Jump to content

Recommended Posts

Un giorno che sono in Puglia (per la precisione Serracapriola in provincia di Foggia) e già ho trovato più ragni che in tre mesi a Milano...

Casa invasa da Pholcidae e Steatoda triangulosa, tanto per farvi capire... :rolleyes:

 

Presto inizierò le escursioni in campagna e nei boschetti, al momento inizio a postare due foto...

 

Questo è uno dei rappresentanti della colonia presente nel muro esterno di mia nonna, a mio parere Filistata insidiatrix (per Faby e Migdan: non erano quindi Segestrie, avevate ragione :lol:). 6 mm di bodylenght, in ogni caso.

 

filistataeq8.jpg

 

Il secondo me lo son ritrovato a meditar sul muro della camera dove dormo, senza nessuna tela costruita... Sinceramente non so cosa possa essere (e usando il 56 k l'identificazione non la inizio nemmeno ,eheh), però ha un prosoma molto caratteristico, grande quasi quanto l'opistosoma e gibboso nella parte superiore. 5 mm di bodylenght.

 

bohso8.jpg

 

Alla prossima con (spero) decine di foto di Lycosidae! :ph34r:

 

Ps, se qualcuno vuole postare qua foto/narrazioni su aracnidi fatte sul luogo di villeggiatura, faccia pure, non mi offendo! :lol:

Link to comment
Share on other sites

concordo su ambedue , il primo filistata insidiatrix e il secondo scythodes sp. .......

complimenti per la cattura dopo mesi di "carestia" (quasi) pura, te li meriti..

 

P.S. pier, se ce ne sono ancora prenoto una filistata :ph34r:

Link to comment
Share on other sites

concordo su ambedue , il primo filistata insidiatrix e il secondo scythodes sp. .......

complimenti per la cattura dopo mesi di "carestia" (quasi) pura, te li meriti..

 

P.S. pier, se ce ne sono ancora prenoto una filistata :ph34r:

 

Ce ne sono, se riesco te ne catturo un'altra!

A tal proposito, se qualcuno che le ha già allevate mi sa dire che dimensioni raggiungono, in modo tale che gli esemplari che deciderò di tenere per l'allevamento saprò sceglierli non troppo grossi :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

La puglia terra di grandi soddisfazioni!!!!Cmq il primo è davvero bello!

Link to comment
Share on other sites

Ciao Pierpa!!! :P volevo dirti che Scytodes thoracica si può trovare anche a Milano o comunque al nord (io le trovo sempre a notte fonda per la casa).. lo stesso discorso vale per Steatoda triangulosa e Pholcidae (li trovo dappertutto).. Per le informazioni sulle Filistata insidiatrix c'è una scheda sul forum fatta proprio da Piergy.. grande esperto ed appassionato di quasta specie... ;)

 

Scheda Filistata insidiatrix

 

Da quel poco che so ti posso dire che è una specie che continua a mutare anche una volta raggiunta la maturità sessuale... la mia (trovata a Ferrara in compagnia di Daniele, Piergiorgio, Arianna e Mara i quali saluto con tanto affetto :P ) ha 1 cm scarso di bodylenght... penavamo fosse un giovane.. ed invece una volta sistemata nel terrario a casa ha deposto un ovisacco (e ora sono nati i piccolini :P ).. quindi nonostante le piccole dimensioni per essere un adulto, il ragno continuerà a mutare lo stesso....Tienila completamente all'asciutto.. è una Xerofila di prima categoria... metti dei sassi ben fissati accatastati in modo da far si che non si spostino schiacciando poi lo sfortunato ragno... mangia prede anche tre volte la sua stazza.. produce una tela tremendamente appiccicosa... basta che la malcapitata preda sfiori un singolo filo di tela e ci rimarrà incollata.. e più cercherà di divincolarsi e sempre più rimarrà bloccata dalla tela richiamando l'attenzione del ragno.. Una curiosità che mi ha raccontato Piergy è come riconoscere uno sling di Filistata insidiatrix da Pritha nana adulta (anch'esso Filistatidae ma di taglia più piccola): se il ragno scatta subito fuori dalla tana sollecitato dal movimento della tela allora sarà Filistata.. se è più titubante è Pritha... è un metodo che si basa su un analisi Etologica del ragno ma abbiamo notato che è molto valido..

 

Ti posto una foto del barattolo in cui la tengo...

 

P1010206.jpg

 

Ciao!! :P

Link to comment
Share on other sites

Aggiornamento pugliese...

