Jump to content

mute/maturità


AnDrO
 Share

Recommended Posts

Se possibile, volevo un chiarimento riguardo questo argomento: presumo che il numero di mute che un individuo deve compiere per raggiungere la maturità, sia variabile a seconda dei generi, è così? All'interno di uno stesso genere il numero è uguale in tutte le specie, oppure può variare anche da una all'altra? Il numero è uguale tra maschi e femmine o è diverso? Grazie a chiunque mi aiuterà! :4fuu9h1:

Link to comment
Share on other sites

Ne sei sicuro???

 

Le mute per raggiungere la maturità da specie a specie sono un numero fissato (per la maggior parte credo).

 

Ciò che cambia è solamente il tempo tra mute che dipende dalla stabulazione e dell'individuo ;-)

Link to comment
Share on other sites

Dal TGK dello Shultz "...the number of molts between hatching and sexual maturity or completion of growth is often fixed."

Insomma secondo lui il numero sarebbe spesso fisso. Non ho capito come interpretare quel "often" però. E vista la mia poca esperienza non so quanto vari esattamente tra specie e specie. Anzi sarebbe interessante fare una lista della muta di maturità dei maschi di ogni specie.

Per le differenze di numero mute alla maturità tra maschi e femmina non lo so. In genere i maschi maturano prima delle femmine però non so se sia per velocità della cadenza temporale delle mute o per numero minore di mute. Anzi condivido il dubbio su questo punto.

Link to comment
Share on other sites

Approfitto dell'argomento...........il mio dubbio più grande che non ho ancora chiarito del tutto riguarda gli esemplari femmina in particolare le grandi terricole che vivono anche 15 20 anni, cioè se stabulate in maniera non corretta soprattutto con temperatura costante troppo alta intendo mediamente troppo alta, senza abbassamenti notturni la cadenza temporale delle mute si accorcia quindi è automatico che vivono di meno??? e poi un esemplare stabulato perfettamente che muore di vecchiaia quante mute va a compiere nell'arco della propria vita, esiste un numero statistico???

 

PS: non ho tenuto conto dell'alimentazione.

Link to comment
Share on other sites

Sinceramente non ti so rispondere. Non ho mai avuto esperienza o sentito di animali che hanno dimezzato la vita con la sola sovralimentazione e alte temperature senza problemi di salute (fermo restando che la sovralimentazione porta a tali problemi)

Link to comment
Share on other sites

Forse il problema è logistico e pratico. La maggior parte degli esemplari non ha un solo proprietario durante la propria esistenza.

Inoltre solo nelle prime mute, quindi a grandezze irrisorie, si fa riferimento al numero della muta (FH) mentre in seguito si fa riferimento alla grandezza del corpo o di legspan che sono visibilmente più immediate e tangibili. Di conseguenza c'è una perdita di informazioni ad ogni cambio di persona.

Link to comment
Share on other sites

concordo in pieno con quanto ha detto mac , e sarebbe bello in effetti sapere il numero esatto di mute prima di raggiungere la maturità, almeno per le specie più comuni in allevamento :sisi: , purtroppo rimango con molti dubbi :mah: .

Link to comment
Share on other sites

Inoltre molte volte (con i fossori) si fa proprio fatica a capire quando la fa perchè alcuni esemplari non si vedono mai.

 

Per esempio io ho un piccolo di Ceratogyrus marshalli che è da due anni che cresce, ma le mute non le ho mai viste e non ti saprei dire con precisione quante ne ha fatte...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.