Jump to content

Pterinochilus murinus


 Share

Recommended Posts

Sottofamiglia: Harpactirinae

Nome scientifico: Pterinochilus murinus (red morph) Pocock, 1897.

Nomi comuni: Usumbara orange baboon

 

Note alla nomenclatura: Pterinochilus murinus Pocock, 1897

Harpactira elevata Karsch, 1878

P. m. Pocock, 1897

P. mamillatus Strand, 1906

P. vosseleri Strand, 1907l (provisional name only).

P. hindei Hirst, 1907

P. m. Hirst, 1907

P. hindei Berland, 1917

P. m. Roewer, 1953

P. hindei Smith, 1986

P. hindei Smith, 1987

P. m. Smith, 1988

P. m. Hancock & Hancock, 1989

P. hindei Smith, 1990

P. m. Smith, 1990

P. m. Schmidt, 1993

P. m. Charpentier, 1993

P. hindei Peters, 1998P. m. Peters, 1998

P. mamillatus Schmidt, Peters & Samm, 2000

P. hindei Peters, 2000

P. mamillatus Peters, 2000

P. m. Peters, 2000.

P. m. Gallon, 2002

 

Diffusione: Angola,Tanzania, sud del Kenya.

 

Abitudini: Ragno decisamente timido, ama stare rintanato nella sua tana, esce spesso nelle ore notturne restando comunque sempre nei paraggi della tana, rifugiandovisi dentro al minimo segno di pericolo, dove se disturbato reagirà con un'aggressività che non lascerà certo indifferenti, stridendo e mordendo.

 

Tana:tesse la sua tana in maniera più arboricola che terricola,soprattutto per l'abbondante produzione di tela ma non disdegna di scavare la tana nel terreno, soprattutto in giovane età.

 

Habitat:Mediamente secco, ma con netta alternanza di stagioni (Stagione delle piogge)

 

femmina-difensiva.jpg

 

Aggressività media: 8, migale nervosa propensa all'attacco piuttosto che alla difesa soprattutto se disturbata, dotata di un veleno relativamente attivo, viene spesso sconsigliata ai neofiti per via della sua velocità e aggressività

 

Rapidità di crescita: Alta, la femmina arriva a maturazione nel giro di circa due anni, il maschio in un anno.

 

Descrizione: Migale terricola dotata di una livrea color arancio più o meno acceso, dalla fovea si dipartono disegni di colore nero a raggera, l'addome presenta un disegno formato da una linea che percorre l'addome longitudinalmente, due punti di colore nero situati nella parte centro anteriore dell'addome, e tre coppie di linee situate nella parte posteriore dell'addome.

Ventralmente il ragno presenta una livrea nera nella parte comprendente lo sternum, le coxae, i cheliceri e parte dei femori del primo paio di zampe e dei pedipalpi, per il resto presenta la medesima colorazione della livrea dorsale.

Una nota particolare va alla dimensione dei cuscinetti adesivi delle zampe che si estendono fino al metatarso come nelle migali arboricole.

Le dimensioni variano tra i 5 cm di corpo, e 12 cm di legspan per le femmine ai 3 cm di corpo, e 10 cm di legspan per i maschi.

Non sono rari casi di maggiori dimensioni arrivando addirittura ai 16 cm di legspan.

Il dimorfismo sessuale è abbastanza marcato, nel maschio sono presenti gli speroni tibiali.

Il maschio attivo arriva a produrre anche tre spermweb alla settimana.

La vita media del maschio dopo la maturazione sessuale si aggira intorno ai 3-4 mesi, la femmina ha un lifespan complessivo di circa 10 anni.

 

Particolarità: Gli adulti presentano un apparato stridulatore che non disdegnano di usare come avvertimento prima dell'attacco.

 

Allevamento: L'allevamento di questa migale in cattività non presenta particolari difficoltà, avendo un habitat con dei tassi di umidità di circa il 70%.

E' consigliabile un terrario di dimensioni medio-grandi con un substrato di almeno 10 cm di torba, con almeno una corteccia, in modo da permettere all'animale di sfruttare appieno le sue eccezionali doti sia di scavatore che di tessitore.

La temperatura deve variare tra i 24° di notte e i 28° di giorno.

L'alimentazione consigliata è composta da prede di taglia medio-grossa quali grilli, caimani, ma anche cavallette e blatte.

 

Particolarità: Durante la stagione invernale è bene simulare la stagione delle piogge (personalmente lo faccio da novembre-dicembre fino a febbraio-marzo) aumentando l'umidità fino all'80% con picchi fino all'85%, così da indurre un'ovulazione alla fine di questa (perciò nel periodo compreso tra marzo e aprile).

 

corteggiamento.jpgaccoppiamento.jpg

 

Possiamo notare a sinistra il momento del corteggiamento, e a destra l'accoppiamento

 

Riproduzione: L'accoppiamento non presenta particolari difficoltà, è bene nutrire abbondantemente la femmina prima di introdurre il maschio così da evitare episodi di aggessione ai danni di quest'ultimo.

Il corteggiamento si svolge nel giro di circa 30 minuti nei quali il maschio tamburellando sull'entrata della tana della femmina provvede a farla uscire.

Una volta uscita si svolgerà l'accoppiamento al fine del quale la femmina potrebbe diventare agressiva.

Dopo circa 3 mesi la femina deporrà il cocoon all'interno della tana precedentemente rinforzata, dal quale dopo 6-7 settimane usciranno i piccoli di una grandezza compresa tra i 10 mm e i 15 mm.

Il numero può variare fino a raggiungere circa i 200 esemplari che arriveranno a completa autonomia dopo la seconda muta.

 

femmina-gravida1.jpgfemmina-guardia-cocoon.jpg

 

In queste due foto possiamo vedere a sinistra la femmina gravida pronta alla deposizione, a destra la femmina nella tana a guardia del cocoon.

 

Note particolari: Pùo succedere che la femmina deponga un secondo cocoon fertile come succede per la Psalmopoeus cambridgei.

Altra nota va al fatto che a volte il cocoon della prima riproduzione (se la femmina non è mai stata accoppiata prima) può risultare sterile.

Un'altra particolarità è la mortalità che spesso colpisce gli animali di cattura dopo la deposizione del cocoon (ringrazio Fabio DV, per avermi spiegato questo), parlo per esperienza personale avendo perso la mia femmina due mesi dopo la deposizione.

 

Mercato: Specie di facile reperibilità, gli spiderlings si aggirano intorno ai 3€ l'uno, l'adulto varia tra i 30€ e i 40€ a seconda della taglia.

 

Alvise

Link to comment
Share on other sites

Alvise, ti faccio i miei sentiti complimenti!

Scheda ottima, italiano scorrevole, foto magnifiche e grande spirito di osservazione; in sintesi, magnifico lavoro. :)

 

 

 

PS:

Ci sono un paio di errori di battitura, se hai voglia dà un'occhiata...

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 4 years later...

Mi "appendo" a questo topic per integrare l'ottima scheda fatta da Alvise con alcune foto.

Cuspules:

Si possono notare sia sulle maxille che sul labium

2016_03_15-16_24_46_96261.jpg



E qui un crop del labium:

2016_03_15-16_24_55_4af35.jpg



Per chi non sapesse cosa sono: sono delle strutture dalla forma verrucosa utili a livello tassonomico per definire se un esemplare appartiene ad una determinata famiglia o meno (le avevo citate all'inizio nella scheda di allevamento per Linothele megatheloides).

Link to comment
Share on other sites

  • 12 years later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.