muktar Posted August 5, 2007 Report Share Posted August 5, 2007 Ciao,da una settimana ho trovato in un sottoscala un bel ragno e con i miei scarsi mezzi non sono riuscito a capire cosa sia. Le dimensioni sono di circa 1cm o più, ed ha le zampe lunghe ma non tozze. Ha un colore marroncino,il corpo e le zampe cosparso di peletti radi,i chelicheri ben sviluppati ed arrotondati in punta,l'addome allungato e le filiere in vista che sporgono. Ha già mangiato ed ha tessuto una tela a livello del terreno come fosse un tappeto,lungo i bordi del box,oltre a quello solo fili singoli e niente in alto. Spesso si sistema a cavallo di questa tela tappeto,in un'angolo. Provo ad inserire delle foto,scusate la qualità,e vedete se riuscite ad aiutarmi. Grazie. http://img504.imageshack.us/my.php?image=dscf1969cm8.jpg http://img244.imageshack.us/my.php?image=dscf1978mt4.jpg http://img504.imageshack.us/my.php?image=dscf2024pz8.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
lui91 Posted August 5, 2007 Report Share Posted August 5, 2007 Proprio per azzardare (anke perchè le foto nn sono molto nitide)potrebbe essere una tegenaria(se ho detto una castroneria linciatemi!!!) :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
muktar Posted August 5, 2007 Author Report Share Posted August 5, 2007 Proprio per azzardare (anke perchè le foto nn sono molto nitide)potrebbe essere una tegenaria(se ho detto una castroneria linciatemi!!!) :rolleyes: Ho visto diverse foto di tegenaria ed in tutte l'addome non è allungato ma ovale,è questo che mi ha messo in dubbio Comunque non sono esperto.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
lui91 Posted August 5, 2007 Report Share Posted August 5, 2007 si lo so però visto che in nessuna delle tue foto si vede l addome in modo chiaro io ho azzardato cmq aspettiamo il parere dei veterani,io nn posso andare oltre!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted August 5, 2007 Report Share Posted August 5, 2007 a me la vista frontale aveva indotto a pensare tegenaria sp. (anche perchè l' " habitat" corrisponde, agelena predilige la natura..), tuttavia il pattern è inconfondibile , e anche (come hai notato tu) la morfologia dell' opistosoma che in tegenaria (rispetto ad agelena) è tondeggiante e le dimensioni (un maschio di tegenaria supera senza problemi la dimensioni da te descritte) che in un certo senso permettono di essere più minuziosi anche al riguardo della specie (alla quale nel genere agelena non si risale con tanta leggerezza..) che (abitando tu al nord) può essere solo o labyrinthica (anche se i maschi per quanto ne sappia io raggiungono dimensioni maggiori..) o agelenoides (quella su cui sono più orientato, anche perchè la gracilens è abbastanza caratteristica..), tuttavia prima di fare danni mi limito ad agelena sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
muktar Posted August 5, 2007 Author Report Share Posted August 5, 2007 Se avete delle foto di Agelena agelenoides potete inserirle? Non sono riuscito a trovarne e voglio confrontarle con il ragno misterioso. Grazie,Michele. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sniappaus Posted August 6, 2007 Report Share Posted August 6, 2007 Ciao è certamente un Agelenidae. Te lo dico perchè ne ho allevato uno proprio fino a pochi giorni fa. Potrei azzardare Agelena Labyrintica, perchè è molto comune. Ma non ne sono certo. Ecco le foto del mio ragno: Sono ragni molto belli. Puoi anche allevarlo in situ portandogli una preda di tanto in tanto. Mangiano di tutto, ma io trovavo particolare gusto a dargli le zanzare Link to comment Share on other sites More sharing options...
muktar Posted August 10, 2007 Author Report Share Posted August 10, 2007 Grazie molte,penso che tu abbia ragione sono curioso sulla agelenoides che non ho mai visto,comunque penso che quella che avevo era come la tua. Avevo perchè l'ho liberata dietro casa nel verde incolto,ho avuto la sensazione anche confrontandola con le tue foto che non si fosse trovata bene a suo agio e dopo una mosca per merenda l'ho liberata. Mi concentro sull'hogna radiata che è uno spettacolo e sembra ben adattata. Alla prossima ci riproverò. Ciao,Michele. Ciao è certamente un Agelenidae. Te lo dico perchè ne ho allevato uno proprio fino a pochi giorni fa. Potrei azzardare Agelena Labyrintica, perchè è molto comune. Ma non ne sono certo. Ecco le foto del mio ragno: Sono ragni molto belli. Puoi anche allevarlo in situ portandogli una preda di tanto in tanto. Mangiano di tutto, ma io trovavo particolare gusto a dargli le zanzare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted August 11, 2007 Report Share Posted August 11, 2007 Ciao Sniappaus.. il tuo ragno è Agelena gracilens ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sniappaus Posted August 12, 2007 Report Share Posted August 12, 2007 davvero? da cosa lo si capisce? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted August 12, 2007 Report Share Posted August 12, 2007 E' facile da riconoscere per il pattern e per il prosoma rossastro... ciao!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sniappaus Posted August 13, 2007 Report Share Posted August 13, 2007 Caspita io non risco a vderci nessuna differenza invece,a nche ora che me lo hai fatto notare.... So propr gnurand Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted August 13, 2007 Report Share Posted August 13, 2007 Da cosa non noti nessuna differenza? quella che ti ho postato è appunto Agelena gracilens Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted August 13, 2007 Report Share Posted August 13, 2007 E' facile da riconoscere per il pattern e per il prosoma rossastro... ciao!! Henry, ascolta, mi stan venendo dubbi sulle tre Agelene catturate tempo fa... (riposto la foto per facilitare le cose) Nonostante le abbia prese tutte nella stessa colonia, la prima mostra un evidente colorazione rossastra sul prosoma (esattamente come dici tu riguardo all'identificazione di Agelena gracilens). Finora avevam detto che erano Agelena labyrinthica (in base alle dimensioni della femmina adulta), e pensavo che il prosoma rossastro fosse una caratteristica della fase sub-adulto. Quindi fondamentalmente o in realtà si tratta di una colonia di gracilens, o quello è un esemplare di gracilens in mezzo a labyrinthica (come mi aveva suggerito Oolong) oppure non so... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sniappaus Posted August 13, 2007 Report Share Posted August 13, 2007 Ecco. Le foto che ho postato dell'Agelena sono di qualche giorno prima della muta. Dopo la muta il ragno era molto più chiaro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now