Negan Inviato 19 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 19 Luglio 2004 Mi sembrava interessanta racchiudere in un topic come voi catturate gli scorpioni... Li prendete dalla coda? li mettete in un barattolo ? con cosa? se sono in una fessura di una parete rocciosa come fate? A voi le risposte, io non ne ho mai trovato uno (questo week end vado al lago maggiore con lampada di wood e vi saprò dire......) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 20 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2004 Il metodo classico che è anche il più semplice e il più sicuro consiste nello spingerli delicatamente con uno stecchino o con una pinzetta dentro ad un bicchiere/barattolo/contenitore. Se sono in una fessura della roccia meglio lasciarli tranquilli dove sono. Nel cercare di stanarli potresti ucciderli o ferirli. Per catturarli con le mani bisogna avere una certa esperienza. Ovviamente vanno afferrati per il quinto segmento della coda, in modo che sia impossibilitato a pungere e a pizzicare con i pedipalpi. Generalmente non riescono a tirarsi su anche se ho osservato che alcuni maschi ci riescono. Quindi bisogna stare molto attenti. IMPORTANTE E' sempre sconsigliabile maneggiare a mani nude gli scorpioni perché sono tutti dotati di veleno e in caso di puntura ogni persona reagisce in maniera diversa dalle altre. Inoltre gli animali si stressano notevolmente. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MatteoG Inviato 20 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2004 Perfettamente d'accordo con Kaiser. Meglio invogliarli a entrare in uno scatolino da soli... e se sono in una fessura, lasciateli li. Ne troverete altri da catturare più agilmente. NON li maneggiate, dai... Nota doverosa: ricordate che Euscorpius sta molto bene anche dove si trova. Per cui quanto sopra vale solo che chi - come voi - sia davvero interessato all'allevamento di questo genere e non per chi - non potendo acquistare uno esotico (per i motivi che sappiamo) - si debba accontentare di uno qualunque. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PiErGy Inviato 20 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2004 Poi c'è un altro metodo molto poco ortodosso: la trappola a pozzo (non vi dico come costruirla perchè basta usare il search e c'è uno splendido topic in cui Claudio dava tutti i consigli necessari). Se posizionata vicino ad un muro dopo un giorno o due è piena di miriapodi, scorpioni e onischi... il problema è che se cadono nella stessa trappola parecchi scorpioni e centopiedi c'è il rischio di ritrovare un massacro. Va quindi controllata ogni giorno altrimenti si fa un'inutile strage di artropodi. Sinceramente però quando sono in montagna mi basta sollevare una pietra o un vaso per trovare parecchi Euscorpius... ne ho trovato anche uno quasi totalmente giallo che sembra proprio un Buthus e fa la sua porca figura Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
i-lang Inviato 20 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2004 Io ho sempre usato le famose scatolette di formaggini anche per gli E.....sollevare pietre, catturare con poco stress l'animale....dai è più facile che con molti ragni...non sono nè veloci, nè saltano, nè si spaventano troppo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 20 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2004 Già, la vecchia trappola a pozzo, infallibile e spietata. Piergy, credo che sia molto interessante vedere una foto dello scorpione giallo che hai trovato. Sei disposto? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Negan Inviato 20 Luglio 2004 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2004 Grazie a tutti...anche se credo di essere l'unico al mondo con la casa al Lago Maggiore che da almeno 4 week end non trova nemmeno una muta di un E.. Questo week end vado e cambierò zona... ps: vorrei provare anche a "pescarli" con un bigattino (cagnotto) legato ad un filo di nilon facendoglielo mvuovere davanti...magari lo prende e lo sollevo delicatamente mettendolo in un barattolo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PiErGy Inviato 20 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2004 Te lo sconsiglio... non abboccano, garantito Posterei volentieri la foto dell'Euscorpius giallo, ma non ho uno spazio web e il mio mentore migdan torna verso venerdì. Ma state tranquilli, non è un Buthus... anche Ilic ha visto la foto e lo può confermare. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 20 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2004 L'idea di pescare lo scorpione mi pare assurda... Ha ragione Piergy, non "abboccherà" mai! Aspettiamo migdan per la foto. Mi fido di Ilic, però sono curioso di vedere lo scorpione in questione. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EegaBeeva Inviato 20 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2004 anche se credo di essere l'unico al mondo con la casa al Lago Maggiore che da almeno 4 week end non trova nemmeno una muta di un E. Ho da dieci anni casa su un lago fratello minore del Lago Maggiore (sono difatti comunicanti) e mai ho visto né mute né esemplari vivi di Euscorpius. Ma dell'assenza di scorpioni in zone dove sarebbe prevedibile vederli si è già parlato in un altro topic. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Negan Inviato 20 Luglio 2004 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Luglio 2004 Per EegaBeeva: Sono certo che ci siano gli scorpioni al lago maggiore...almeno dalla sponda di Luino fino al confine svizzero... per questo li cerco... Per PiErGy: Ho pensato che si potessero tirare su con un filo perchè 3 gg fa , con una pinzetta, ho messo un ragnetto nelle chele aperte del mio E., e non lo mollava più... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 21 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 21 Luglio 2004 Sì, però era una situazione diversa. L'idea della lenza non può funzionare. Meglio allora la trappola a pozzo anche se richiede controlli frequenti. Oppure al tuo posto utilizzerei direttamente la luce ultravioletta. Se passi lungo qualche vecchio muro sicuramente troverai qualcosa. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 24 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 24 Luglio 2004 Piergy, oggi è sabato...Il mentore migdan dovrebbe essere tornato. Quindi potresti aprire unn post per lo strano scorpione giallo. Cosa ne dici? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PiErGy Inviato 24 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 24 Luglio 2004 E va bene, va bene Mando le foto al migdaniano! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 24 Luglio 2004 Segnala Condividi Inviato 24 Luglio 2004 Ottima risposta! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora