andrea.a Posted September 20, 2003 Report Share Posted September 20, 2003 Ho ricevuto dalla Provincia Autonoma di Bolzano una risposta alla lettera di richiesta di chiarimenti sulla Legge del 1 Agosto, riguardante il divieto di detenzione di aracnidi pericolosi. Data l'importanza della questione, che sta molto a cuore a tutti noi, mi sembra opportuno riportare qui il testo integrale, premettendo che si tratta della risposta alla prima lettera che è stata inserita su questo forum, senza modifiche. "Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Foreste Ufficio caccia e pesca OGGETTO: Richiesta delucidazioni Legge dell'1 agosto 2003, n.213. 1) Non essendo previsto per gli aracnidi, a differenza dei rettili e mammiferi potenzialmente pericolosi, un decreto applicativo di individuazione delle specie interessate, alla domanda quali siano esattamente le specie da denunciare non si può dare una risposta esaustiva. Mancando pertanto indicazioni concrete si consiglia comunque di denunciare gli esemplari di aracnidi detenuti dei quali ovviamente deve essere indicato il nome comune e scientifico. 2) Si presume che l'ufficio competente per ricevere le denunce sia lo scrivente per cui la comunicazione prescritta entro il termine perentorio del 2 ottobre 2003 va fatta all'Ufficio provinciale caccia e pesca. La denuncia deve in ogni modo contenere i dati anagrafici del dichiarante compreso il codice fiscale, il numero di ogni specie detenuta (nome comune e scientifico), l'esatta località della detenzione nonché l'individuazione degli accorgimenti posti in essere per garantire la custodia degli aracnidi e la sicurezza umana. 3) Il quesito deve essere amcora approfondito consultando le autorità centrali competenti. id="right">Il Direttore d'Ufficio id="right">Dott. Heinrich Erhard" id="left">Questa la lettera. Ora cercherò di informarmi sulla modalità di denuncia delle specie detenute e poi vi farò sapere come va a finire la faccenda. Un caro saluto a tutti, Andrea Angiari. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted September 20, 2003 Report Share Posted September 20, 2003 Grazie Andrea. Più o meno affermano quanto consigliatoci dal Giudice Carozzo e che si è configurato nelle bozze di lettere che ho postato ieri. Questa è una risposta importante, perchè almeno c'è una bozza che possiamo seguire. Di fatto la nostra "seconda" lettera va bene, basta compilarla in modo completo. Però, come dicevo, sta a noi decidere se vogliamo dire quali esemplari abbiamo (la Legge non ne parla). Devo dire - personalmente - che scrivere solamente "possiedo aracnidi esotici" mi sa però di presa per i fondelli, a dire la verità! Una souzione intermedia, studiata insieme a Fabio, potrebbe essere dire la specie, ma non il numero, come invece consiglierebbe il Direttore Erhard. Per cui la dicitura della lettera diverrebbe... ..di possedere esemplari appartenenti alle specie Xxx yyy.. Sta a Voi, in propria coscienza, decidere se essere pienamente "coperti", o rischiare un po', tirando l'interpretazione. Più di questo Aracnofilia, al momento non può fare... [] Matteo Grotto º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Onji Posted September 22, 2003 Report Share Posted September 22, 2003 Citazione:Messaggio inserito da Matteo GUna souzione intermedia, studiata insieme a Fabio, potrebbe essere dire la specie, ma non il numero, come invece consiglierebbe il Direttore Erhard. Per cui la dicitura della lettera diverrebbe... ..di possedere esemplari appartenenti alle specie Xxx yyy.. id="quote">id="quote">Per fare una piccola statistica, chi di voi sta pensando di agire così? Io personalmente penso proprio di fare in questo modo. Cat[:178]blepa ----------------------------------------- Fà che perfetto sia nel sapore, d'ottimo odor, splendente e colorito, di chiaro, bello e rubico colore… Fà che il tuo vin sia grato e saporito, formoso, freddo, fresco, anco fragante, forte cioè potente, over ardito. (Regimen Sanitatis Salerni) Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted September 22, 2003 Report Share Posted September 22, 2003 io sto mandando esattmente una lettera così: Esemplari appartenenti al genere Poecilotheria – Teraphosidae – Araneae (tarantole arboricole indiane) etc... Franci Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted September 22, 2003 Author Report Share Posted September 22, 2003 Stamattina ho avuto un colloquio telefonico con l'Isp. capo Andrea Ragazzoni, incaricato alle verifiche dell'ufficio caccia e pesca di Bolzano, dal quale ho ricevuto la lettera riportata sopra. Volevo chiedere alcuni chiarimenti su come avrei dovuto procedere operativamente alla denuncia degli esemplari in mio possesso. Dopo aver espresso il suo rammarico (la legge non è chiara e quindi è difficile chiarire ogni dubbio) il sig. Ragazzoni mi ha fornito una serie di interessanti informazioni. Prima di tutto mi ha consigliato di mandare al suo ufficio una lettera nella quale io dichiaro i ragni in mio possesso, in pratica come quella che Matteo ha messo sul nostro sito, con alcune considerazioni su come sono alloggiati gli animali e sugli accorgimenti che prendo per evitare danni alle persone. Ha poi aggiunto che non è necessario pagare alcunché, anzi, per risparmiare mi ha consigliato di effettuare la denuncia via fax anziché via raccomandata, in questo modo, spendendo meno, si ha comunque una ricevuta di spedizione. Ho poi chiesto come ci si dovesse comportare in caso di decesso di un esemplare denunciato, ed ha risposto che non si deve fare nulla, a meno che non si tratti di un animale in CITES, nel qual caso si deve fare la denuncia di morte entro 10 giorni (esattamente come avveniva prima dell'entrata in vigore della legge del 1 agosto 2003). Ha aggiunto che probabilmente, in seguito alla denuncia, lui avrà indicazione di passare a casa mia con un veterinario per certificare che gli animali siano allevati in sicurezza. Ci siamo salutati con l'accordo che io avrei mandato la lettera e che ci saremmo risentiti in caso di aggiornamenti della legge. Spero che queste notizie possano essere utili, almeno per chi risiede in Alto Adige. Aggiungo che ho avuto una impressione molto positiva dal dialogo telefonico, stavo parlando con una persona che si sforzava di interpretare al meglio una legge approssimativa e di darmi consigli di buon senso, stava in pratica facendo il suo lavoro come meglio gli era consentito, senza cercare di giudicare negativamente un allevatore di ragni. Consiglio agli amici aracnofili di telefonare agli ispettori della forestale della propria zona, per conoscere le loro idee, dato che sono essi stessi che dall'entrata in vigore della legge saranno chiamati ad effettuare le verifiche. Andrea Angiari Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gabriele Posted September 23, 2003 Report Share Posted September 23, 2003 La denuncia va fatta all'ufficio provinciale di caccia e pesca... quindi se uno l'avesse gia fatta alla prefettura non ha validità? ..Un giorno il nostro alito finirà per bruciarci le sopracciglia.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted September 23, 2003 Report Share Posted September 23, 2003 L'art 6 della legge 150 parla espressamente di Prefettura, quindi da un punto di vista legale la denuncia è perfettamente valida. Ciao Danilo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now