Alberto Concas Posted June 7, 2019 Report Share Posted June 7, 2019 Data: 7/6/2019 - 23:00 Luogo: Oristano (OR) Posizione/Micro-habitat: Camera da letto Dimensione corpo: Media (10-20mm) Buonasera, mi sono registrato da poco e volevo chiedere a voi esperti se questo ragno che ho trovato in camera da letto è il temuto ragno violino. Vi ringrazio in attesa di risposte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 8, 2019 Report Share Posted June 8, 2019 Ciao, sì è lui. Qui un approfondimento sul ragno violino Loxosceles rufescens http://www.aracnofilia.org/aracnologia/il-ragno-violino-e-cosi-pericoloso-loxosceles-rufescens-in-italia/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Concas Posted June 8, 2019 Author Report Share Posted June 8, 2019 È possibile che ce ne siano altri nella stessa stanza( con zanzariere) , magari erano in coppia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 8, 2019 Report Share Posted June 8, 2019 Sì beh, questo è sempre possibile, non significa comunque che ci sia un'invasione in casa. Se vuoi stare più tranquillo puoi procedere ad una pulizia della casa un po' più approfondita del solito, tenendo conto che questa specie ama il buio, le fessure, gli intercapedini, si trova sotto e dietro i mobili, dietro i quadri, ecc. P.S.: rivedendo la foto al PC ho un 1% di dubbio che possa trattarsi invece di Tegenaria, purtroppo la foto è scura e non si vede bene il cefalotorace. E' l'unica foto che hai? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Concas Posted June 8, 2019 Author Report Share Posted June 8, 2019 Si l unica foto che ho, era molto veloce. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 8, 2019 Report Share Posted June 8, 2019 @Paolina conosce bene L. rufescens, sentiamo un'opinione dell'esperta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted June 8, 2019 Report Share Posted June 8, 2019 la faccia da esperta..... L'unica cosa che capisco è che si tratta di una foto ventrale. Lui è sospeso a una ragnatela o comunque a dei fili. Francamente io non ho mai visto un violino sospeso su una ragnatela, questa esperienza mi manca. Ne ho avute altre più adrenaliniche 😂 Altra cosa che da questa foto scura può sembrare (e "sembrare" spesso non coincide con la realtà) è che le zampe sono troppo robuste per un violino. Le ombre però non aiutano in tal senso. Quindi onestamente passo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 8, 2019 Report Share Posted June 8, 2019 Eh infatti è riguardando lo spessore delle zampe che mi è sorto il dubbio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted June 9, 2019 Report Share Posted June 9, 2019 @Alberto Concas Se riuscissi a ricaricare l'immagine tagliandola in modo che si veda solo l'esemplare sarebbe certamente più fruibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Concas Posted June 9, 2019 Author Report Share Posted June 9, 2019 Questo è il meglio che sono riuscito ad ottenere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted June 9, 2019 Report Share Posted June 9, 2019 Ops, da questo zoom si capisce che non è affatto una ventrale... e le zampe sembrano più grosse per il gioco di ombre. Mi sa che è veramente un Loxosceles rufescens Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 9, 2019 Report Share Posted June 9, 2019 La seconda zampa copre proprio il cefalotorace: però sembra proprio lui. Inoltre non vedo peluria da Tegenaria. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now