Jump to content

Massarosa (LU) - Cheiracanthium sp.


 Share

Recommended Posts

Data: 1/11/2020 - 10:00
Luogo: Massarosa (LU)
Posizione/Micro-habitat: Parete bianca di casa.
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)

Sera a tutti,
stamani ho visto questo ragno nella parete di camera. Corpo di circa 5mm.
Classico ciotolino e cartoncino per intrappolarlo (la prima foto era dentro il ciotolo di plastica), poi l'ho liberato sopra la salvia😂.

Mi è sembrato molto tranquillo, l'ho ripreso mentre si pulisce le zampe passandole tra i cheliceri.

Ho trovato una corrispondenza con Cheiracanthium punctorium e dalla scheda del sito credo proprio sia un esemplare giovane. Confermate?

Veramente giganti i cheliceri... sebbene piccolo.

Dai pedipalpi si può anche dire che è un maschio?

2020_11_01-20_38_17_43046.jpg

Link to comment
Share on other sites

Non escludo del tutto che sia Cheiracanthium punctorium ma mi pare improbabile. Ce ne sono diverse altre specie più precoci (Cheiracanthium pennatum, Cheiracanthium pelasgicum ....). 

Considerando che è un maschio e sembra un adulto o subadulto a giudicare dai palpi, se fosse Cheiracanthium puntorium dovrebbe avere un colore di fondo più giallo e cheliceri più rossi (vedi la mia foto), ed essere lungo circa un centimetro di solo corpo.

2020_11_01-21_34_25_f2d7d.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Per dare altri dettagli: i cheliceri erano scuri e teneva i dentini ripiegati. Li sfoderava per ripulirsi. Le due foto sulla foglia le ho cavopolte di 180° per una questione di ottica. In realtà era sotto la foglia, lo scatto sarebbe dal basso verso l'alto dove filtrava la luce del sole. Un effetto di translucenza fà sembrare troppo rossi i cheliceri.

Comunque già tanto la conferma del genere e del sesso, pensavo di aver toppato tutto.🤣

Più che altro mi aveva convinto questa foto, anche se di una femmina.Cheiracanthium-punctorium-habitus-giovan

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Mary Gna
      Data: 13/06/2019 - 23:00
      Luogo: Anzi (PZ)
      Posizione/Micro-habitat: Su un muro esterno di notte
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Salve, il ragno che allego in foto, nelle ultime settimane si rinviene spesso la sera su muri esterni e strade del mio paese in Basilicata, in qualche caso anche all'interno delle case. L'ho subito segnalato ad amici, con la raccomandazione di non toccarlo, perché sospetto che possa essere un Cheiracanthium punctorium/mildei ma non vorrei fare disinformazione. Qualcuno può confermare o smentire? In quel caso sarebbe pericoloso un suo rinvenimento nelle abitazioni? Si legge su varie fonti scientifiche della severità del suo eventuale morso. Grazie

    • By ManuManu
      Data: 13 marzo 2017
      Luogo: Roma
      Microhabitat: abitazione
      Dimensioni: corpo poco meno di un cm zampe non molto lunghe

      Il corpo giallino le zampe un po' più sul verde
      Cos'è?
      Come sempre grazie




      ​​​​​​​​
    • By Carmen90
      Data: 28/2/17
      Luogo: Napoli (periferia)
      Dove l'ho trovato: in cucina, poggiato su di una mattonella
      Dimensioni meno grande di una moneta di 5 centesimi
      Ragazzi sapete dirmi di che ragno si tratta?
      ​​​​
    • By Carmen90
      Salve a tutti
      Ho trovato questo ragno oggi verso le due di pomeriggio, clima un po umido.
      Abito a Napoli, quartiere pianura. L ho trovato alla luce in quanto era sul vetro della finestra.
      Sapete dirmi di che ragno si tratta?
      Grazie in anticipo
    • By Syrio
      Data: 21 settembre 2016, mattina
      Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm
      Posizione e microhabitat: su un grappolo di uva americana
      Dimensioni: molto piccolo (massimo 1 cm, direi)
       
      Buonasera! Dopo l'enorme tegenaria dell'altra volta, vi porto una bestiolina molto più piccola. Questo me lo sono trovato in ufficio quando ho aperto il barattolo dove avevo messo l'uva raccolta in giardino la mattina (tolta l'uva, richiuso il ragno nel barattolo e riportato alla vigna, dove ho provveduto a fotografarlo); non è la prima volta che mi succede. Qualcuno sa cos'è?
       
      Grazie,
      Andrea
       

      ​​

       
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.