Vai al contenuto

Diana

Utenti
  • Numero contenuti

    1.075
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Diana

  1. fonte: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/05/08/ansa-focus-vedova-nera-nostrana-nessun-allarme-in-sardegna_e0fea400-bcd7-49d9-b558-23a4bbfef501.html Aggiornamento: Sono in lento miglioramento, ma rimane confermata la prognosi riservata, le condizioni di salute di Alessandro Candido, il sub romano di 38 anni ricoverato all'ospedale Brotzu di Cagliari per una grave insufficienza epatica di cui ancora non si conoscono le cause esatte. Si sospetta il morso di un ragno, la malmignatta o vedova nera mediterranea, che il turista potrebbe aver calpestato una volta riemerso dalle acque del golfo di Orosei. [...] Non c'è la certezza matematica che si tratti del ragno velenoso, fanno sapere i medici cagliaritani, ma i sintomi mostrati dal paziente sono coerenti con le tossine di questa specie. Saranno gli esami tossicologici, ancora non effettuati, a chiarire ogni dubbio: la priorità, sottolineano ancora dall'ospedale, è quella di stabilizzare il paziente, che era a rischio di un trapianto di fegato, prima di procedere con altri accertamenti clinici. [...] Gli esperti mettono, però, fin da ora le mani avanti. "Non c'è nessuna connessione tra il morso della malmignatta e i problemi epatici". Ad escluderlo, parlando con l'ANSA, è Roberto Pantaleoni, professore di Entomologia agraria al Dipartimento di Protezione delle piante dell'Università di Sassari e responsabile dell'Istituto per lo Studio degli ecosistemi della sede sassarese del CNR. [...] fonte: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/05/08/ansa-focus-vedova-nera-nostrana-nessun-allarme-in-sardegna_e0fea400-bcd7-49d9-b558-23a4bbfef501.html Prima di tutto mi dispiace per la disavventura capitata a questo ragazzo. Riassumendo: si è sentito male in acqua durante l'immersione, quindi è riemerso, si è trascinato a riva e lì è svenuto, rimanendo fra i cespugli per molte ore. Per fortuna il suo compagno di immersione, non vedendolo tornare, ha fatto subito partire la macchina delle ricerche; un gruppo di vigili del fuoco lo ha trovato e portato in ospedale. Leggendo il racconto di questa sequenza di eventi a me appare un po' stiracchiata l'ipotesi di un morso di ragno sulla riva, e personalmente credo che si sia parlato di malmignatta solo perché in quelle zone geografiche esiste un bias culturale che associa immediatamente il concetto di "svenuto tra i cespugli" alla causa "Latrodectus, argia".
  2. Sono improvvisamente precipitate nella notte le condizioni di salute del sub romano, Alessandro Candido di 38 anni, che era stato tratto in salvo martedì nella zona di Orosei. Una crisi renale e una epatica hanno reso necessario il suo trasferimento presso il centro trapianti dell’ospedale di Cagliari dove ora lotta per sopravvivere. Nei pochi momenti di lucidità il malcapitato subacqueo ha cercato di dare qualche spiegazione sull’accaduto. Candido ha riferito di essere stato colto da malore già in acqua, di essere riuscito a raggiungere a fatica la scogliera e di essere svenuto una prima volta. Riavutosi, era riuscito a risalire la scoscesa parete rocciosa, inoltrandosi nella vegetazione per cercare aiuto ma era caduto tra i cespugli. Nonostante avesse le gambe fasciate dal neoprene della muta aveva sentito dei forti dolori alle gambe, come delle punture, per poi svenire nuovamente. Si è risvegliato solo dopo alcune ore, ritrovandosi in uno stato di generale torpore. Ed è a questo punto del racconto che i medici hanno iniziato a pensare a qualche insetto velenoso, non essendo presenti serpenti pericolosi nell’isola. Prende corpo l’ipotesi che tra i segni riscontrati sulle gambe del ragazzo, oltre alle escoriazioni dovute all’urto con gli scogli, siano presenti dei morsi che gli specialisti attribuiscono o ad una malmignatta – un pericoloso ragno definito la “vedova nera del Mediterraneo” che in Sardegna è conosciuto come “S’Arza” o “Argia” – ma non è da scartare nemmeno l’ipotesi che possa essere stato punto da una “mutilla”, un imenottero altrettanto pericoloso che instilla con i suoi pungiglioni un veleno che può anche essere letale per l’uomo. L’entomologo di fama internazionale, il prof. Pietro Luciano, interpellato sulla questione, nutre qualche dubbio sulla compatibilità del quadro clinico con gli effetti delle punture di questi due insetti, ma non esclude che delle condizioni fisiche già fortemente debilitate a seguito della disavventura in mare, possano aver aggravato molto la situazione. fonte: http://www.apneamagazine.com/pescasub-sardegna-ritrovato-sano-e-salvo-il-sub-disperso-a-orosei-21783 altre fonti: http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2015/05/07/news/morso-da-un-ragno-velenoso-sub-in-gravi-condizioni-1.11373814 http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2015/05/07/morso_da_un_ragno_velenoso_e_in_rianimazione_al_brotzu-6-418018.html
  3. Diana

