Data: 13/7/2021 - 14:00
Luogo: Decimomannu (CA)
Posizione/Micro-habitat: Sulla porta della dispensa
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
Buonasera a tutti!
Questo pomeriggio ho trovato questo ragno in cucina. Stava fermo sulla porta della dispensa. Ho provato a cercare su Google e ho trovato un immagine di un esemplare molto simile, vi allego il link:
https://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/ragno_coreano_spunta_dalle_casse_di_un_tir_spavento_in_azienda-3215171.html
Secondo voi esperti si tratta di una Steatoda grossa?
Grazie a chi mi risponderà! Buona giornata a tutti 🙂
Cari Appassionati e amici,
e con grande piacere che vi comunico che ho descritto da poco un nuovo genere ed una nuova specie di scorpione appartenente ad una famiglia mai registrata in Italia.
Sardoscorpius Tropea et Onnis, 2020
Sardoscorpius troglophilus Tropea et Onnis, 2020
Tropea G. et Onnis C. 2020. A remarkable discovery of a new scorpion genus and species from Sardinia (Scorpiones: Chactoidea: Belisariidae). Arachnida, 26:3-25.
Riassunto
Una straordinaria scoperta nella scorpiofauna italiana è qui presentata con la descrizione di un nuovo genere ed una nuova specie di scorpione dalla Sardegna, Sardoscorpius troglophilus gen. n. et sp. n., conosciuto solo da grotte naturali. Esso è legato all'endogeno genere relitto dei Pirenei, Belisarius Simon, 1879, e inserito nella famiglia Belisariidae Lourenço, 1998 stat. n., la quale è qui elevata allo status di famiglia. Con questa descrizione, un membro dei Belisariidae stat. n. è registrato per la prima volta in Italia. Al momento, la scorpiofauna italiana comprende tre famiglie (Belisariidae stat. n., Buthidae ed Euscorpiidae), cinque generi (Buthus, Alpiscorpius, Euscorpius, Tetratrichobothrius e Sardoscorpius gen. n.) e 23 specie. Il nuovo taxon è il primo e unico genere di scorpione endemico trovato in Italia.
Cagliari, Sardegna
Giornata soleggiata 12°, poca umidità, ritrovamento verso le 13.00
Corpo 7 mm circa
Era dentro un contenitore di plastica tutto raggomitolato e non riusciva ad uscire, correva avanti e indietro
Dimensioni corpo: circa 12 mm (é tutto gambe😂)
Cagliari, Sardegna.
Trovato di notte, in un muro
Clima: umido, circa 5°C
Ha dei grandi pedipalpi, ma purtroppo non son riuscita a fotografarli bene.
Corre molto veloce ed è tanto che son riuscita a metterlo in un contenitorino per scattare queste due foto.
A prima vista mi è sembrato un esemplare maschio giovane di Zoropsis ma non ne sarei troppo sicura!
Grazie a tutti
Data: 06/10/2018
Luogo: Sassello, prov di Savona
Posizione e microhabitat: bosco di latifolglie
Dimensioni: 25-27mm BL
Ciao a tutti,
Come dalla schedina sabato scorso ho fotografato l'aracnide in fotografia e fino al ritorno a casa ero convinto di aver fotografato la Cteniza moggridgei
dato che la presenza è accertata
Tuttavia le dimensioni non mi convincevano, infatti dalla scheda di famoso sito pare che le dimensioni di una femmina adulta di C.moggridgei non superano 18mm di BL
Anche se la foto puo essere interpretata diversamente ho molta confidenza con il metro (lo uso tutti i giorni) posso confermare che l'animale era almeno pari sennò più di 25mm di BL
Secondo voi è possibile che in prov. di Savona vi è la presenza anche della cugina C. sauvagesi?
Non ho prelevato l'animale, non lo faccio mai ma ho altre foto se dovesse servire
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now