mauroi Posted July 11, 2004 Report Share Posted July 11, 2004 Ciao a tutti, ho rimesso in linea,modificato e aggiornato, un piccolo sito con foto di terafosidi e altri ragni. Non essendo un esperto ho qualche problema a dare i nomi corretti e completi ad alcune specie che compaiono nella sezione 'Altri ragni', cosi' come non ho idea neppure dei generi di appartenenza di alcuni teraphosidi fotografati 'sul campo' . Non parliamo poi delle didascalie che ho inserito nella sezione 'Dettagli',didascalie che sicuramente faranno inorridire qualcuno!. Insomma,quando non avete di meglio da fare vi chiederei di andare a farci una visitina ed indicarmi tutte le (sicuramente) numerose correzioni da apportare. L'indirizzo e' : tarantulas.altervista.org Un grazie anticipato a tutti. Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted July 11, 2004 Report Share Posted July 11, 2004 Complimenti per le foto; vedo che hai girato un po' tutto il mondo... Non sono tanto convinto per la Poecilotheria. Sei proprio sicuro? Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted July 12, 2004 Report Share Posted July 12, 2004 Ciao Mauro! Cominciamo con i Theraphosidi... Partendo da sinistra a destra numerando da 1 a 6 le foto di "tarantole in ambiente naturale": 1) Avicularia sp. (immaturo) 2) impossibile riconoscere dalla foto (comunque maschio adulto). 3) Avicularia sp. (femmina adulta) 4) Brachypelma albopilosum (femmina adulta) 5) Sembrerebbe una Brachypelma vagans, difficile però dirlo da questa foto. (femmina adulta) 6) Phormictopus sp. molto probabilmente cancerides difficile dirlo dalla foto (femmina adulta). Ok quelle in cattività tranne Brachypelma emilia... a meno che sia sbiadita direi che non è un'emilia... e Pelinobius muticus della galelria 1 di fianco alla regalis che è una Theraphosa blondi... Altra cosa correggi i nomi Grammostola cala e spatulata in rosea. Ora sono classificate come due morph diversi della stessa specie e Theraphosa leblondi in Theraphosa blondi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted July 12, 2004 Report Share Posted July 12, 2004 Complimentoni Fabio, tanto di cappello! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mauroi Posted July 13, 2004 Author Report Share Posted July 13, 2004 Un grazie a Kaiser Scorpion e a FabioDV per le indicazioni fornite. Circa i nomi delle specie acquistate darei per scontato che i nomi forniti dai venditori/allevatori siano corretti. E cosi' sembrerebbe essere : ho controllato l'archivio delle dia (sono tutte-quasi 29.000- catalogate al computer) e confermerei a Kaiser Scorpion la Peocilotheria mentre,nonostante le apparenze, la presunta Teraphosa,Fabio,e' lo stesso esemplare di Citarischius che compare nella Galleria1-1a fila-ultimo a dx ma fotografato 4 anni dopo. Ho posseduto solo 2 Teraphose blondi (baby) ma purtroppo sono vissute solo poche settimane ( la sequenza della muta,tra l'altro, si riferisce proprio a una di queste). Riguardo gli esemplari fotografati sul campo : - il Pormictopus di Cuba potrebbe essere un 'cubensis' ma solo perche' e' molto diffuso nella zona e non mi pare questo un buon criterio 'scientifico' per classificare; - i 2 esemplari ripresi in Nicaragua li ho sempre superficialmente attribuiti al medesimo genere ma dopo le note di Fabio effettivamente inizio a ricredermi ( tra l'altro una e' stata ripresa all'interno di una grotta mentre l'altra era dentro un tronco in piena foresta). Stranamente non ho ricevuto osservazioni riguardo le didascalie della sezione 'Dettagli' e 'Altri ragni'. Faccio qualche richiesta piu' specifica. Le 'unghie tarsali' si chiamano proprio così ? Qual'e' il termine corretto italiano per identificare la parte terminale di un chelicero? Tra i numerosi esperti della fauna locale c'e' qualcuno che puo' darmi i nomi completi degli esemplari (Gasteracanta a parte) che compaiono nella sezione 'Altri ragni'? Le correzioni saranno inserite in tempi brevi assieme ad altre immagini. Grazie ancora. Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
