Vai al contenuto

Phantom Soldier

Utenti
  • Numero contenuti

    130
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Phantom Soldier

  1. Data: 2/3/2019 - 22:00 Luogo: Dozza (BO) Posizione/Micro-habitat: Giardino Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Ho rinvenuto questo piccolo ragno lupo sulla soglia di casa mia. Qualcuno di voi è capace di identicarlo? Anche solo il genere? (Trochosa sp. forse?) Perdonate la bassa qualità delle foto ma il ragazzo è poco collaborativo.
  2. Dal momento che gli sling cominceranno ad allontanarsi dal sacco ovigero per esplorare in giro, allora dovrai cominciare a separarli o liberarli. Prendi quelli che vuoi tenere e gli altri liberali perché controllarli tutti è quasi impossibile. Metti gli sling dentro dei contenitori piccoli (vasetti delle salse dei ristoranti cinesi per esempio) e senza fronzoli che dovrai pulire una volta a settimana per evitare formazioni di acari. (Attenzione ad asciugare perfettamente i contenitori perché gli sling si annegano molto facilmente.) Potrai spostare gli sling una volta che saranno sufficientemente grandi da poter mangiare mosche o larve. Per allevare i moscerini dovrai seguire fondamentalmente la ricetta e le istruzioni che l'altro utente ha messo. Ce ne sono tante di ricette per il pabulum, segli quella con la quale ti trovi bene (io per esempio metto aceto di vino al posto di nipagina e birra al posto dell'acqua e mi sono sempre trovato bene) Le colonie starter si comprano su internet ma ci mettono tempo ad arrivare e dal momento che li metti nel pabulum, passano 10-14 giorni dai primi moscerini. Puoi anche catturarli esternamente ma i moscerini esterni volano a differenza di quelli che si comprano (che sono geneticamente modificati per non volare) Direi che per iniziare, è tutto.
  3. Io ti direi di raccogliere gli esemplari che vuoi tenere e gli altridi liberarli fuori, possibilmente dove hai preso la madre. Dopo la prima muta, cominceranno a nutrirsi. Per nutrirli, dagli dei moscerini della frutta, facilmente allevabili. Sei hai intenzione di farlo, ti spiegherò come allevare i moscerini, come stabulare gli sling al meglio e senza ucciderli.
  4. Circa un anno sia in cattività che in natura. Maschi e femmine tendono a lasciarsi morire di fame anche in cattività poco dopo aver adempiuto al loro "dovere" biologico. Non ho mai osservato un esemplare femmina deporre più di un ovisacco, quindi deduco che sia abbastanza raro per la specie, e generalmente non vivono più di un mese dopo la nascita degli sling. Già entro i primi di novembre sono morti quasi tutti gli esempi adulti e comunque i pochi rimasti muiono a primavera, stremati dall'inverno.
  5. Sottoscrivo, la foto è poco indicativa. Prova a guardare il comportamento: se è attiva e si muove normalmente allora è ancora giovane, quando si muove male e oscillando parecchio è segno di vecchiaia.
  6. Gli esemplari più longevi di falsa licosa cge ho osservato io tendono a diventare sempre più chiari con l nero e marrone del pattern che diventa grigio scuro e beige. La peluria sembre diventare biancastra.
  7. Ho in terrario pieno di Homoegryllus xantographus e per garantire la pulizia il più possibile, ho messo insieme a loro dei Porcellio laevis dalmatian (onischi). Devo dire dalla loro nascita fino ad oggi, i grilli sono cresciuti bene e sani, ma ora sono adulti e pronti alla riproduzione. Le uova di grillo sono a rischio di essere mangiate dagli onischi o sono al sicuro?
  8. Teche fate bene e apposite le trovi solo in fiera o in certi negozi per animali se sei fortunato. Altrimenti compri un terraruo classico di plastica con coperchio con le griglie e botola d'ispezione, che si trova ovunque, o rimaneggi una scatola di plastica normale praticando gli appositi fori di aerazione. Una terza opzione sarebbe costruirselo da se come ho fatto io, ma capisco che non sia facile trovare le piastre di vetro, incollare e bucarle senza romperle. Potresti provare a rimaneggiare un acquario con vetri non troppo spessi e modificarlo per i tuoi scopi. Queste sono le opzioni disponibili, buona fortuna! 🤗
  9. Meglio un terrario sviluppato in altezza dove il ragno possa arrampicarsi, con un dito di terra e qualche appiglio, tipo rami o corteccie. Non è un ragno che tende a nascondersi, ma è un predatore notturno di falene, grilli, altri ortotteri e ragni. Basta che siano più piccoli delle dimensioni del suo corpo. L'unico problema del set up col vasetto di marmellata e che tendono a mettersi sul tappo e quando apri potresti trovarteli in mano. Non preoccuparti, Z. spinimana è un ragno tranquillo e lento, potrai metterlo facilmente nel terrario nuovamente. Non necessità di fonti d'acqua e se sei troppo preoccupata, spruzza un po' d'acqua nel terrario di tanto in tanto; berrà da lì. Come ti è stato già detto, molto probabilmente starà per deporre e quindi farà il suo ovisacco, si chiuderà nella sua gabbia di tela cribellata e sarà un po' più aggressiva del solito. In questo periodo non darle da mangiare e lasciala in pace il più possibile. Nel girodi un mese nasceranno gli sling e lei andrà via. Solo a quel punto tornerà a nutrirsi.
