Jump to content

Riconoscimento Bruco.


Edoardo
 Share

Recommended Posts

Salve.

 

Qualche giorno fa in montagna mi è capitato di vedere dei bruchi molto particolari che in città e in campagna non avevo mai visto.

Purtroppo non avevo con me la macchina fotografica quindi ho provato a disegnare con Paint uno schizzo di quel bruco.

Come descrizione posso dire che era lungo dai 7 ai 10cm e sulla parte finale del corpo aveva un vistosissimo pungiglione.

Il colore era : uno completamente marrone chiaro ed un'altro completamente verde chiaro.

La mia domanda è questa : che specie di bruco è ? Habitat ? Informazioni generali e se quel pungiglione inietta effettivamente una qualche sostanza oppure se è per spaventare gli eventuali predatori.

Mi rendo conto che le informazione che vi ho fornito sono poche e che il disegno è fatto male.

 

ImmagineBruco.JPG

Link to comment
Share on other sites

Opterei per la seconda ipotesi: è molto comune...

Link to comment
Share on other sites

Dopo aver visto in rete diverse foto :

 

http://www.schmetterlinge.at/Lepidoptera_B...75/8-2%2019.jpg

http://butterfly.botgarden.uni-tuebingen.d...lindenschw.html

http://www.arthropods.de/insecta/lepidopte...masTiliae01.htm

http://www.bioimages.org.uk/HTML/P4/P42636.HTM

 

Confermo che si tratta proprio di Mimas tiliae. :unsure:

 

Adesso se non vi dispiace, avrei qualche altra domanda ;) : innanzitutto, non è mica vietato allevare questa specie oppure è protetta ?

Nel caso non fosse protetta, qual'è il suo habitat naturale e dov'è possibile trovarne più facilmente ?

Alimentazione e condizioni ambiantali generali ?

In una scala da 0 a 10, quanto è difficile l'allevamento di questa specie ?

Non è mica allergizzante ?

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Guest L. Mactans

Ciao, allevare lepidotteri è la mia passione ma, credimi, le sfingi sono abbastanza impegnative, il tutto sta ad avere già a disposizione il maschio e la femmina adulti, perchè non ho idea di quanto siano efficaci i feromoni... Nonostante tutto Mimas tiliae, Smerinthus ocellata e Laothoe populi sono le tre specie più abbordabili: non si nutrono da adulte e non sono grandi volatori come la cugina Acherontia atropos.

Mimas e Laothoe sono in teoria localmente comuni in campagna, Smerinthus è più raro; gli sfingidi non sono urticanti, non ho idea se sono protetti o meno, non credo.

Link to comment
Share on other sites

Ciao,

le larve di Sfingidi sono in generale abbastanza robuste in cattività e si allevano facilmente, almeno nelle esperienze che ho avuto sinora.

Per le Mimas tiliae l'accoppiamento tra gli adulti è abbastanza facile perchè non si nutrono. L'accoppiamento può avvenire in una gabbia di moderata grandezza e la femmina depone le uova anche semplicemente tenendola in una scatola di cartone.

Le larve si allevano preferenzialmente su tiglio oppure su qualche altra essenza arborea, che trovi indicata su www.leps.it.

Non credo ci siano leggi riguardo la cattura e la detenzione di questa specie: attualmente le specie di sfingidi nostrane protette o comunque considerate d'interesse comunitario sono due, Hyles hippophaes e Proserpinus proserpina.

Link to comment
Share on other sites

Guest L. Mactans

Certamente, i bruchi sono robusti e avendo due adulti di sesso opposto l'accoppiamento non presenta difficoltà, ma io valutavo la cosa sotto un altro punto di vista,... Se per esempio tu hai un solo esemplare adulto (femmina) di Mimas tiliae, riuscirai ad accoppiarlo facilmente, sfruttando la sua capacità di emettere feromoni e attirare dei maschi? Nel caso degli sfingidi la cosa non è sempre fruttuosa (lo dico per esperienza personale, potrei sbagliarmi), mentre nel caso di altre famiglie (Lasiocampidi, Saturnidi,...) il risultato è quasi garantito.

Link to comment
Share on other sites

Sono d'accordo,

 

i feromoni negli Sphingidae non sono così efficaci come nelle famiglie che hai citato, io parlavo di accoppiamento facile non in riferimento al caso specifico (un solo bruco raccolto) ma in generale, riferendomi a un maschio e una femmina in cattività.

Alcuni allevatori riescono ad attrarre maschi di Sphingidae di alcune specie "bloccando" la femmina ad un albero con dei sottili legamenti che passano attorno al torace della femmina e si fissano al tronco dell'albero!

Link to comment
Share on other sites

le sfingidi sono la mia passione,purtroppo trovo solo S.livornica,euphorbiae e convolvuli.se qualcuno le riproduce e ne vende,sono disposto a prendere qualche uovo.Mi piacciono molto anche le S.Pavonia,ho trovato una pyri a giugno,ma non sono riuscito a trovare la femmina e l'ho liberata.....Per' ce ne mettono a schiudersi i bozzoli!Ciao,

alex

Link to comment
Share on other sites

le sfingidi sono la mia passione,purtroppo trovo solo S.livornica,euphorbiae e convolvuli.se qualcuno le riproduce e ne vende,sono disposto a prendere qualche uovo.Mi piacciono molto anche le S.Pavonia,ho trovato una pyri a giugno,ma non sono riuscito a trovare la femmina e l'ho liberata.....Per' ce ne mettono a schiudersi i bozzoli!Ciao,

alex

Se ti interessa io ho pupe di Sphinx ligustri, le vendo a coppie; se invece ti interessano le uova, contattami l'anno prossimo.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.