manenz Posted July 13, 2004 Report Share Posted July 13, 2004 Belle foto!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted July 13, 2004 Report Share Posted July 13, 2004 le "unghie" tarsali li ho sempre chiamati "uncini", ma sinceramente non so se sia questa la loro denominazione corretta. mauroi, il sito non è per niente male e ti faccio i miei sinceri complimenti: però a voler proprio pignolare effettivamente ci sono alcuni errori ortografici che potrebbero essere facilmente e rapidamente corretti. Prima di tutto il titolo nel frame in alto: "taratulas images"; poi ho notato che nel menu hai scritto Therafosidi, nel titolo della galleria Theraphosidi e nelle didascalie teraphoside. Questo crea un po' di confusione: ti consiglierei di scegliere definitivamente una sola dicitura ("Theraphosidi", "Terafosidi", "Theraphosidae"... fai tu) e di utilizzare sempre e solo quella, ricordandoti di scriverla con la prima lettera maiuscola. Sempre per pignolare al massimo, l'ortografia corretta di Brachipelma e Gasteracanta è Brachypelma e Gasterachanta. Scusa per il pignoleggiamento e di nuovo complimenti per le belle foto e l'ottimo lavoro! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mauroi Posted July 13, 2004 Author Report Share Posted July 13, 2004 Diana , non vedo proprio perche' dovresti scusarti visto il favore che mi hai fatto segnalandomi i macroscopici errori presenti (non li definirei proprio 'pignolerie'). Grazie Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted July 13, 2004 Report Share Posted July 13, 2004 Volevo solo farti un appunto mauroi. Non è vero che i rivenditori forniscono sempre i corretti nomi scentifici ma anzi, spesso (oserei dire troppo spesso) sbagliano in pieno le classificazioni, vuoi per mancanza di conoscenze, vuoi per volontà di imbrogliare. Mi è stata venduta un anno fa una coppia di scorpioni, spacciati per Hadogenes troglodytes; in realtà erano Hadogenes paucidens. Ma questo è un errore da poco...Alcuni qui sul Forum hanno raccontato di gente che spacciava delle innoque Grammostolae per vedove nere, Latrodectes mactans. Oltretutto sono ragni completamente diversi. Quindi non mi fiderei troppo dei rivenditori... Di Fabio invece sì. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mauroi Posted July 13, 2004 Author Report Share Posted July 13, 2004 Quello che dici,KS, e' verissimo e tutto dipende dalla serieta' e dalla preparazione dell'allevatore/rivenditore. Il punto pero' e' che in molti casi se non sei un vero esperto sei praticamente costretto a fidarti di quello che dice (escludiamo i casi di Grammostole vendute come Vedove Nere). Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted July 13, 2004 Report Share Posted July 13, 2004 "nonostante le apparenze, la presunta Teraphosa,Fabio,e' lo stesso esemplare di Citarischius che compare nella Galleria1-1a fila-ultimo a dx ma fotografato 4 anni dopo" Ne sei proprio sicuro Mauro? Non è che si sono mischiate le foto? 2 cose mi fanno pensare che non sia un Chitharischius... la prima è che l'opistosoma ha le classiche spelature dopo che una migale "calcia" i pei urticanti e il Chitarischius non lo fa perchè non li ha... la seconda la deduco dalla tua affermazione perchè dopo 4 anni un Chitarischius dovrebbe avere l'ultimo paio di zampe posteriori "ingrossate" soprattutto la tibia e il tarso tipici della specie. Comunque posso sbagliare... se hai una foto da sopra te lo confermo al 100% perchè la differenza della forma del cefalotarace tra le due specie è enorme. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mauroi Posted July 14, 2004 Author Report Share Posted July 14, 2004 Fabio, le tue argomentazioni sono decisamente convincenti ma ho controllato e ricontrollato la numerazione delle dia e il periodo in cui sono state fatte e di sicuro quando e' stata scattata la foto 'incriminata', nel gennaio di quest'anno, di Teraphose per casa non ne giravano ( possiedo attualmente solo 5 tarantole, e' difficile confondersi). Mi e' cosi' venuto perfino il dubbio di avere da piu' di 7 anni una Teraphosa e di non saperlo! Per questo motivo , se non ti scoccia, invierei tra qualche giorno al tuo email privato 2 o 3 immagini riprese nello stesso momento ma da angolazioni differenti in modo da darti la possibilta' di valutare meglio le caratteristiche morfologiche. Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted July 14, 2004 Report Share Posted July 14, 2004 Il link ad Aracnofilia non funziona.... tra i libri manca il numero uno... J.M. Verdez - "Mygales, découverte et élevage" Ottimo lavoro e belle foto. Complimenti Ciao Teo Link to comment Share on other sites More sharing options...
mauroi Posted July 16, 2004 Author Report Share Posted July 16, 2004 Ciao Matteo, il link di ARACNOFILIA ha una barra di troppo e verra' corretto nei prossimi giorni assieme a tanti altri errori. Circa la bibliografia ho inizialmente inserito solo i libri che attualmente possiedo e,purtroppo,sui miei scaffali non compare il mitico Verdez. Ovviamente verra' inserito anche questo titolo. A questo proposito,per completezza, puoi dirmi chi e' l'editore ? Grazie Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted July 16, 2004 Report Share Posted July 16, 2004 L'editore è "BORNEMANN" e il libro in francese. Vale la pena inserirlo comunque. E' indubbiamente il miglior lavoro sulle migali in Europa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now