 

Dopo 3 ore e mezza di ricerca nella campagna di mia nonna, catturati due ragni.

Il terreno era infestato da grossi formiconi neri, non so quanto gli aracnidi possano avere vita facile, e più in là minuscole formiche dal corpo nero e la testa rossa che ricoprivano gli spazi lasciati liberi da quelle enormi e nere. Formicai praticamente in ogni tronco di ulivo.

 

Un salticidae (6 mm bodylenght): :P

 

salticidaece5.jpg

 

E questo esemplare minuscolo (4-5 mm bodylenght) che errava sul terreno arato e per la cui cattura ho impiegato ben mezzora visto che scappava ovunque come un pazzo...

Secondo voi è una femmina in miniatura o un esemplare veramente giovane? :ph34r:

 

terricolonl2.jpg

 

Questa invece è la mia faccia dopo le prime due ore di ricerca infruttuose... B)

 

sconfortolv5.jpg

 

Ps, probabilmente non saranno ragni caratteristici (come giustamente mi aveva fatto notare Henry riguardo a Filistata e Scytodes), ma almeno trovo qualcosa.... :D

 

:)

Link to comment
Share on other sites

Tre ore e mezzo!!ti ammiro che pazienza io piu di un ora nn riesco a ricercare!! :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

Non vorrei dire castronerie sull'identificazione del secondo ragno che ho trovato...

Potrebbe starci Pardosa sp. o comunque Lycosidae? :ph34r: :P

 

Qui una foto con un minimo di disposizione oculare (è il massimo che son riuscito a fare B) )

 

eyesis8.jpg

Link to comment
Share on other sites

Io non ne so un granchè ma sicuramente è un Licoside,sembrano dei ragnetti che ho trovato tempo fa riconosciuti nel forum come pardosa...ma come dici tu potrei aver scritto una castronata!

Link to comment
Share on other sites

Altro arrivo, un altro (presunto) Lycosidae trovato nella stessa zona del precedente, ma sicuramente di un'altra specie.

Zampe più tozze, pattern del prosoma diverso e di 1-2 mm più grande di bodylenght (6 mm credo).

 

lycosidaeee3.jpg

 

Ho evidenziato anche la disposizione oculare, frontalmente con seconda fila (2 occhi) e terza fila (4 occhi) in evidenza, e lateralmente con gli occhi della prima (2) e della seconda fila (2), chiaramente solo quelli del lato sinistro. In ogni caso il "faccione" mi sembra proprio da Lycosidae. Appena ho mooolto tempo dò un'occhiata fra i generi della famiglia, anche se sarà una bella impresa... :lol:

 

Io non ne so un granchè ma sicuramente è un Licoside,sembrano dei ragnetti che ho trovato tempo fa riconosciuti nel forum come pardosa...ma come dici tu potrei aver scritto una castronata!

 

Ottimo, faccio subito una ricerca nel forum per cercare eventuali analogie! Thanx! :lol:

Link to comment
Share on other sites

anche io non vorrei eccedere con le castronerie, ma l' ultima vittima del retino (anche se forse gli elementi attraverso i quali sono giunto a tale identificazione sono un po' generici..) credo proprio che possa essere una hogna radiata , mentre(nel caso in cui non fosse tale) grazie alla disposizione oculare e alla morfolgia generale credo che non ci siano dubbi sulla famiglia di appartenenza... ovvero lycosidae....

bella bestia pier, continua con creature di questo genere e raggiungerai la felicità eterna :lol: .....

Link to comment
Share on other sites

anche io non vorrei eccedere con le castronerie, ma l' ultima vittima del retino (anche se forse gli elementi attraverso i quali sono giunto a tale identificazione sono un po' generici..) credo proprio che possa essere una hogna radiata , mentre(nel caso in cui non fosse tale) grazie alla disposizione oculare e alla morfolgia generale credo che non ci siano dubbi sulla famiglia di appartenenza... ovvero lycosidae....

 

Ci avevo pensato anch'io (dopo quel recente ritrovamento di maschio morto di Hogna radiata da parte di un utente che molto somigliava al mio esemplare mini), però siccome era una "variante" non ho azzardato... Sinceramente le zampe me le aspetterei più lunghe per un'eventuale Hogna, speriamo sia lei comunque. :lol:

Attendo magari opinioni dal Migdaniano (:lol:) in merito.

 

Ed eventuali aiuti anche per il primo presunto Lycosidae, se ce ne sono. :)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.