Jump to content

OH! uno scorpione in camera


Guest jonny
 Share

Recommended Posts

Guest jonny

salve a tutti..sono nuovo di questo forum..scrivo per raccontarmi la mia storia.Vivo in provincia di Lecce in una casa in periferia di un piccolo paese. La mia stanza purtroppo data la mole di cavi e fili vari nn viene mai toccata dalla donna delle pulizie. Ieri quindi ero intento a fare pulizie quando dopo aver spostato un innumerevole quantità di cianfrusaglie ho intravisto una figura. In un primo momento ho pensato che fosse qualkosa che era caduta a terra e nn ci ho fatto caso..poi pulendo dietro la porta faccio un attimino di attenzione e cosa vedo??? Uno scorpione..Paura he?![xx(]..Purtroppo mio padre lo ha ucciso..sinceramente nn sapevo bene cosa fare e soprattutto come imprigionarlo senza farmi pungere o cmq senza rischiare. Volevo sapere che specie di solito vivono nel sud italia..qualche informazione. Credo fosse di una dimensione tra i 2 e i 3 cm e di colore marrone scuro anche se l'ho visto per poco..fatemi sapere oltretutto se magari è possibile che io abbia una colonia in camera e un giorno di questti come nel film la mummia venga assalito e completamente divorato da loro [:P]

Link to comment
Share on other sites

Gli scorpio italiani sono praticamente innoqui per l'uomo. Non aver paura non sono animali sociali (tranne alla nascita).

le specie del sud sono:

Euscorpius carpathicus

euscorpius flavicaudis

euscorpius italicus

ciao

Link to comment
Share on other sites

Con ogni probabilità si trattava di un Euscorpius. La specie non si può neanche provare ad indovinare, sia per le superficiali informazioni da te fornite, (che se fossero più dettagliate potrebbero restringere un po' il campo), sia per la mancata presa visione dell'esemplare, assolutamente necessaria per determinarne la specie. Comunque i candidati più papabili sono E. italicus, di colore scuro, con le zampe talvolta più chiare del corpo e lunghezza fino a 50 mm; E. flavicaudis, colorazione variabile dal marrone chiaro a quasi nero, con zampe e telson sempre di color giallo o marrone chiaro, lunghezza fino a 45 mm; oppure una qualche sottospecie di E. carpathicus, da poco elevata al rango di specie, con colorazione molto variabile e lunghezza fino a 45 mm.

 

Non devi avere nessuna paura perché sono praticamente innocui; la puntura, peraltro eventualità assai remota, procura un dolore acuto di media entità, paragonabile a quella di Imenotteri come api e vespe.

 

Se la misura da te fornita è attendibile si trattava di un sub-adulto.

 

Il ritrovamento di un esemplare non significa che ci sia una colonia in camera tua; l'ipotesi più probabile è che si tratti di un episodio sporadico; probabilmente quello scorpione era riuscito ad entrare in camera tua senza riuscire più ad uscire.

 

Per imprigionarlo bastava spingerlo con una certa delicatezza dentro un bicchiere con qualsiasi oggetto tipo penna, stuzzicadenti, foglio di carta, ecc...

 

Gli scorpioni "generalmente" non cacciano in gruppo, quindi la probabilità che tu venga assalito e divorato non è neanche in discussione...Oltretutto gli aracnidi faticano a digerire i mammiferi.

 

La prossima volta, se ci sarà, anzichè farlo finire sotto la ciabatta inclemente di tuo babbo, cerca di salvargli la vita![:P]

Link to comment
Share on other sites

Nel Sud Italia la scelta può praticamente essere limitata a due specie

l'Euscorpius italicus, la specie di maggiori dimensioni, e l'Euscorpius flavicaudis, leggermente più piccolo, (ma esemplari di 45 mm, femmine ne ho trovati, con una certa sorpresa..)e con le zampe ed il telson normalmente chiari.

L'E.carphaticus non è presente in Italia (rimescolamenti cladistici), mentre in Italia (prevalentemente od esclusivamente al Nord), sono presenti l'E.tergestinus, l'E.germanus, L'E.alfa; tutti di dimensioni più piccole e meno ubiquitari dell'italicus e del flavicaudis.

E' aperta la questione riguardo la presenza in Italia del Buthus occitanus, spesso segnalato, ma mai reperito con certezza.

A parte i Buthus (se presenti..) gli scorpioni italiani sono assolutamente inoffensivi, pochissimo velenosi e per niente aggressivi.

Salva il prossimo (se lo troverai) , basta raccoglierlo con un contenitore e liberarlo fuori in un luogo riparato...

Ciao!!!!

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

PiErGy, se hai voglia, riguardati il topic "Scorpione gigante" che avevo postato tempo fa...Sia Crucitti che il famoso "The scorpion files" danno 45 mm come lunghezza massima. Ho un maschio secco di 49 mm, decisamente fuori taglia.

Link to comment
Share on other sites

Ummhhh... ho dato un'occhiata alle mappe di distribuzione delle varie specie, e sembra che in Puglia sia presente prevalentemente l'E. tergestinus (ex sottospecie del Carphaticus)... l'E. flavicaudis sarebbe diffuso prevalentemente lungo il litorale tirrenico, E. italicus è più diffuso al centro-nord...

 

Adesso... non prenderei queste indicazioni come una bibbia, ma sono abbastanza ben delineate. Sembra quindi che la specie più probabile sia il tergestinus (carphaticus)


She's got the jack, ta na naaa...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.