Menemerus semilimbatus (♂)? manca località
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By The Hutt
Mi presento.
Sono Tommaso, 27 anni e abito in Sardegna. Mi sono iscritto in questo forum perchè appasionato mirmecologo e solo di recente appasionato di ragni. Un po' di dimestichezza con gli insetti ce l'ho già ma devo dire che i ragni sono una piacevole novità.
Da poco ho anche trovato un Menemerus semilimbatus femmina che sto tentando di allevare, anche se ho più dubbi e domande che certezze.
Se qualcuno dei più esperti avesse il piacere di darmi qualche consiglio ne sarei felice.
Grazie a tutti
-
By The Hutt
Buonasera a tutti,
mi sono iscritto a questo forum con il preciso scopo di avere dei consigli e dei suggerimenti sul'allevamento di una femmina di Menemerus semilimbatus.
Ho catturato un esemplare femmina riconosciuta per via dei palpi interamente bianchi.
L'ho catturata mercoledì.
Essendo un appassionato di insetti, per ora mi occupo di allevare formiche Messor, ci tengo molto a conoscere ogni aspetto per potermi dedicare alla cura con la più completa attenzione.
Tuttavia su internet c'è poco e nulla ed è per questo che vorrei ricevere dei consigli da chi è più esperto.
Attualmente l'esemplare è in un setup temporaneo, un barattolo di plastica 14 x 7. Dentro il barattolo ho messo alcune gocce d'acqua da una parte per umidità e liquidi, rametti e una pietra sotto la quale si può nascondere.
Da mercoledì ho provato a fornirle per 3 volte 3 insetti diversi.
La prima volta ho provato con un insetto con le ali che non saprei identificare, grande poco meno della sua stazza. Ignorato e dopo 4/5 ore l'ho rimosso.
La seconda volta le ho fornito una ninfa di phaneroptera falcata (una cavalletta), anch'essa grande poco meno di lei.
Non solo anche questa volta l'ha ignorata ma si allontanava come la pharenoptera si avvicinava.
La terza volta (oggi) gli ho fornito una tignola della farina.
La cosa più strana è che come ho buttato dentro il lepidottero si è incastrato in una sottile ragnatela che ha tessuto (e di cui non mi ero accorto).
È rimasta intrappolata lì e la ignora, indaffarata nel muoversi lungo i bordi del barattolo muovendo i palpi in maniera continua.
Ho anche notato che sotto la pietra ha tessuto una specie di ingresso.
Non mangia da mercoledì.
Per ora mi sono premurato di prepararle un set up migliore e almeno 3 volte più grande.
Tuttavia la questione cibo mi turba poiché non ho avuto risultati positivi in merito.
Vi ringrazio in anticipo per il tempo concessomi.
Saluti e buon inizio di settimana
-
By Thefed83
Salve a tutti, scusate l'ignoranza ma sono neofita.
Si tratta di Salticidae se non erro ma ignoro la specie.
Volevo sapere se il ragnetto in questione sia gravida oppure sovralimentata.
Propendo per la prima opzione perchè a confronto con gli altri esemplari della stessa specie è davvero grossa.
Di questo esemplare ne trovo molti fuori casa ma non conosco bene la loro riproduzione.
Sarei abbastanza restio a catturarla per assistere ad eventuale nascita dei piccoli perche preferisco sempre lasciarli in libertà.
Che mi consigliate?
Allego foto e piccola descrizione.
Data: 03/08/2016
Luogo e habitat: Provincia di Viterbo.
Dentro casa nei pressi del finestrone del soggiorno. Nonostante la finestra rimanga aperta per buona parte del giorno, sembra prediligere l'interno.
Dimensioni: circa 15 mm lunghezza totale (allegata foto con righello)
-
By Fede95
Data: 30/08/2016 di mattina
Luogo: Chiusi scalo (Siena)
Dimensioni: circa 1mm di corpo
Potrebbe essere Menemerus semilimbatus? L' ho trovato dentro casa mentre passeggiava su un quaderno, ho pensato a questa specie per forma e colore dei palpi.
Spero che le foto siano sufficienti
-
By Elena Regina
Ciao! Ho da poco intrapreso l'allevamento di una coppia di ragni mirmecofagi della specie Euryopis episinoides. Una settimana fa, la femmina, vorace di formiche come mai avrei creduto possibile, ha deposto un bel sacchetto di uova, non ancora schiuse. Qualcuno ha già avuto esperienze simili? Accortezze particolari per la cura dei neonati? Grazie! Elena
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now