Jump to content

A. Geniculata


Recommended Posts

Ciao a tutti, scrissi tempo fa per presentarmi

 

http://forum.aracnofilia.org/topic/17797-salve/

 

Avevo approfittato per chiedere consigli sulla prima migale, e siccome sono capoccione ho voluto prendere un A. Geniculata (siccome non ricordo i corsivi da adesso in poi sarà Chappie)

 

Ebbene ecco la mia esperienza fin ora.

 

Chappie è la prima migale che tengo, ormai la ho da fine Giugno ed ha mutato una volta, sono qui per scrivere perché ho ancora bisogno di tanti consigli. per ora è in un terrario 25x15x10h ( lo so è bassino), non uso igrometri o termometri per ora perché le temperature in casa, o meglio camera sono quelle sue, anzichè un clima meridionale ho un clima tropicale quindi mi sono sempre regolato ad "occhio",non le ho mai fatto mancare l'acqua nel ciotolino e inumidivo il terreno che è proprio substrato per ragni, si chiama Habistat Spider, non so se è buono o meno ma era l'unico che aveva, l'alternativa era fibra di cocco o lo stesso Habistat per scorpioni. Comunque mi sto affrettando a comprarli con l'arrivo dell'inverno e sto costruendo un terrario molto più grande, 35x30x30h per quando crescerà, al momento le do un paio di grilli il fine settimana. Ho provato a tenerla in mano una volta quando ho pulito il terrario da cima e fondo e devo dire che è stata dolcissima, non ha sparato, non ha scattato, niente di niente, è rimasta buona buona anche quando ho provato a prenderla tra le due zampe anteriori e posteriori (cosa che poi ho accannato per paura di fargli/le male), il giorno dopo invece non potevo mettere la pipetta per rimettere l'acqua nel ciotolino che si incazzava a besta, altro che sparare peli, partiva subito di cattiveria. E insomma, a volte mi sembra giochi a 1,2 3 stella tutto il tempo, quando la guardo è immobile, appena mi giro, tre secondi, la vedo dall'altro lato del terrario <_< sta sempre ferma da qualche parte, la vedo sempre poco attiva, solo qualche giorno fa con l'arrivo di qualche pioggia l'ho vista gironzolare un po', per il resto ha passato la giornata a grattarsi (letteralmente).

Posto le foto per condividere lui/lei e le mie esperienze :)

 

Appena fatta la muta

2015_09_16-17_05_56_e89a5.jpg

 

 

Muta e lei a confronto

2015_09_16-16_58_31_2ef39.jpg

 

 

Poco dopo la muta

2015_09_16-17_24_15_38c7d.jpg

 

 

Lui/lei in fase di attacco

2015_09_16-17_08_49_c0fee.jpg

 

 

Lui/lei in fase di attacco 2

2015_09_16-17_10_25_cc211.jpg

 

 

Oggi

2015_09_16-17_17_50_39b0f.jpg

 

 

Oggi 2

2015_09_16-17_20_58_16f99.jpg

 

 

Oggi 3

2015_09_16-17_22_45_2acd3.jpg

 

 

Le temperature in camera mia

2015_09_16-21_17_44_7fdfe.jpg

Link to comment
Share on other sites

Qualche chiarimento sulla scrittura del tuo post e dell'atteggiamento in generale mi permetto di fartelo.

 

Inanzitutto ricordati che siamo un forum scientifico: sarebbe opportuno chiamare gli animali col loro nome scientifico (se non ti ricordi si potrebbe fare uno sforzetto maggiore ad andare a vedere sul regolamento) e inoltre usare un linguaggio appropriato (incazzata...per esempio non mi sembra un buon termine). Questo perchè ricordati che non solo utenti leggono il forum ed è doveroso mantenere un certo rigore.

 

In secondo luogo (ma non meno importante) se avessi letto con attenzione i vari post su questo portale ti saresti sicuramente reso conto che siamo contro la politica del prendere in mano. Per quanto sia difficile dirlo, una migale non è dolce n'è tantomeno arrabbiata con te, n'è ti mostra affetto o disprezzo. È un animale che per vivere bene ha bisogno della minor interazione possibile con gli esseri umani. Quindi ti invito a cancellare foto in cui l'hai in mano, perchè sono contro il regolamento.

 

Per tutto il resto ricordati che la fibra di cocco va bene come substrato, così come la torba acida di sfagno non concimata (forse migliore). Per l'umidità regolarsi ad occhio va bene, anche se all'inizio un igrometro può aiutare per aggiustare il tiro.

Le temperature sono sempre un punto di dibattito, ma li sta all'allevatore scegliere.

 

Detto questo buon allevamento e cerca di aggiustare un po' l'approccio ;)

 

Sul forum troverai tantissime discussioni su questo splendido animale :)

Link to comment
Share on other sites

Qualche chiarimento sulla scrittura del tuo post e dell'atteggiamento in generale mi permetto di fartelo.

