Jump to content

Mezcal


aleli

Recommended Posts

Nessuno di voi ha mai sentito parlare del Meazcal?

E' un distillato di agave messicana, come la tequila, che se bevuta "con gusano" cioè col verme, ha al suo interno un bel vermicello molto simile alle nostre camole della farina.

Il gusto è veramente ottimo, lo preferisco a quello della tequila, ma la cosa strana è che ho bevuto anche il verme!

E' una delle tante leggende che circolano intorno a questa bevanda, si beve in compagnia e quando ti arriva nel bicchiere devi berlo.

Per un attimo mi sono sentito molto vicino ai miei amici ragnetti...ho condiviso in un certo senso una parte della loro dieta :D :) :(

Link to comment
Share on other sites

Guest jena assente

Che gusto ha? e, soprattutto, che specie e'?

 

Nessuno si e' mai posto il problema?

Non so se e' vero, ma mi hanno raccontato che la storia del verme nasce dalla necessita'. per le distillerie, di distinguere la tequila dal mezcal. I distillatori mettevano il verme ovunque, solo che nella tequila si scioglieva, e nel mezcal no, permettendo quindi di riconoscere la bottiglia.

 

Per il resto, come lo bevi? Liscio o con lime e tabasco?

Link to comment
Share on other sites

L'idea del verme penso sia essenzialmente una commercialata..

se non sbaglio è un'idea degli importatori americani che si basa però su una tradizione messicana che attribuiva al verme poteri magici o pseudo-tali.

Comunque io bevo sempre e solo liscio, mi disturba persino il cubetto di ghiaccio nell'amaro..

Link to comment
Share on other sites

Visto che l'argomento sembra prendere piede, vi invito a leggere

 

"Insetti, che bontà!" Bruno Comby - Ed. PIEMME- 1991

 

Io l'ho trovato divertente, anche se un po' ingenuo e un filino impreciso...

(ad un certo punto dice che le larve di ape sono squisite e che non capisce come mai gli apicoltori non le vendano... :( )

 

In merito al Mezcal "con Gusano" (di nuovo un Tenebrionide alla ribalta...ehehehe), lo trovate tranquillissimamente al supermercato...

Link to comment
Share on other sites

Io l'ho bevuto in un locale che importa direttamente dall'america latina, il proprietario è un mio amico.So che in qualche supermercato c'è, ma non è lo stesso.

E comunque dal 2005 sarà vietata la vendita e la mescita di questo liquore in Italia, per via del verme....

Link to comment
Share on other sites

E comunque dal 2005 sarà vietata la vendita e la mescita di questo liquore in Italia, per via del verme....

 

Proprio non capisco perchè si può vendere tranquillamente il "best of"(?!?) dei Blue mentre un alcolico con una larva è un problema. DISGUSTORAMA!!! (come avrebbe detto Luttazzi se qualcuno - non rammento bene chi - non lo avesse zittito).

Link to comment
Share on other sites

Eh..eh..eh!!!

Giusto piergy, questo è vero! Quando una cosa è troppo bella o troppo buona viene subito vietata..

Comunque per bere una larva serve solo sapersi estraniare dal luogo comune che vede questi animali disgustosi,(come fai a dirlo se non l'hai mai assaggiato??!?! mi vien sempre da dire) vedi il libro consigliato prima.

Stesso sforzo che ha permesso ad un gruppo di psicopatici di alienarsi da una tonnellata di luoghi comuni e dedicarsi all'allevamento degli aracnidi...pensa un pò! A LAVORARE bisogna mandarli questi delinquenti, A LAVORARE!!!! :) :)

Edited by aleli
Link to comment
Share on other sites

Beh...in più di una osteria di montagna mi è capitato di vedere la grappa "viperizzata"...

Poi si potrebbe parlare del formaggio con i "vermi", tanto decantato dagli intenditori... anche se il verme in questione (la larva del dittero Phiophila casei) possiede dei robusti (ed indigeribili) uncini boccali in grado di creare disturbi gastrointestinali...

 

Secondo me, è soprattutto una questione di cultura e di abitudini... non credo che mangiare una locusta o un ragno sia diverso da mangiare i gamberi o i granchi...

c'è gente che si fa scorpacciate di frutti di mare e poi schifa le lumache... lo sapevate che la carne di nutria pare sia meglio della lepre e del coniglio?

Conosco persone che hanno assaggiato il riccio, la volpe ed altri animali di utilizzo alimentare non comune...

In Francia il Coluber monspessulanus (Colubro lacertino o di MontPellier) veniva consumato dai contadini sotto il nome di "anguilla delle siepi"...

Etc etc...

Link to comment
Share on other sites

Certo che un bel piatto di tortellini, però........ :)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.