migdan Posted October 30, 2003 Report Share Posted October 30, 2003 0,8 cm bodyspan, trovato sotto un balcone. Steatoda sp, secondo Piergy. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted October 30, 2003 Report Share Posted October 30, 2003 sembrerebbe un maschio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 30, 2003 Report Share Posted October 30, 2003 Sicuramente maschio... con quei pedipalpazzi! Boh, e come si fa... si spara? Magari S. bipunctata... [] Adesso il grande Vesubia mi fiocina![] Teo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 30, 2003 Author Report Share Posted October 30, 2003 Certo i palpi sono da maschio. Forma, colore, dimensioni e pattern addominale farebbero pensare ad una femmina adulta di Steatoda grossa (tavola 22 del Roberts), il cui maschio però (figura a pag.219 del Jones) non ci somiglia affatto. OK, stasera sono zelante, posto entrambe le figure: Maschio Femmina Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 30, 2003 Report Share Posted October 30, 2003 Be si, maschio certamente. Riguardo la specie, in chat si dice sia un robertus lividus. Non confermo ne smentisco, non ho trovato foto di nessun robertus sp. in tutto il web e in nessuno dei miei libri. Guardate qui però: http://website.lineone.net/~ian.pembroke/n...new_page_45.htm C'assomiglia parecchio in fondo e il disegno sull'addome è UGUALE! PS. Ora Vesubia fiocina anche me[]. ///QuAnTe PeRsOne Che NoN CoNtANo E InVeCe CoNtAnO e Si StAnNo CoNtAnDo gIà; StAnNo SoLtAnTo AsPeTtAnDo Un SeGno... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 30, 2003 Author Report Share Posted October 30, 2003 Secondo me è una femmina di Steatoda grossa, i palpi non sono carichi di seme, sono ripegati e danno l'impressione di essere gonfi. Guardate la foto di questo link, "una stampa e una figura", come direbbe Montalbano: http://website.lineone.net/~ian.pembroke/n...new_page_45.htm D'altronde tra i nostrani un Therididae maschio di 8 mm bodyspan non è facile da trovare, credo che giusto quello di Latrodectus raggiunga quelle dimensioni. Attendo trepidante il Maestro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 30, 2003 Author Report Share Posted October 30, 2003 Noo, questa è telepatia! Abbiamo postato lo stesso link, trovato col motore di ricerca delle immagini di Google anche da te, suppongo. In effetti appena ho visto la foto ho pensato anch'io a Robertus, perché ricordavo la tavola del Roberts (che non avevo con me), ma i Robertus sono minuscoli, al massimo raggiungono i 3,5-4 mm bodyspan. insisto con la mia determinazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 30, 2003 Report Share Posted October 30, 2003 La Steatoda bipunctata proprio no, eh? [?] Vabbè... [] immagine presa da: http://www.xs4all.nl/~ednieuw/Spiders/Ther...iidae.htm id="size1"> º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 30, 2003 Author Report Share Posted October 30, 2003 Piccola anche lei, secondo me. Quando si parla di Therididae o Lyniphidae in genere Vesubia tira fuori specie che noi comuni mortali non conosciamo, vediamo se succede anche stavolta![] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted October 31, 2003 Report Share Posted October 31, 2003 Carissimi, io non ho alcuna intenzione di intervenire in questo discorso, anzi vorrei dirvi: BENE, AVANTI COSI'. Più vi accapigliate per la determinazione di un ragno e più pratica fate in questo settore. Personalmente tendo alla determinazione di Teo. Sarei solo curioso di sapere in base a quali criteri il ragno è stato assegnato alla Famiglia dei Theridiidae. Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 31, 2003 Report Share Posted October 31, 2003 Quando dicevo "adesso Claudio ci fulmina" intendevo "per l'approccio che stiamo usando..." Determinare un ragno da una fotografia è davvero impossibile - lo sappiamo bene! Una determinazione è cosa seria e va portata avanti con strumenti adatti e competenze specifiche... Diciamo che "stiamo giocando", nel senso che - in mancanza di altro -ci dilettiamo un po' nel famigerato giochetto dell'"indovina chi"... senza la volontà di determinare, ma solo quella di immaginare cosa presumibilmente potrebbe essere a vista... anche questo -forse- è un modo per avvicinarci "col cuore" a questo mondo bellissimo, ma un po' criptico! Forse dovremmo riflettere se questo gioco è giusto, nel senso, se dovremmo dichiarare nel primo post che stiamo azzardando ipotesi senza velleità scientifiche, questo onde evitare che lo studioso che casualmente entri qui nella sezione "locali" si chieda cosa diavolaccio stiamo facendo, al di la di ogni decende parvenza di scientificità... Riflettiamo au questa cosa, magari in un post dedicato. Matteo PS: comunque vi ho fregati, nanna, nanna, nanna! [][]id="size1"> º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted October 31, 2003 Report Share Posted October 31, 2003 Buhaha Teo [] Per fare il serio volevo dire che appunto dopo un breve svarione anche a me in chat vista la fot e sembrata una Stetoda e mi sono sbilanciato sulla grossa. RiKy [:71]*W la Sardegna*[:68] Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 31, 2003 Author Report Share Posted October 31, 2003 Beh, "non si fa così" e sono d'accordo, però sinceramente un ragno strettamente sinantropo e diffuso (ho omesso di dire che Piergy ne ha trovati altri quattro esemplari nelle vicinanze), con tela da Therididae (questo Piergy non l'ha detto, ma se ha azzardato che si tratti di una Steatoda ha visto sicuramente la tela e sono sicuro che sa riconoscerla) con quelle fattezze e di quelle dimensioni (stiamo parlando di quasi 1 cm bodyspan) a me suscita immediatamente il sentore che sia un Therididae, e se avessi la possibilità di maneggiare il ragno e metterlo sotto uno stereomicroscopio questa sarebbe la prima dele ipotesi che andrei a vagliare (andando a osservare le unghie tarsali, bivio 12 del Roberts, mi sembra quello decisivo per determinare la famiglia di questo ragno). Un approccio intuitivo secondo me non va mai male, il problema vero è che in questo "giochetto" che tanto spesso facciamo difficilmente si riesce ad andare oltre. Ti rigiro la domanda, Maestro: un ragno che si trova in gran numero in casa, ha quella forma e non tesse tela orbicolare, perché non dovrebbe far pensare a un Therididae? Quale altra famiglia sto dimenticando? P.S. per Piergy: se è un Therididae con ogni probabilità tesserà la sua bella tela tridimensionale e si piazzerà in mezzo al terrario, visto che non è proprio piccolissimo, potresti dare uno sguardo alla "panza" per vedere se ha l'epigino? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 31, 2003 Report Share Posted October 31, 2003 Sul fatto che questo sia un giochetto non c'erano mai stati dubbi...[] Specifico che non l'ho trovato dentro casa ma all'esterno in un cortile nelle vicinanze, sotto un balcone abbandonato (sinantropo fino ad un certo punto quindi). La ragnatela era tridimensionale ed irregolare, come quella di altre steatoda. La mia abitazione ospita un numero rilevante di s. bipunctata e s. triangulosa. Potrebbe essere una s. bipunctata melanica e tendente al nero? Sinceramente non credo, il disegno è abbastanza diverso e collima davvero con quello di s. grossa. Pensavo fosse un maschio con quei grandi pedipalpi ma ho controllato bene con la mia lente 30X e devo dire che ha l'epigino. Nel caso fosse una s. grossa qualcuno mi può dare qualche informazione e dei suggerimenti per l'allevamento? Ho allevato pochi ragni tessitori[V]... Ilic dice che è un bel ragno e vorrei provare ad allevarlo. ///QuAnTe PeRsOne Che NoN CoNtANo E InVeCe CoNtAnO e Si StAnNo CoNtAnDo gIà; StAnNo SoLtAnTo AsPeTtAnDo Un SeGno... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 31, 2003 Author Report Share Posted October 31, 2003 Gran bel ragno. Abbastanza xerofilo, le uniche precauzioni di cui necessita sono spazio non troppo angusto e grande precauzione quando apri il terrario, perche' sulla sua tela e' velocissimo ed e' molto abile a fuggire. Mangia di tutto, non ha problemi ad attaccare anche api e vespe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now