 

Inanzitutto ricordati che siamo un forum scientifico: sarebbe opportuno chiamare gli animali col loro nome scientifico (se non ti ricordi si potrebbe fare uno sforzetto maggiore ad andare a vedere sul regolamento) e inoltre usare un linguaggio appropriato (incazzata...per esempio non mi sembra un buon termine). Questo perchè ricordati che non solo utenti leggono il forum ed è doveroso mantenere un certo rigore.

 

In secondo luogo (ma non meno importante) se avessi letto con attenzione i vari post su questo portale ti saresti sicuramente reso conto che siamo contro la politica del prendere in mano. Per quanto sia difficile dirlo, una migale non è dolce n'è tantomeno arrabbiata con te, n'è ti mostra affetto o disprezzo. È un animale che per vivere bene ha bisogno della minor interazione possibile con gli esseri umani. Quindi ti invito a cancellare foto in cui l'hai in mano, perchè sono contro il regolamento.

 

Per tutto il resto ricordati che la fibra di cocco va bene come substrato, così come la torba acida di sfagno non concimata (forse migliore). Per l'umidità regolarsi ad occhio va bene, anche se all'inizio un igrometro può aiutare per aggiustare il tiro.

Le temperature sono sempre un punto di dibattito, ma li sta all'allevatore scegliere.

 

Detto questo buon allevamento e cerca di aggiustare un po' l'approccio ;)

 

Sul forum troverai tantissime discussioni su questo splendido animale :)

Scusa capo, sapevo che eravate contro l'handling, non sapevo ero contro il regolamento, con dolce non intendevo che è venuta a farmi le coccole ovviamente, ma che non si è comportata in maniera aggressiva o frenetica, comunque in mano c'è stata il tempo di una foto e della locazione da una contenitore al terrario pulito, meno di un minuto insomma. il nome della mia specie lo so, non ricordavo se dovevo scriverlo in corsivo e nel momento in cui ho scritto il post andavo di fretta, non reputavo in****to volgare, ma l'ho levato, però sei riuscito a smorzarmi l'entusiasmo in davvero un frazione di secondo, ora sono a lavoro con il cellulare, tornato a casa sistemo quello che manca
Link to comment
Share on other sites

Non volevo smorzarti l'entusiasmo perdonami. Solo farti riflettere sul tuo approccio. Ricordati che, a volte, il troppo entusiasmo non è amico della vera passione e motivazione che ti porta ad allevare. L'entusiasmo deve restare, cerca solo di aver un pelino di pazienza, e prima di scrivere controlla che il tutto sia conforme con il regolamento del forum.

Per quanto riguarda l'handling, ricordati che non è questione di un secondo, un anno o un minuto. Il processo è rischioso indipendentemente dalla sua durata e quindi da evitare.

 

Sono sicuro che farai un ottimo lavoro ;)

Link to comment
Share on other sites

Ti conviene se in camera tua hai 16-18°C...Se però hai sui 20°C potresti anche farne a meno. Comunque in passato si sono fatte riflessioni su riscaldamento si riscaldamento no...Quando sarai sul computer a casa potresti andare a recuperare qualche vecchio thread che sicuramente avrà più informazioni di quante me ne ricordi io in questo momento :sisi:

Link to comment
Share on other sites

Non vedo le foto e dunque ignoro le dimensioni del rango. Se parliamo di un esemplare molto giovane, un terrario come quello che citi non sarà necessario.

 

Riguardo al maneggiare i ragni - giusto per ribadire il concetto - essendo animali totalmente istintivi e privi di raziocinio, anche se per 20 anni sono stati dei peluche, è nel giro di un secondo, quando meno te lo aspetti, che possono mordere o fare un scatto improvviso fatale per loro.

 

Ciò detto, buon allevamento!

Link to comment
Share on other sites

Per il riscaldamento, occhio che se decidi di mettere il cavetto il rischio che si asciughi il substrato è molto più elevato.

Tra l'altro, la prossima volta vai in un garden a prendere della sana torba acida, e lascia stare "substrati per ragni" che sono una trovata più di marketing che di sostanza...

Link to comment
Share on other sites

Tra l'altro, la prossima volta vai in un garden a prendere della sana torba acida, e lascia stare "substrati per ragni" che sono una trovata più di marketing che di sostanza...

 

Grazie mille, anche perché 5 litri di substrato costa più di 7 euro, e con 5 litri ci riempio neanche metà terrario che sto facendo

 

Non vedo le foto e dunque ignoro le dimensioni del rango. Se parliamo di un esemplare molto giovane, un terrario come quello che citi non sarà necessario.

 

Riguardo al maneggiare i ragni - giusto per ribadire il concetto - essendo animali totalmente istintivi e privi di raziocinio, anche se per 20 anni sono stati dei peluche, è nel giro di un secondo, quando meno te lo aspetti, che possono mordere o fare un scatto improvviso fatale per loro.

