Paolina Posted May 19, 2019 Report Share Posted May 19, 2019 È ormai risaputo che questi esserini riescano a trasportare oggetti e insetti di gran lunga più grandi e pesanti. Ma mi ha stupito non poco questo esemplare notato il mese scorso intento a trascinare una forficula con incredibile nonchalance su una parete verticale. Vista la conformazione del peziolo a due nodi, si può arrivare a identificarne il genere? Può essere Tetramorium sp.? Vi mostro un altro esemplare, forte in un altro senso perché l'ho trovato buffissimo 😂 Camminava con determinazione con questa specie di maschera (il resto di un onisco) sbattendo ovunque, ma non mollava la presa Niente, non la posso guardare 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted May 20, 2019 Report Share Posted May 20, 2019 Bei report Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted May 20, 2019 Report Share Posted May 20, 2019 Si tratta di Aphaenogaster cfr spinosa. La loro specialità è proprio di rastrellare palmo a palmo il territorio alla ricerca di cadaveri, che riescono a trasportare molto bene, anche da sole, ma a volte in gruppo. Catturano anche animali vivi, tra cui larve di coleotteri, che feriscono ma conservano vive nel formicaio in modo che le larve le possano mangiarle fresche. Raramente si mettono a sezionare gli insetti che trovano, a meno che non siano molto grandi, a differenza di quello che fanno altre formiche, come Crematogaster scutellaris e Pheidole pallidula, che li riducono a piccoli pezzi prima di trasportarli, dopo di che li trasportano velocemente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted May 20, 2019 Author Report Share Posted May 20, 2019 Grande, Luigi!!! 😍 Sono andata a vedere qualche foto sul web e ho capito perché è detta spinosa. da qui https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Aphaenogaster_spinosa_testa.jpg @endervale la foto è tua, corretto? ☺ Link to comment Share on other sites More sharing options...
endervale Posted May 21, 2019 Report Share Posted May 21, 2019 si la foto è mia ^^ quella foto tra l'altro fa parte della mia raccolta macro su formiche che è finita tra i vincitori della competizione scientifica di wikimedia 2017 e finalista in varie categorie, ecco probabilmente perchè compare su google Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted May 21, 2019 Author Report Share Posted May 21, 2019 4 ore fa, endervale ha scritto: si la foto è mia ^^ quella foto tra l'altro fa parte della mia raccolta macro su formiche che è finita tra i vincitori della competizione scientifica di wikimedia 2017 e finalista in varie categorie, ecco probabilmente perchè compare su google Infatti è magnifica!! Complimenti 😊 Se ti va di condividerne qualcuna di questa specie, siamo qui ad occhi aperti 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now