    Pheidole sp.

    Sì, queste sono le nostrane e vigliacchissime Solenopsis fugax. Immagino che Piergy si riferisse a S. invicta e simili.
  4. Diana

    Pheidole sp.

    Complimenti per il terrario! E' bello vederle così selvatiche e soddisfatte. Come hai giustamente intuito, sono di indole fugace. Finora il metodo migliore per contenerle si è rivelata la finestra a tetto (foto), il cui bordo deve essere abbondantemente spalmato di antifuga. La ricetta segreta mirmecofila dell'antifuga è la seguente: PASTA di vaselina mischiata a olio minerale (fonte). Per stemperare la vaselina va molto bene l'olio per macchine da cucire Singer.
  5. P.S.: se a qualcuno interessa, Il DV ha identificato la seconda vipera come Vipera aspis francisciredi (femmina) .
  6. Rive assolutamente sicure e amene Visto che nessuno ha ancora tirato fuori l'aneddoto, ci penso io: "OFIDE! OFIDE!" ​ non mi sembra un colubride ​ amorevole sguardo Ed ecco le ultime foto! ​ ​ rarus voltapetras ​ un saluto da Ivo Insomma una bellissima esperienza, sicuramente da ripetere. A chi c'era, un grande GRAZIE (chi c'è stato lo sa!), a tutti gli altri... hihihi, peccato per voi
  7. Per una volta concordo con la maggioranza, è stato un gran weekend e ci vogliono proprio ogni tanto due giorni così! Usando le parole di un raffinato intellettuale dei nostri tempi: "basta un giorno così a cancellare centoventi giorni str***i" Ecco il paesaggio che ci ha accolto nella nostra gitarella fuori porta: ​ filo spinato ​ ​ abitanti del prato Ed ecco il paradiso preparato per noi davanti a tutti i popoli: ​ ​ voltapietre Alcuni incontri interessanti: ​ ​ Il principe dei nerds ​ ​ senza parole ​ senza parole2 Qui Pepsis ha trovato un tunnel segreto che porta a casa di Piergy: ​ ​ Entrare in casa di Piergy si rivela più difficile del previsto: ​ ​ Eccolo qua il nano dei boschi il piv Pausa ristoratrice al fresco del ruscello: ​ ​ un posto ​ Ivo e il gambero ​ ​ ​ ​ HARRRR!!!!
  8. Una foto dell'epigino, dissezionato e steso con cura sotto alla lente di uno stereomicroscopio.
  9. La cosa più spettacolare dei ragni mirmecomorfi per me rimane questa: i ragni non hanno antenne! Nessun ragno le ha! Eppure i ragni mirmecomorfi certe volte riescono a convincere addirittura le formiche, usando il primo paio di zampe alla maniera delle antenne. E' uno spettacolo per cui nessuna foto basterà mai. Ci vorrebbe un libro o film, qualcosa come "il mio piede sinistro" però il titolo in questo caso sarebbe: "il mio primo paio di zampe anteriori".
  10. Visto che si prevede il pranzo al sacco... prevedo che anche le formiche si faranno vedere. E' la dura legge dei picnic
  11. Io voglio esserci, ma dopo la mia vergognosissima assenza dell'anno scorso... se alla fine anche quest'anno non riesco a venire vi autorizzo a bannarmi dal forum Scherzi a parte, mandatemi tutte le info via MP sugli alberghi consigliati, così prenoto subito tutto, pago in anticipo e inizio a rassegnarmi all'idea di dovervi rivedere
  12. Sta decisamente molto meglio rispetto all'anno scorso... sembra un altro ragno! Ero molto preoccupata ricordando lo stato penoso in cui era, con l'addome raggrinzito e concavo; ma ora è tutta un'altra cosa. Ora non sembra un ragno in pericolo di vita. Mantieni un'umidità adeguata e se la vedi "a pancia in su", non spaventarti e soprattutto non disturbarla o girarla, perché significherà che starà mutando.
  13. Gli Eresus walckenaeri sono ragni piuttosto rari, considerati specie protetta in molti paesi (in particolare, so che in Inghilterra sono superprotetti da leggi severissime). Speriamo che non ne venga mai fatto commercio Osservazioni interessantissime, non vedo l'ora di leggere aggiornamenti
  14. Data: inizi di maggio 2012 Luogo: presso l'Oasi WWF "la Francesa" di Carpi (MO) Posizione e microhabitat: abbastanza vicino al prato umido e alla laguna, ma in zona più secca. Zona di prato incolta e soleggiata. Dimensioni del ragno: non ho scattato io la foto, ma le dimensioni sono comparabili a quelle dell'ape di cui il ragno si sta cibando.
  15. Davvero Complimenti!!! Questo forum è sempre stato spettacolare ma adesso lo è ancora di più. Io sono la solita fortunella: non ho avuto alcun problema e mi funziona tutto con qualsiasi browser
  16. Disapprovo! Trovale un altro nome
  17. Congratulazioni, è una femmina (spermateca ben visibile)
  18. Diana