  10. Questo piccolo ragno (non rinvenuto da me) ha purtroppo perso 2 zampe, ma è ancora capace di sopravvivere. 3-4mm BL, rinvenuto a Dozza (BO) di giorno. Ad occhio direi che è un gnafoside, ma non ne sono assolutamente sicuro. Cosa ne pensate? P.s. purtroppo non sono riuscito a scattare una foto migliore
  11. Un'altra importante regola nella misurazione dei ragni: esistono due concetti il Body lenght (BL, lunghezza del corpo) e Legspan (LS, lunghezza zampe) In genere si usa sempre il primo perché affidabile. La Steatoda nobilis del video è chiaramente intorno al 1cm BL, proprio come dovrebbe essere. Per questo ti dico che mi sembra strano che la tua sia un terzo, questo significherebbe che sia un sub adulto, ma dalle tue foro non si direbbe. (femmine adulte vanno dai 0.6 al 1cm di BL)
  12. Se hai trovato una Steatoda sp. che supera i 10mm di body lenght e si avvicina pure ai 30mm, allora hai fatto una grande scoperta scientifica
  13. 3 volte più grande? Difficile fosse Steatoda grossa, è un ragno che raggiunge massimo i 10mm. A quelle dimensioni direi che sia o una Segestria florentina o Cteniza sauvagesi Sapresti riconoscere l'esemplare?
  14. Beh una delle regole principali dell'allevamento dei ragni è proprio evitare di mettere più esemplari nella stessa teca. Anche se si tollerano, i ragni sono creature opportuniste e prima o poi attaccheranno il loro coinquilino. Sarà per la prossima volta😉 Buon allevamento!
  15. Contenitore che sia sviluppato sia in altezza che in larghezza e che possibilmente si apra lateralmente. Nulla di eccessivamente enorme, un cubo di 15cm sarebbe perfetto, con un poco di substrato secco (solo per valore estetico, non serve con questo ragno) e appigli per il ragno che gli permettano di muoversi e di creare la sua intricata ed irregolare tela. Un qualsiasi contenitore trasparente un poco grande va comunque benissimo per questo ragno.
  16. In Italia è valida la 213/2003 quindi l'acquisto, la detenzione e la riproduzione di aracnidi pericolosi è vietata. Dato che non esiste una lista, la cosa va a discrezione delle FdO esaminanti e quindi l'allevamento di qualsiasi aracnide è a tuo rischio e pericolo. Devi esserne cosciente. Non troverai pertanto negozi che vendono aracnidi dato che non si assumono il rischio, ma in qualche fiera potresti trovare qualcosa. Questo non rende l'atto legale e quindi ti assumi sempre e comunque il rischio; se becchi un forestale molto zelante, ti troverai nei guai e dovrai difenderti, quindi prima di avventurarti, studia bene la legge, la lista non ufficiale stilata da Aracnofilia e le certificazioni CITES nel caso comprerai aracnidi protetti. Per quanto riguarda gli scorpioni che hai elencato (ricordati il corsivo la prossima volta, con genere con la lettere maiuscolo e la specie minuscola; es. Euscorpius italicus) sono specie italiane e quindi protette dalla Convenzione di Berna sulla salvaguardia di fauna e flora che viete cattura e uccisione di tutte le specie autoctone europee. Quelle non le troverai neanche in fiera, ma comunque gli Euscorpio si trovano facilmente in natura nei posti umidi, tipo cantine, cataste di mattoni e pietraie, quindi se proprio vuoi, cerca lì. Per quanto riguarda gli insetti, quelli sono perfettamente legali e un ottimo sito che spedisce in tutta la penisola e Agripet Garden. Io ho avuto sempre ottime esperienze con loro per via della qualità dei loro prodotti e professionalità.