 

Ciò detto, buon allevamento!

 

le dimenione sono circa 4cm bl e una decina in ls

Link to comment
Share on other sites

Se posso anch' io ti vorrei sconsigliare di maneggiarla. Tanto più perchè la Acanthoscurria geniculata è notoriamente riconosciuta per fare degli scatti felini per la minima vibrazione. Questo video ti aiuterà a capire il suo caratterino! ^_^ https://www.youtube.com/watch?v=0dp0DD_UbR4 Nel frangente in cui l' hai maneggiata sei stato solamente fortunato, te l' assicuro :) O molto probabilmente l' hai fatto prima che mutasse, e le migali sono molto più docili e statiche proprio in fase di premuta. Non nego di aver maneggiato anch' io la mia Brachypelma boehmei :blush: anni fa, ma mai mi sono permesso con la mia A. geniculata, ho sempre avuto una fifa terribile. :) Tu sei libero quindi di farlo o non farlo, ma non sbandierarlo su un forum dove magari un ragazzino alle prime armi potrebbe emularti ed andare incontro a brutte conseguenze, viste le basse difese immunitarie ;) Ti auguro comunque buon allevamento e 1000 emozioni da vivere con la tua stupenda Chappie! :wub:

Link to comment
Share on other sites

Se posso anch' io ti vorrei sconsigliare di maneggiarla. Tanto più perchè la Acanthoscurria geniculata è notoriamente riconosciuta per fare degli scatti felini per la minima vibrazione. Questo video ti aiuterà a capire il suo caratterino! ^_^ https://www.youtube.com/watch?v=0dp0DD_UbR4 Nel frangente in cui l' hai maneggiata sei stato solamente fortunato, te l' assicuro :) O molto probabilmente l' hai fatto prima che mutasse, e le migali sono molto più docili e statiche proprio in fase di premuta. Non nego di aver maneggiato anch' io la mia Brachypelma boehmei :blush: anni fa, ma mai mi sono permesso con la mia A. geniculata, ho sempre avuto una fifa terribile. :) Tu sei libero quindi di farlo o non farlo, ma non sbandierarlo su un forum dove magari un ragazzino alle prime armi potrebbe emularti ed andare incontro a brutte conseguenze, viste le basse difese immunitarie ;) Ti auguro comunque buon allevamento e 1000 emozioni da vivere con la tua stupenda Chappie! :wub:

 

ti ringrazio di tutto, si ho riscontrato tutto il suo "nervosismo e scatto felino ad ogni vibrazione" proprio qualche giorno fa, avevo visto un filo che partiva dal coperchio del terrario fino a terra, allora per alzare il coperchio non mi ero accorto che il filo arrivava fino a lei, appena alzato è scattata fin sopra a mezzo torace fuori, comunque non era in premuta, sarà successo un paio di settimane fa e continua con le sue solite abitudini alimentari, invece ho notato che non rimane nascosta nel terrario, è sempre in giro (quasi sempre ferma o a grattarsi quando guardo io <_<)
PS: ho appena visto il video ahahahah, con l'acqua la mia fa la stessa identica cosa!
Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

Ciao a tutti, riscrivo dopo tanto tempo su un post aperto da me perché ho dei problemi, vi prego di rispondere il più velocemente possibile.

Sono ormai quasi due mesi che la migale non mangia, come solito ho pensato alla premuta, ma non era mai arrivata a così tanto tempo. ci sono inoltre circostanze da aggiungere, fin ora ha sempre mutato quando non ero in casa, ad esempio quando andavo in vacanza una settimana e non rimaneva nessuno, non vorrei che averla qui a contatto tutti i giorni possa destabilizzarla e bloccarla per questo importante processo. Un altra cosa è che nel terrario in questo periodo si sono formate delle muffe, un sottile strato bianco che ha attecchito un po' sull'opistosoma (una decina di puntini bianchi sono visibili sui peli),inoltre sul suddetto ci sono delle chiazze come se avesse lanciato i peli. Non so cosa fare, non voglio disturbare il ragno ma non voglio tenerlo li dentro. l'umidità della teca è sempre intorno all' 80% però l'acqua nel contenitore puntualmente evapora ogni giorno, il substrato è molto secco in superficie ma sembra umido nel fondo e la temperatura della camera (presa poco sopra la teca) è di 20 C°. Un ultima cosa, spesso la vedo arrampicata sui vetri, non rigorosamente negli angoli e neanche rigorosamente in un punto preciso, e fin ora non ha mai cercato un nascondiglio o l'ha mai creato. posto delle foto appena posso per la situazione.

 

 

2017_01_22-17_52_01_eeea2.jpg

 

2017_01_22-17_54_16_d11a2.jpg

 

 

 

2017_01_22-17_55_21_b5f85.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.