    fatevi due risate

    Il forum in questione è forum.entomon.info
  19. Diana

    fatevi due risate

    haha... sì.. e prova a immaginarti la sorpresa del tizio che ha acquistato quest'esemplare... "ma come? Ma le Grammostola non erano ragni tranquilli e pacifici?" In realtà c'è poco da ridere, io penso che tali vette di ignoranza siano una vera e propria vergogna, soprattutto visto che il forum in questione si spaccia come forum scientifico. E in quel forum (italiano!) si trovano altre "chicche" simili a questa... Per questa gente serve il pubblico ludibrio
  20. Diana

    fatevi due risate

    volevo segnalarvi che in rete c'è un forum che si spaccia come "forum scientifico" nel quale questo esemplare viene identificato come maschio subadulto di "Grammostola red": Uploaded with ImageShack.us Ridere per non piangere.
  21. Diana

    Auguroni a...

    Grazie a tutti!!!
  22. Diana

    Snake-eating Spider

    inizio a non sapere più cosa pensare riguardo a queste foto e a questo fotografo. In una didascalia appare la scritta "it's only natural", però mi risulta che l'autore di queste foto col serpente sia lo stesso di quelle con l'uccello e di quelle col pipistrello: quindi inizio a dubitare della "naturalità" di tutti questi avvenimenti. Sospetto che il serpente sia stato messo sulla tela, chissà magari anche pre-stordito, e che quindi la situazione non sia poi così "naturale".
  23. Io riuscirei ad esserci solo Domenica. In treno posso riuscire ad arrivare a Firenze S.M.N alle 8:30 o 9:30, fate sapere a che ora pensate di partire da Firenze per S. Rossore così mi regolo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..