e scatoloni, ieri mattina ho scoperto il cadavere di un ragno accanto alle ciotole del cane e del gatto. Ho pensato che il responsabile fosse stato Gastone, gatto rosso di incerti natali molto propenso alla caccia, così l'ho rimosso e non ci ho più pensato. Ieri sera, verso mezzanotte, dopo avere spostato alcune scatole di cartone ho notato un altro ragno che si stava arrampicando sulle tende e, poiché appariva simile a quello ritrovato in mattinata, mi sono incuriosita e l'ho catturato. Le foto che vi invio sono state scattate attraverso il vetro di un piccolo bicchiere. Il prigioniero si presenta di colore marrone tendente al giallastro. Visto dall'alto l'addome presenta una macchia o zona più scura verso la fine e sembra che anche il capo abbia una zona più scura. Visto dal basso il ventre sembra di colorazione più chiara. Non ha tigrature sulle zampe o sul corpo. Presenta quattro zampe da un lato, ma soltanto tre dall'altro. Le zampe sembrano più scure sulle punte. I suoi pedipalpi sono piuttosto sviluppati e lunghi. Non disponendo di una lente di ingrandimento non riesco purtroppo a contare le sue paia di occhi. La lunghezza del corpo è di circa 7-8 mm,. Mi è venuto il dubbio che questo ragno ed il suo sfortunato compare non siano autoctoni del quartiere Murri, pur essendo questa una zona con molti giardini e parchi, ma che possano essere stati trasportati insieme ai cartoni del trasloco dalla mia precedente abitazione, sita in zona pedecollinare fuori Porta San Mamolo. Non ho notato ragnatele in casa. Essendo una neofita, mi affido alla vostra esperienza e competenza per sapere se si tratta del famigerato Ragno violino (chi non vorrebbe fare un ritrovamento del genere?), oppure se è, assai più probabilmente, un comune abitante dei sobborghi residenziali di Bologna. Nel ringraziare tutti per la disponibilità aggiungo che, se ci fosse qualche esperto bolognese all'ascolto, è senz'altro invitato, se vuole, a fare diretta conoscenza dell'esemplare a casa mia, dove verrebbe accolto con ogni onore e gloria. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted July 8, 2016 Report Share Posted July 8, 2016 Benvenuta sul forum Nicole non si tratta di Loxosceles rufescens ( ragno violino ) , ma di Cheiracanthium sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nicole Posted July 8, 2016 Author Report Share Posted July 8, 2016 Grazie per la risposta, ho subito letto la scheda del ragno! Vorrei sottoporvi un risvolto "romantico-macabro" di questa storia. Stamattina ho fatto un altro ritrovamento. In cucina, a pochi metri dalle ciotole degli animali, luogo in cui avevo trovato il cadavere del primo ragno, era stata appoggiata da qualche giorno una paletta di plastica. Oggi avevo deciso di pulirla e, maneggiandola, mi sono accorta che ci sono tre uova attaccate ad essa sul retro. Mi sembra che, almeno in una, si intravedano dei puntini bianchi all'interno. Nessuna delle tre sembra aperta o rotta. Accanto alle uova c'è il cadavere di un altro ragno, simile a quelli che ho già visto. È possibile che siano uova proprio di Cheiracanthium? La plastica, in quanto derivato dal petrolio, potrebbe avere attratto la femmina, invece il cadavere accanto alle uova potrebbe essere il defunto neo-ex fidanzato. Fatemi sapere! Se volessi conservare le uova e si schiudessero, sarebbe pericoloso fare convivere i piccoli ragni in gran numero nello stesso contenitore? Intanto vi invio le foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted July 8, 2016 Report Share Posted July 8, 2016 Secondo me , per forma e numero, sono ovisacchi di qualche Theridiidae. Ma aspetta il parere di persone più esperte Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted July 8, 2016 Report Share Posted July 8, 2016 Benvenuta Nicole! Per precisazione hai trovato non 3 uova, ma 3 ovisacchi (cocoon) contenenti decine e decine di ragni... Io ti consiglierei di appoggiarli fuori di casa per non avere invasioni spiacevoli. Magari poggiali al riparo dall' acqua e in alto da terra, tipo in qualche fessura del muro o tra delle rocce e potrai osservare da lì la schiusa in tutta sicurezza! Per me il ragno in foto è Cheiracanthium mildei e anche io propendo per uova di Theridiidae. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted July 9, 2016 Report Share Posted July 9, 2016 Benvenuta anche da parte mia ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nicole Posted July 9, 2016 Author Report Share Posted July 9, 2016 Grazie a tutti! Seguirò senz'altro i consigli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reptilia00003 Posted July 9, 2016 Report Share Posted July 9, 2016 Approfitto per darti il benvenuto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now