Buona sera aracnofili! Oggi sono stata alla fiera Reptilmania di Origgio (VA), incuriosita da un volantino raccolto qualche giorno fa che pubblicizzava aracnidi e serpenti velenosi come new entry di quest'anno. La fiera/mostra scambio si svolge presso il centro Easy Village, una sorta di centro sportivo con piscina all'aperto, è abbastanza grande, allestita in tre tensostrutture e un campo da calcetto all'aperto. Come il nome stesso impone, padroni della fiera sono proprio i rettili, accompagnati da qualche comparsa di volatili, rapaci, roditori e, logicamente, rivenditori di attrezzatura, terraristica e cibo vivo. Di aracnidi ne ho visti proprio pochissimi (una bancarella?) e questo mi ha lasciata un pochino delusa... detto questo, penso che sarebbe carino nell'eventualità di edizioni successive la presenza di uno stand informativo di Aracnofilia: la fiera ha un buon numero di visitatori ed è un'occasione eccezionale per fare informazione e sensibilizzare le persone su questo mondo sconosciuto e stigmatizzato quale l'aracnologia. Comprendo ahimè le difficoltà, anche economiche, nel preparare un evento di questo tipo, ma mi piacerebbe avere qualche opinione vostra, pareri o suggerimenti anche da chi oggi ci è stato...(eh si! Siete stati visti con la maglietta di aracnofilia, benchè troppo fugaci per essere fermati a parlare, palesatevi!) Un saluto!
Un saluto a tutti, vorrei chiedere a chi fosse esperto o a chiunque condivida la passione per e tartarughe, di aiutarmi a identificare la specie di questa tartaruga esotica. Vi dico che mi è stata regalata ed è stata acquistata in un negozio di Roma e il vendirore ha lasciato alcune informazioni per l'allevamento: 24/25°C nell'acquario (ho comprato infatti un termoregolatore per l'acqua), ha consigliato quest anno di non farla andare in letargo, le ha prescritto due gamberetti secchi "Gammarus" ogni mattina e su uno di questi una goccia di vitamine "Sera Reptilin". Inoltre ha detto di mettere due gocce di una soluzione blu per rendere l'acqua tropicale e per tutelare occhi e carapace della tartaruga.
La tartaruga è lunga 5 centimetri e ora vi metto alcune fotografie per il riconoscimento. Vi ringrazio enormemente in anteprima, così saprò se il venditore aveva ragione almeno sulla dieta e sul resto visto che non ha saputo dire la specie della tartaruga.
Purtroppo mi sono scordato di scaricare anche le altre foto (laterali e fatte da sotto) quindi ve le manderò in un secondo momento se necessario.
Io direi che potrebbe essere una Trachemis Scripta ma non saprei proprio la sottospecie in ogni caso
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now