Gaborri Inviato 28 Maggio 2015 Segnala Condividi Inviato 28 Maggio 2015 il discorso premiare con il trasloco ci può stare, ma dipende sempre dall'animale che si prende in considerazione. Anche io ogni tanto lo faccio e vedo che funziona. Ma comunque bisogna sempre stare attenti alla possibilità che il ragno si possa difendere senza danni. Dare il cibo ad un animale che ha appena mutato è sbagliato in ogni caso, visto che, in un eventuale azione difensiva, rischierebbe di farsi molto male (vedi ad esempio rottura di cheliceri). Quindi, ci può stare, ma solo con i ragni che sono effettivamente in grado di difendersi in quella circostanza senza conseguenze. Il discorso in natura temo sia più complicato invece. Ricordatevi comunque che le migali adottano strategie di difesa durante il processo premuta, come ad esempio sigillarsi dentro il cunicolo o spargere peli urticanti all'ingresso della tana. Di fatto dipende dal tipo di ambiente in cui vivono. Queste tecniche difensive valgono anche per il periodo post muta. Lo Shultz fa notare che molte delle migali che adottano queste strategie in natura possono non farlo in cattività (adattamento???). In ogni caso il ragno non si alimenterà finchè il nuovo esoscheletro non si sarà irrigidito e sarà di nuovo operativo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aleinich Inviato 28 Maggio 2015 Autore Segnala Condividi Inviato 28 Maggio 2015 La mia A. geniculata ha effettivamente fatto un "letto" di tela su cui ha mutato, precedentemente mai fatto. Un paio di giorni prima le avevo offerto una tarma della farina e non so se questa presenza possa averla indotta ad adottare una strategia di difesa. Comunque la scelta della camola del miele era legata alla lentezza, che e' tenera (almeno al tatto) e che non penso possa attaccare. Non mi sarei mai sognato di offrire altro. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
macbaffo Inviato 28 Maggio 2015 Segnala Condividi Inviato 28 Maggio 2015 Si vero Gabri ho scritto in fretta e avevo sottinteso già che avessero usato quelle strategie. magari l adozione di quei sistemi deriva anche dal livello di disturbo che sentono dall ambiente circostante. e l abbandono degli stessi potrebbe verificarsi quando il contenitore viene assimilato a tana. magari il contenitore è ancora piccolo e non si vede, però la migale quando è pronta a mangiare dopo una muta esce dal nascondiglio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EVON Inviato 29 Maggio 2015 Segnala Condividi Inviato 29 Maggio 2015 Al Reptiles day ho comprato 3 teche di piccole dimensioni, 20x20x20 da utilizzare per le mie migali in crescita e prima di traslocarle dai contenitori provvisori la P. metallica pensavo ad un set up verticale tipo questo: larghezza 20 ed altezza 40. Adoro questa cosa! stò cercando online dei tubi simili ma costano uno spoposito al metro!!! questo è 1 cm di spessore?!?! io mi stavo orientando sui 20 - 25 cm di diametro... troppi? ho paura che sia una cosa esagerata.. e poi ne cercavo di piu' stretti direi sui 10 -15 cm per gli scavatori.. avete qualche idea a prezzo basso? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aleinich Inviato 29 Maggio 2015 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Maggio 2015 costano tantissimo. quel pezzo se non sbaglio l'ho pagato 25 euro, ma e' bello grosso. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aleinich Inviato 31 Maggio 2015 Autore Segnala Condividi Inviato 31 Maggio 2015 Da qualche giorno ho notato quello che si vede in foto. Sembra tela, ma lo e'? Prima di oggi la mia A. geniculata non avevo mai fatto una roba del genere. Ho cercato un po sul forum e sul web per vedere terrari simili, ma non noto mai lo stesso tipo di tela. Sembra muffa mischiata a tela, substrato la terra che c'era nel precedente box e torba di sfagno precedentemente cotta in forno mischiata a fibra di cocco. la torba cotta e' rimasta a "decantare" per un paio di giorni prima di inserirla nel terrario. Anche il legno e' stato cotto. devo cambiare il substrato? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
macbaffo Inviato 31 Maggio 2015 Segnala Condividi Inviato 31 Maggio 2015 Muffa. la fibra di cocco è stata cotta? sembra che la causa sia o il legno o il cocco. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aleinich Inviato 31 Maggio 2015 Autore Segnala Condividi Inviato 31 Maggio 2015 grazie. come mi muovo adesso? fibra presa nuova in fiera e cotta anche lei. ho del sughero che usero al posto del legno, vado a cuocerlo... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aleinich Inviato 31 Maggio 2015 Autore Segnala Condividi Inviato 31 Maggio 2015 dev'essere il legno, perche' negli altri due terrari identici per substrato non ho niente del genere. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aleinich Inviato 31 Maggio 2015 Autore Segnala Condividi Inviato 31 Maggio 2015 ho dimenticato di dire che ci sono Trichorina tomentosa nel terrario. Dovrebbero mangiare le muffe no? I fori di areazione sono frontali e sul coperchio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio87 Inviato 31 Maggio 2015 Segnala Condividi Inviato 31 Maggio 2015 Si rimuovi la muffa e togli il legno, con la torba umida a contatto genera la muffa, ma quanto è alto il terrario? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aleinich Inviato 31 Maggio 2015 Autore Segnala Condividi Inviato 31 Maggio 2015 20x20x20 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio87 Inviato 31 Maggio 2015 Segnala Condividi Inviato 31 Maggio 2015 Se riesci dietro fai piu pendenza con la torba Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
macbaffo Inviato 1 Giugno 2015 Segnala Condividi Inviato 1 Giugno 2015 Gli onischi aiutano ma non fanno miracoli. Non so se mangiano le muffe (vuoto di memoria da lavoratore che non fa il ponte) però si usano perché sono concorrenti di muffe e acari. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aleinich Inviato 3 Giugno 2015 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Giugno 2015 dopo aver sostituito il legno e tolto la muffa adesso e' tutto ok, all'apparenza. domani postero delle foto per farvi vedere il nuovo set up. Ma se volessi utilizzare del legno dentro un terrario cosa dovrei fare? Pur spruzzandoli con del trasparente non risolverei molto secondo me. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora