Jump to content

Un Paio Di Ragni Che Non Conosco N.2


Recommended Posts

ciao, rieccomi ... ora vi propongo un maschio ritrovato nello stesso

(posto muretto dietro una siepe).

Di certo non è della stessa specie delle femmina che vi ho proposto

ieri per via sopratutto dei cheliceri qui molto più grandi e sopratutto

del comportamento ... questo infatti è molto aggessivo oltre che

infaticabile ... non stava un attimo calmo e solo dopo ore di tentativi

ha cominciato a stancarsi e restare fermo per fargli qualche scatto.

Altri soggetti di altre specie si paralizzavano per alcuni secondi soffiandoci

sopra con forza ... questo invece appena sentiva l'aria ... accellerava

ancora di più.

Riesce a scalare qualunque superfice e tenta di mordre qualsiasi cosa

lo sfiori ... un ragno mai visto prima.

Eccolo ancora su carta millimetrata:

alto1-forum.jpg

 

3quarti-forum.jpg

Vi saluto invitandovi a dare un occhiata a QUESTE foto più dettagliate ...CIAO

Link to comment
Share on other sites

X Kaiser Scorpion:

si è vero potrebbero anche essere della stessa specie, questo non posso

escluderlo del tutto ... ma così a intuito e da come si comportano ... mi

sembrano completamente diversi.

Il fatto che li abbia trovati sullo stesso muro e a distanza di poche

ore ... non ha alcun valore per potermi aiutare a chiarire il mio dubbio.

Quel luogo è continuamnte frequentato da ragni di tutti i tipi.

Andrebbe scritto un libro su quel muretto, posatoio di migliaia di insetti

attirati dalla siepe profumata sottostante ... di giorno è terreno

di caccia per i salticidi vedenti, di notte è il regno dei cacciatori ciechi

vaganti-ultrasensibili ... al tramonto le 2 categorie si divorano a vicenda

cacciati a loro volta dalle vespe specialiste.

Per questo aspetto pareri illuminanti dai nostri veri esperti ...CIAO

Link to comment
Share on other sites

E' un maschio di Drassodes lapidosus (famiglia Gnaphosidae): l'aspetto generale, la forma delle filiere e la disposizione degli occhi indirizzano immediatamente sul genere; la straordinaria macro del bulbo palpale lascia ben pochi dubbi anche sulla specie: è "una stampa e una figura", come direbbe il commissario Montalbano, con il disegno identificativo del Roberts, che appena risolvo i miei problemi di connessione con i siti altervista (che riguardano al momento la maggior parte degli utenti fastweb) provvedo a scannerizzare e uploadare.

 

P.S. Rocco, al momento sto allevando una femmina subadulta di questa specie...

Link to comment
Share on other sites

Una femmina matura di uno Gnaphosidae, un maschio adulto di un altro genere di Gnaphosidae a poca distanza....mah...è il muretto dei miracoli.

Li ho rivisti entrambi e rifarei le stesse considerazioni.

Peò permettetemi di dire che un pò strano è..Ciao!

Link to comment
Share on other sites

La famiglia (Gnaphosidae) è la stessa, ma la femmina appartiene al genere Scotophaeus, il maschio al genere Drassodes.

Link to comment
Share on other sites

dope aver ringraziato tutti per l'aiuto all'identificazione ...

a grande richiesta ... ecco la foto del muretto dei miracoli

muretto2.JPG

come vedete nulla di eccezionale è lungo una 50ina di metri

(se ne vede solo una parte nella foto) ma la caratteristica

principale che attrae insetti e di conseguenza i loro predatori

è quella siepe sottostante.

siepe2.JPG

Come si vede è una pianta con le foglie lucide (poco grasse)

ma coperte da uno strato ceroso che forse serve agli insetti.

I fiori non sono appariscenti ma forse hanno qualche linfa

attraente ... forse qualcuno che si intente anche di botanica la

riconoscerà e ne conosce le proprietà.

C'è però da dire che anche sopra il muretto ci sono delle

aiuole ricche di piante, fiori e vegetazione ricca e varia che

arricchisce e attrae la microdiversità faunistica del posto.

Formiche, grilli, coleotteri e naturalmente tutte le specie di

Lycose che li predano.

Il muretto è coperto da una pittura ormai malandata che lo

rende molto rugoso e quindi tutti i ragni riescono a scalarlo

con estrema facilità.

Ci sono rigonfiamenti spaccati della pittura che creano anfratti

e nascondigli per i ragni tessitori.

Ultimamente però sto vedendo aumentare a dismisura le

lucertole che fanno strage di tutto ciò che si muove.

Spero che il microambiende riesca a trovare comunque

un suo equilibrio ...CIAO

Link to comment
Share on other sites

La pianta è certamente un Pitosforo tenuifolium... proprietà particolari non mi sembra ne abbia, è coltivata e utilizzata per realizzare delle siepi. Risulta comunque molto appetibile per vari omotteri...

Link to comment
Share on other sites

La pianta è certamente un Pitosforo tenuifolium... proprietà particolari non mi sembra ne abbia. Risulta comunque molto appetibile per vari omotteri...

grazie PiErGy ... identificata anche la pianta in meno

di 5 minuti ... non ho parole!

Link to comment
Share on other sites

Già, è un pitosforo. Ho una siepe nel giardino lunga una settantina di metri e vedo che attira specialmente api e delle strane farfalline grigie non identificate. Comunque è sempre pieno di piccoli ragni. I fiori sono biancastri e poco appariscenti. Spesso in vicinanza dei fiori si trovano numerosi gruppi di afidi che vengono regolarmente "munti" dalle formiche.

 

PS

Più che un "muretto" mi sembra la muraglia cinese! :lol:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.