Schiribiz Posted December 9, 2007 Report Share Posted December 9, 2007 MI presento:Sono di Cagliari(Sardegna)e mi sto piano piano avvicinando al mondo dei ragni grazie a due amici che mi hanno descritto a grandi linee questo grande mondo a me sconosciuto!Preso dai loro racconti e dopo aver consultato la sezione ragni locali,sono andato in giro per il giardino sotto casa alla ricerca di qualche ragno nostrano...Ho trovato due specie differenti e probabilmente appartenenti a due diverse famiglie,le ho sistemate in due contenitori diversi "arredati" con i materiali che ho raccolto al momento della cattura.Una delle due,quella più scura(sul cm e mezzo),ha subito creato una tela e una tana mentre l'altra specie(dalle zampe rosse)rimane semplicemente nascosta sotto un sasso e risulta di dimenzioni maggiori(almeno 2 cm). Più tardi vi posto delle foto così mi aiutate a identificarle... Link to comment Share on other sites More sharing options...
DavidE Posted December 9, 2007 Report Share Posted December 9, 2007 Ciao e benvenuto... Si le foto in questi casi sono indispensabili per una corretta identificazione...aspettiamo... :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schiribiz Posted December 9, 2007 Author Report Share Posted December 9, 2007 Eccole: http://img388.imageshack.us/my.php?image=dscf3142du0.jpg http://img85.imageshack.us/my.php?image=dscf3134ji3.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nick Posted December 9, 2007 Report Share Posted December 9, 2007 La prima potrebbe appartenere alla famiglia Dysderidae la seconda foto non riesco a vederla molto bene e' molto scura..... Magari fanne altre con piu' luce.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted December 9, 2007 Report Share Posted December 9, 2007 la prima mi pare Dysdera crocata,se non sbaglio a scrivere il nome :rolleyes: ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted December 9, 2007 Report Share Posted December 9, 2007 Ciao Benevenuto Mi fa molto piacere ti interessi questo trano mondo. La prima foto seppur scura a un che di Agelena sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schiribiz Posted December 9, 2007 Author Report Share Posted December 9, 2007 si quello rosso è lui grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schiribiz Posted December 9, 2007 Author Report Share Posted December 9, 2007 Ora rifotografo il primo Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted December 9, 2007 Report Share Posted December 9, 2007 Ragazzi, determinare una Dysdera crocata da una foto è impossibile Fermiamoci a quanto giustamente detto da Nick Faldo ovvero famiglia Dysderidae. PS: Eddy evita per favore di sparare senza criterio. Questa è una sezione scientifica, non un quiz di Amadeus... si quello rosso è lui grazie No che non è lui!! Non puoi dirlo con certezza nemmeno se hai trovato nel web una foto che gli assomiglia molto. Questi sono i ragni che potrebbe essere a partire dalla tua foto (e prendo solo i due genus principali, ma volendo...). E vi fa vedere quanto sia fuorviante una determinazione sparata... Dysdera Latreille, 1804 Dysdera ancora Grasshof, 1959 (Si, Sa) [E] Dysdera andreinii di Caporiacco, 1928 (S) [E] Dysdera apenninica Alicata, 1964 (S) [E] Dysdera bottazziae di Caporiacco, 1953 (S) [E] Dysdera crocota C.L. Koch, 1839 (N, S, Si, Sa) Dysdera erythrina (Walckenaer, 1802) (N, S, Si) Dysdera flagellata Grasshof, 1959 (Si) [E] Dysdera flagellifera di Caporiacco, 1948 (S) [E] Dysdera fustigans Alicata, 1966 (S) [E] Dysdera granulata Kulczynski, 1897 (N) Dysdera lagrecai Alicata, 1964 (Si) [E] Dysdera monterossoi Alicata, 1964 (S) [E] Dysdera ninnii Canestrini, 1868 (N, S) Dysdera nubila Simon, 1882 (S) Dysdera osellai Alicata, 1973 (Si) [E] Dysdera paganettii Deeleman-Reinhold, 1988 (S) [E] Dysdera pavani di Caporiacco, 1941 (N) [E] Dysdera pominii di Caporiacco, 1948 (S) [E] Dysdera sibyllinica Kritscher, 1956 (S) [E] Dysdera silana Alicata, 1966 (S) [E] Dysdera transadriatica Deeleman-Reinhlod, 1988 (S) [E] Dysdera ventricosa Grasshof, 1959 (Si, Sa) [E] Dysdera westringi Pickard-Cambridge, 1872 (N, S) Harpactea Bristowe, 1939 Harpactea aeoliensis Alicata, 1973 (Si) [E] Harpactea alicatai Brignoli, 1979 (Sa) [E] Harpactea arguta (Simon, 1907) (N, S) Harpactea carusoi Alicata, 1974 (Si) [E] Harpactea corticalis (Simon, 1882) (N, S) Harpactea gridellii (di Caporiacco, 1951) (S, Si) [E] Harpactea hombergi (Scopoli, 1763) (N, S) Harpactea nuragica Alicata, 1966 (Sa) [E] Harpactea oglosana Gasparo, 1992 (S) [E] Harpactea piligera (Thorell, 1875) (S) [E] Harpactea sabina Brignoli, 1979 (S) [E] Harpactea sardoa Alicata, 1966 (Sa) [E] Harpactea sicula Alicata, 1966 (Si) [E] Harpactea strandi (di Caporiacco, 1939) (S) [E] Harpactea zannonensis Alicata, 1966 (S) [E] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schiribiz Posted December 9, 2007 Author Report Share Posted December 9, 2007 ok capito scusa l'ignoranza Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted December 9, 2007 Report Share Posted December 9, 2007 Ciao Schiribiz, quoto ovviamente Matteo e ti do il mio benvenuto sul forum. Di quale zona di Cagliari sei e dove hai trovato i ragni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schiribiz Posted December 9, 2007 Author Report Share Posted December 9, 2007 Ciao io abito in città e li ho trovati entambi sotto dei massi in giardino, mi hanno detto che la specie dalle zampe rosse,vive sotto terra e quindi non è di facile osservazione Ecco la foto: http://img406.imageshack.us/my.php?image=dscf3147sk4.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted December 9, 2007 Report Share Posted December 9, 2007 Infatti quoto il Presidente.... per distingiere solamente il GENERE Harpactea sp. da Dysdera sp. si deve osservare il numero di spine presenti sulle zampe... Solo per rendere l'idea di quanto sia complessa l'identificazione di un Dysderidae, porto l'esempio di Dysdera crocata e D. erythrina: Dysdera crocata Femmina11-15 mm; Maschio, 9-10 mm. A prima vista questo ragno appare identico a D. erythrina, ma è distinguibile dalle maggiori dimensioni degli adulti, dal fatto che presentano 1-3 spine sul FEMORE del quarto paio di zampe, e dai palpi negli esemplari maschi. Può essere tuttavia confusa con Harpactea rubicunda che presenta un numero maggiore di spine sui femori e cheliceri più piccoli. Dysdera erythrina Femmina 9-10 mm; maschio 7-8 mm. Più piccola di D. crocata, non presenta spine dorsali sui femori del quarto paio di zampe. (Testo tradotto da "Spiders of Britain and Northern Europe") Si poteva continuare ma il lavoro sarebbe stato lunghissimo... Era solo un accenno per far capire quanto sia complessa questa famiglia... ricordando che la famiglia non consta solamente di Dysdera sp. e Harpactea sp... Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted December 9, 2007 Report Share Posted December 9, 2007 Ciao io abito in città e li ho trovati entambi sotto dei massi in giardino, mi hanno detto che la specie dalle zampe rosse,vive sotto terra e quindi non è di facile osservazioneEcco la foto: http://img406.imageshack.us/my.php?image=dscf3147sk4.jpg Non si può parlare di colorazione in questo caso... come ho già postato poco fa, ci si deve basare su caratteristiche diverse... quindi risulta impossibile arrivare anche al genere da una foto; ci fermeremo quindi a Dysderidae, cioè alla famiglia. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted December 9, 2007 Report Share Posted December 9, 2007 Scusami Schiribiz ho interpretato male il tuo ultimo post.. ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now