Jump to content

Accoppiamento Lycosa tarantula, Francavilla Fontana (Br), 20/07/2014


Recommended Posts

Ciao a tutti! Questa forse è la mia annata migliore: ieri ho accoppiato la mia femmina di Lycosa tarantula con uno dei due maschietti, e sembra essere andato tutto bene!
Prima vi presento i protagonisti e poi la trama del film... ^_^

Panoramica dei terrari dove ho alloggiato il trio:
2016_01_26-10_44_09_e68fc.jpg



Questa è la femmina, "adottata" il 25/07/13, misurava 19mm Bl; mutata successivamente il 16/10/13 misurava 22mm; muta di maturazione il 20/06/14 e 28mm di corpo, ex aequo con la femmina di 2 anni fa! :)
2016_01_26-10_46_29_11e67.jpg


Questo è il primo aspirante, "adottato" il 28/07/13, mutato il 02/11/13, e maturato il 01/07/14, 19mm Bl:
2016_01_26-10_48_12_070a0.jpg



Questo è l' altro maschietto, cresciuto in perfetta sincronia con l' altro (14/11/13;03/07/14), 20mm Bl:

2016_01_26-10_58_33_22846.jpg

 

Ho nutrito per bene tutt' e tre per farli riprendere dalle mute e ho inserito il maschio in uno scatolino all' interno del terrario della femmina, 24 ore prima dell' accoppiamento, in modo che si scambiassero un pò di ormoni attraverso i fori d' areazione! L' interesse della femmina è stato quasi immediato! :wub:

2016_01_26-11_04_43_3cb2c.jpg

 

2016_01_26-10_52_11_9e4b9.jpg



Nella fase dell' accoppiamento non è che abbia fatto granchè se non filmare, visto che il maschio è stato abbastanza deciso e la femmina molto ricettiva e docile! Ho liberato il maschio, e dopo 3 minuti ha cominciato a tamburellare (come da inizio video) sul bordo della tana della femmina... Poi ha tentato di entrare la prima volta, ma è stato leggermente respinto, al secondo tentativo si è invece lanciato più convinto che mai ed è iniziata la vera fase di copula, durata esattamente 45 minuti! :blink:

https://www.youtube.com/watch?v=sqmugX_0kCY

 

 

Per la verità le foto non sono granchè, questa è da Nokia Lumia, come il video:

2016_01_26-11_01_38_44ce0.jpg

 

Foto compattina Canon:

2016_01_26-10_54_29_1748e.jpg



A questo punto ho una domanda per chi già avesse allevato o osservato Lycosa sp. Conviene o meno tentare di accoppiarla con il secondo maschietto, e nel caso dopo quanto tempo dal primo accoppiamento? Credo che più tempo passerà e meno la femmina accoglierà un secondo maschio, giusto? Il primo maschietto, ovviamente, per l' ottimo lavoro svolto, ha già guadagnato la libertà e la possibilità di accoppiarsi di nuovo in Natura... ;)

Link to comment
Share on other sites

Spettacolare!

 

 

 

Non ho idea di cosa convenga fare con il secondo maschio ma tanto per curiosità perché non provi a metterlo sempre nella scatolina all'interno del terrario della femmina?

Sarebbe già interessante vedere se lei continua ad uscire dalla tana in modo interessato.

Link to comment
Share on other sites

Bella cosa! Complimenti, se quelli di un profano possono valere uguale..

Fortissimo il maschio che tamburella coi pedipalpi sul bordo della tana :)

Link to comment
Share on other sites

Si, con l' altro "aspirante" rimasto! :) In pratica quando li prelevai erano piccoli e non potevo riconoscere il sesso, così per andare sul sicuro ne presi 2. Quando poi, con la muta, si sono rivelati maschi sub-adulti, decisi di tenerli entrambi, sia per l' episodio sfortunato dell' anno scorso (dove il maschio rimase incastrato nella muta e ne morì per i postumi), sia per osservare se accettano altri partner! ;)

Link to comment
Share on other sites

Il secondo accoppiamento non è andato a buon fine... :( Nonostante gli stessi identici accorgimenti del primo, la femmina ha reagito malissimo all' approccio del maschio, aggredendolo e ferendolo, ciononostante è ancora vivo e stasera provvederò a rimettere anche lui in libertà. L' anno prossimo magari lascerò passare meno tempo tra il primo e il secondo accoppiamento. ;)

https://www.youtube.com/watch?v=z8LBRI7VEuU

Nella foto si vede la goccia di emolinfa sulla sinistra del prosoma, che per fortuna si è poi cicatrizzata senza alcun mio intervento! ;)

2016_01_26-11_17_05_62e45.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Aspetta, non ho capito...L'hai provata ad accoppiare due volte ed il secondo tentativo non è andato? Da quanto sai restano recettive e disposte ad accoppiarsi ancora anche dopo una prima copula andata a buon fine?

Link to comment
Share on other sites

Sì, infatti così "a naso" mi sembrava un'idea azzardata ripetere l'accoppiamento; ma trovo sia anche giusto verificare e provare - con la dovuta prudenza del caso, per la sicurezza degli esemplari - se ci sono poche certezze in merito...:)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Elena Regina
      Data: 31/10/2022 - 16:00
      Luogo: Roma (RM)
      Posizione/Micro-habitat: vegetazione
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Lycosidae sp femmina

    • By Ulpi
      Data: 24/06/2022 - 1:00
      Luogo: Poncarale (BS)
      Posizione/Micro-habitat: Prato/Coltivo
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) L'esemplare è stato fotografato adiacente un capanno/cucina nella campagna di una mia amica in una zona caratterizzata da coltivi vari e qualche prato sfalciato.
      Ahimè con sicurezza non vado oltre a Lycosidae, oltre ho idee ma sarebbero azzardi (Trochosa sp.?). 
      Chiedo venia ma sono agli inizi.
       

    • By Audrey Marsy
      Data: 25/02/2021 - 21:00
      Luogo: Sori (GE)
      Posizione/Micro-habitat: al suolo su un sentiero fra oliveti e muri di pietra
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Buongiorno,
      Trovato ieri sera questa femmina adulta di Trochosa sp (almeno credo). Si puo andare alla specie? Mi scusi la foto del ragno sotto è poco nitida per via del vetro...
      Vi ringrazio,
      Audrey



    • By Mary Gna
      Data: 13/06/2019 - 23:00
      Luogo: Anzi (PZ)
      Posizione/Micro-habitat: Su vecchie murature
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Tra i vari avvistamenti di queste sere, un grosso Ragno Lupo che andava vagabondando tra vecchie mura nella periferia del mio paese. Dovrebbe essere Hogna radiata, in base alle dimensioni (corpo sui 2,5 cm e legspan oltre i 7 cm), alle bande radiali del prosoma ed al pattern oculare. Sicuramente una specie tra le più affascinanti della fauna italiana... Mi piacerebbe incontrare una Lycosa, ma finora non ho avuto ancora questa fortuna, forse a queste quote (1000 m) e nella zona del Potentino non sono molto facili da rinvenire.


    • By Paolina
      Data: 21/5/2019 - 10:00
      Luogo: Ragusa (RG)
      Posizione/Micro-habitat: Sul balcone attiguo a un giardino
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) A casa di un'amica è stato trovato questo esemplare di circa 1cm (non avevo con me il mio amato metro 😧). Inizialmente pensavo a Pardosa sp. ma facendo qualche ricerca sono approdata ad Alopecosa cf. fabrilis senza troppe certezze. Che ne pensate?



      Ventrale pessima ma conto di rifarla

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.