PiErGy Posted July 4, 2007 Report Share Posted July 4, 2007 Come l'Euscorpius che trovai qualche anno fa, anche questo è giallastro... E' grande poco più di 2cm, trovato all'Aquila sotto un sasso. Nei dintorni ho trovato altri Euscorpius di colore scuro canonico e di dimensioni maggiori. Anche se non amo follemente gli scorpioni, ovviamente l'ho preso; sono certo che a Matteus possa interessare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 4, 2007 Report Share Posted July 4, 2007 Da quantio giorni detieni lo scorpione? Sarei orientato a dirti che è un euscorpius che ha mutato ma i segmenti di colore sulle chele sono a mio parere troppo scuri.....Non ho mai visto uno scorpione del genere in italia.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 4, 2007 Report Share Posted July 4, 2007 Molto simile comunque all'euscorpius balearicus.....solo che è troppo chiaro e non penso sia possibile trovarlo in quelle zone.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted July 4, 2007 Author Report Share Posted July 4, 2007 E' così da un mesetto. Tranquillo, non dipende dalla muta, l'avevo ipotizzato anch'io... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 4, 2007 Report Share Posted July 4, 2007 Posso dire solo, strano e bello.....Sicuramente Matteo saprà dirci qualcosa in più al riguardo..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Patrick Posted July 4, 2007 Report Share Posted July 4, 2007 Me l'ho ricordo.. :rolleyes: Ma questo l'hai trovato nello stesso posto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted July 4, 2007 Author Report Share Posted July 4, 2007 No, quello di qualche anno fa l'avevo preso a Castel del Monte (AQ), questo all'Aquila giusto un po' in periferia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted July 5, 2007 Report Share Posted July 5, 2007 Senti hai detto che lungo solo 2cm,forse è cosi chiaro solo perche non è ancora adulto!Dico questo perche tutti i scorpioni di quella lunghezza che ho trovato erano chiarissimi.Comunque tempo fa ne ho trovato anche uno lungo poco meno di 3cm che si è rilevato un E. tergestinus ecco la discussione,infatti avvolte sia i E. tergestinus che i E. sicanus possono essere molto chiari. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 5, 2007 Report Share Posted July 5, 2007 Effettivamente il tergestinus è abbastanza chiaro....non ho mai avuto modo di vedere un esemplare di questa specie giovane, quindi non saprei dire...Comunque mi ricorda molto il colore dell'androctonus amoreuxi......Bello veramente... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted July 5, 2007 Report Share Posted July 5, 2007 Secondo me è un maschio adulto... La specie, credo di andare sul sicuro, è uno degli "ex carphaticus", in quelle zone è segnalato l'E. sicanus, ma facendo conto che la filosofia dei tassonomisti è attribuire una specie per ogni sasso rivoltato (cosa che rispecchia la distribuzione a macchia di leopardo di questi animali), non mi stupirei se fosse una forma locale (magari un'altra specie in attesa di essere nominata...) La cosa che al momento mi incuriosisce di più, però, è il fatto che era insieme a scorpioni neri: era proprio nello stesso habitat? O era anche solo un muretto a secco più in la, condizione sufficente a dividere due popolazioni? Di quelli neri hai trovato sia maschi che femmine? Perchè se no si potrebbe pensare a due forme diverse della stessa specie, o a un qualche grado di dimorfismo sessuale, o a casi eccezionali (una sorta di "albinismo"...) Piergy, sai cosa fare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted July 5, 2007 Report Share Posted July 5, 2007 Secondo me è un maschio adulto... La specie, credo di andare sul sicuro, è uno degli "ex carphaticus", in quelle zone è segnalato l'E. sicanus, ma facendo conto che la filosofia dei tassonomisti è attribuire una specie per ogni sasso rivoltato (cosa che rispecchia la distribuzione a macchia di leopardo di questi animali), non mi stupirei se fosse una forma locale (magari un'altra specie in attesa di essere nominata...) La cosa che al momento mi incuriosisce di più, però, è il fatto che era insieme a scorpioni neri: era proprio nello stesso habitat? O era anche solo un muretto a secco più in la, condizione sufficente a dividere due popolazioni? Di quelli neri hai trovato sia maschi che femmine? Perchè se no si potrebbe pensare a due forme diverse della stessa specie, o a un qualche grado di dimorfismo sessuale, o a casi eccezionali (una sorta di "albinismo"...) Piergy, sai cosa fare... Scusa ma un'adulto di sicanus o di un altro tipo di ex carphaticus non dovrebbe essere circa 3/4 cm? Almeno che PiErGy non si sia sbagliato a misurarlo è giovane,perche pensi sia adulto?(sempre per capire)Io ne ho visti di tergestinus di quella misura,e trovarli più grandi il difficile, e anche in quel caso capita! Comunque capisco che senza controlli non si troverebbero nuove specie! Mesa che fara una brutta fine quello scorpione eh! Non basterebbe fotografare la base delle "braccia"? Comunque ci farete sapere vero?non vi tenete le scoperte tutte per voi,fateci partecipi eh! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted July 5, 2007 Report Share Posted July 5, 2007 Mesa che fara una brutta fine quello scorpione eh E chi lo dice? lo si può determinare pure da vivo... perchè fargli fare una brutta fine? Per quanto riguarda le misure, sono sempre indicative... facendo conto poi che i maschi diventano adulti (=sessualmente maturi) alla penultima muta, maschi sottodimensionati non sono rari... Dico che è adulto perchè l'"habitus" è da adulto... le chele robuste e ben carenate (nei giovani tendono ad essere più allungate), le proporzioni generali, e soprattutto il telson bello gonfio gli danno un'aria "matura"... chiaro che potrei sempre errare... E poi, a prescindere dal fatto che sia adulto, uno scorpione di quelle dimensioni ha gia la "possibilità" (passatemi il termine) di essere scuro... non è (non sembra...) questione di esoscheletro fine, come negli esemplari giovanissimi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marie Posted July 6, 2007 Report Share Posted July 6, 2007 Ma che bello !! Non ho mai visto questo colore ! Qua, i Euscorpius sono tutti scuri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marie Posted July 6, 2007 Report Share Posted July 6, 2007 Forse e un "albinos" ? Si potrebbe che come altri animali (e anche gente) habbia semplicemente un difetto di pigmentazione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 6, 2007 Report Share Posted July 6, 2007 Non mi pare di aver mai sentito di casi di albinismo negli scorpioni.....Non è improbabile comunque che si tratti di una nuova specie.Insomma, sono animali che a molte persone non piacciono e di conseguenza sono molto meno studiati, rispetto alla stragrande maggioranza delle specie. Una ricerca condotta da un'università americana ha rivelato che ogni anno in tutto il mondo si scoprono circa 7000 nuove specie di insetti.Comunque da questa discussione mi sto rendendo conto di una cosa....che a volte siamo tanto concentrati ad allevare specie esotiche che non ci accorgiamo di quanto siano belle e varie le specie nostrane.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now