  17. Il fatto che sia comunque fattibile da allevare, non la rende la specie più facile da allevare. Allevare non è prendere un adulto, metterlo in una scatola e tenerlo in vita fino alla morte dopo una manciata di mesi, allevare è prendere uno sling, allevarlo fino a maturità, riprodurlo e poi potenzialmente continuare. Chiunque abbia allevato abbastanza Hogna radiata sa che allevare gli sling è una questione complessa (difficile separarli dalla madre, veloci e molto piccoli) e poi c'è la difficoltà di cosa dargli da mangiare. H. radiata poi non è la specie più facile da riprodurre (ma neanche la più difficile) e un neofita potrebbe spesso trovarsi con il maschio nelle fauci della femmina se non prende le dovute precauzioni. H. radiata è poi un ragno che si infossa spesso per mute, riproduzione e a volte anche senza ragione e questo può stressare un neofita che non vede cosa fa il ragno e potrebbe avere la malsana idea di aprire bozzoli e tane per vedere. Per questo motivo i ragni ideali per i neofiti sono quelli che richiedono poco materiale di partenza , sono lenti e non mordaci, mangiano di tutto, sono facili da stabulare, da tenere puliti e riprodurre, sono sempre visibili e raramente scappano. L'unico ragno che rispetta tutti questi requisiti è proprio Z. spinimana dato che puoi allevarlo letteralmente in un barattolo con una corteccia ed un dito di terra, mangiano qualsiasi cosa dato che sono capaci di cacciare a terra e anche in arrampicata, sono sempre visibili, sono lenti e raramente scappano. E anche se lo fanno, hai tutto il tempo di recuperarli dato che sono molto lenti e ponderano ogni passo che fanno. E pure per l'osservazione etologica è ideale dato che ha una livrea affascinante, una tecnica di caccia eccezionale e una delle riproduzioni e deposizioni più belle da osservare. Gli sling di questa specie sono tra i più grandi, sono facilmente divisibili e mangiano anche moscerini di grandi dimensioni. (puoi tranquillamente usare Drosophila megalonaster di cattura, allevata con pabulum fatto in casa la cui ricetta si trova facilmente su internet) Per concludere, in genere una regola un po' generalizzante ed incompleta, ma semplice è terricolo, tubolare, orbicolare come grado di difficoltà crescente, dovuto poi al problema di stabulare in maniera decente il ragno. Ci sono le eccezioni tipo zoropsidae, facile da allevare, e salticidae, molto difficile da allevare.
  18. Non consiglierei proprio Segestria come prima esperienza (ragno nervoso, mordace, la cui stabulazione risulta difficile dato che fa un sacco di tela in posizioni strane e anche solo l'apertura o la pulizia del terraruo ne possono causare la fuga o la distruzione della tana) Idem con H. radiata dato che è un ragno nervoso, ma almeno non mordace e che sfrutterà ogni occasione per fuggire dal terrario, pure le mani o le pinze. I ragni migliori per cominciare sono Z. spinimana (molto facile da allevare, generalmente tranquillo e piuttosto lento.) e Filistata insidiatrix (ragno tubulare con i cheliceri troppo piccoli per bucare la pelle umana, molto docile e longevo, quindi un animale che richiede pochissime cure dao che è anche molto pulito.)
  19. Se è due cm in totale di leg span, allora è un subadulto che dovrà svernare e sarà tra i primi a raggiungere età riproduttiva in febbraio/ marzo.
  20. La madre fa in tempo a morire con i cuccioli sopra. Si disperdono per il movimento della madre, quindi nel terrario non hanno la possibilità di farlo. Ti consiglio di liberarla fuori, magari recuperando qualche sling se vuoi allevarlo, e se hai lo sbattimento di aspettare, quando si sono dispersi tutti recupera la femmina per osservare l'imminente fine vita.
  21. Strano, ma è successo anche a me. Una femmina di Hogna radiata che sembrava in perfetta salisalute, ha abbandonato il suo ovisacco (che puoi è risultato sterile) e dopo qualche giorno è morta comunque nonostante accettase cibo e acqua. Ha pure commesso autonomia (auto amputazione degli arti) Non era al sole, a temperatura era buona. Probabilmente sono stati parassiti come ha detto Elle.
  22. Il ragno sembrerebbe un maschio di Nuctenea umbratica, ragno tipicamente notturno che si comporta come una Penelope al contrario: di notte fila per predare e di giorno sfila per rimanere nascosto. Ci vorrebbe una scheda di ritrovamento e delle foto migliori per essere sicuri. A proposito della scheda di ritrovamento, devi compilarla per bene seguendo questo format qui https://forum.aracnofilia.org/announcement/5-attenzione-per-le-identificazioni-leggere-qui/ o comunque almeno luogo di ritrovamento, ora e dimensioni generali del ragno. Le identificazioni vanno in "Identificazioni e segnalazioni" e non in "Conoscenza ed allevamento" dove si chiedono informazioni scientifiche e di allevamento sugli Aracnidi italiani.
  23. Sembrerebbero due femmine: una che ha già deposto e che sta tessendo la gabbia protettiva di tela cribellata e un'altra che deve ancora cominciare. Non è raro vedere maschi aggirarsi vicino ad ovisacchi, ma altre femmine no. Aspetta un po' di tempo, probabilmente è solo di passaggio e presto si sposterà, se invece deporrà lì, c'è il rischio che una delle due attacchi l'altra o che la prole di uno attacchi l'altro.
  24. 5cm di BL? Sarebbe grande come una migale😁 Comunque Hogna radiata è un ragno molto "nervoso" e con la tendenza a scattare; appena si sente minacciato potrebbe decidere di correre via e buttarsi giù dalla tua mano, quindi rischieresti solo di perderla o addirittura di ferirla mortalmente. Meglio di no!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..