Vai al contenuto

Arcugnano (VI) - Sceliphron caementarium preda giovane Argiope bruennichi


Messaggi raccomandati

Salve,

mentre facevo un giro per raccattare dati odonatologici ho avuto modo di vedere, per poco tempo, un imenottero che attaccava quello che mi pareva una giovane Argiope bruennichi, la sopraffaceva e poi se la portava via in volo, in località immagino ben distante, perché si è levata in volo ad una grande altezza.

Mi hanno detto che dovrebbe trattarsi di un a Scelipron sp.

Da quello che ho letto nella famiglia Sphecidae di solito non parassitano ragni, ma insetti, mentre di solito sono i Pompilidi a parassitare ragni.

Che esperienze avete a riguardo voi?

Grazie

 

Arcugnano (VI), 40 m, agosto 2013

 

b7m5.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

non ha avuto alcun problema a divincolarsi dalla rangatela? Sì sembra proprio Sceliphron sp. , ti sbagli, parassitano spesso e volentieri i ragni (non so se lo facciano o meno tutte le specie presenti in Italia però), anche qui sul forum, ci sono testimonianze di nidi di queste vespe pieni di ragni... :cop:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì. Predano comunemente Araneidae prelevandoli dal centro della ragnatela, ma anche ragni di altre famiglie. Gli Sceliphron sono Sphecidae specializzati in piccoli ragni (Araneidae, Salticidae, Thomisidae, Philodromidae e altri), ma non sono i soli della famiglia a farlo (anche Chalibion ...).

I Pompilidae di norma predano ragni grandi rispetto a loro (di solito ne basta uno per nutrire la larva) e in questo caso li trasportano necessariamente a piedi e spesso scavano la tana vicino a dove hanno trovato il ragno e non viceversa.

Gli Sceliphron, invece, predano ragni mediopiccoli per due motivi: perché li trasportano in volo e perché li immagazzinano in celle cilindriche di fango secco di diametro relativamente piccolo dove un ragno grosso non entrerebbe. Di solito, in una cella vengono immagazzinati da 3-4 ragni a più di dieci, secondo la grandezza.

Per questo ragni come Argiope e Araneus vengono predati solo allo stadio giovanile, mentre Neoscona adiantha è perfetto e gli Sceliphron spirifex che nidificavano in casa mia in Sardegna catturavano soprattutto quelli..

Non so come fanno a non rimanere intrappolati nella ragnatela. Potrebbero avere qualche sostanza grassa sul corpo che impedisce l'aderenza delle palline vischiose. Comunque, ne ho visto uno predato da un Theridiidae (e i Theridiidae, non a caso, non rientrano quasi mai tra le loro prede).

 

 

P.S.: Complimenti per la bellissima foto!! :worthy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il genere Sceliphron conta due specie principali autoctone: Sceliphron spirifex e Sceliphron destillatorium (più altre meno frequenti), che immagino fossero in equilibrio con le comunità dei ragni.

Del resto, hanno anche i loro parassiti, come Ichneumonidae (Acrorichnus seductor) e Chrisididae

 

Le due specie esotiche attualmente in espansione sono Sceliphron caementarium, che si sovrappone esattamente alla due specie autoctone, ma sembra abbia un successo riproduttivo maggiore, e Sceliphron curvatum, che ha abitudini un po' diverse.

A sensazione personale credo che il primo non minacci tanto i ragni, quanto le due specie autoctone, che tende a soppiantare, mentre l'altro potrebbe effettivamente aumentare la moria di ragni.

 

Comunque, visto quanti figli fanno i ragni, non credo che ci siano rischi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..